Il contributo propone una sintesi dell'articolata riflessione di Rainer Maria Rilke sul teatro, risultato di una profonda assimilazione di suggestioni che gli derivano dalle arti contigue delle arti visive, della danza, della critica d'arte, riservando un'attenzione specifica alla figura della Marionetta.

L’attore ideale nello sguardo di Rainer Maria Rilke: la scena e le altre arti,

C. Grazioli
2020

Abstract

Il contributo propone una sintesi dell'articolata riflessione di Rainer Maria Rilke sul teatro, risultato di una profonda assimilazione di suggestioni che gli derivano dalle arti contigue delle arti visive, della danza, della critica d'arte, riservando un'attenzione specifica alla figura della Marionetta.
2020
Intrecci Incontri tra teorie e prassi attoriche e coreutiche nel passaggio tra Otto e Novecento
Intrecci Incontri tra teorie e prassi attoriche e coreutiche nel passaggio tra Otto e Novecento
978-88-7470-747-8
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Grazioli_Rilke_Intrecci_2019.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Articolo principale con immagine
Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Accesso privato - non pubblico
Dimensione 2.54 MB
Formato Adobe PDF
2.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3341716
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact