Il volume affronta concetti diversi che costituiscono le coordinate dell'universo della luce in scena, tanto dal punto di vista dell'estetica che della prassi. Il percorso è scandito in dodici 'voci', ad ognuna delle quali corrisponde un capitolo con un puntuale apparato iconografico di riferimento. In ogni capitolo il tema scelto è affrontato da due punti di vista diversi: quello della studiosa e quello del creatore luci. Le immagini sono corredate da un breve commento e non sono concepite come illustrazioni, bensì come parte integrante del testo.
Dire Luce. Una riflessione a due voci sulla luce in scena
Grazioli
2021
Abstract
Il volume affronta concetti diversi che costituiscono le coordinate dell'universo della luce in scena, tanto dal punto di vista dell'estetica che della prassi. Il percorso è scandito in dodici 'voci', ad ognuna delle quali corrisponde un capitolo con un puntuale apparato iconografico di riferimento. In ogni capitolo il tema scelto è affrontato da due punti di vista diversi: quello della studiosa e quello del creatore luci. Le immagini sono corredate da un breve commento e non sono concepite come illustrazioni, bensì come parte integrante del testo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dire luce bozza definitiva _16 febbraio 2021_compressed.pdf
Accesso riservato
Descrizione: volume integrale
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
6.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.