Trascurato dalla storiografia teatrale, lo studio dell'illuminazione scenica si rivela un prezioso strumento di lettura per una considerazione inedita del fenomeno spettacolare. Il volume offre una ricognizione delle poetiche della luce non prescindendo dalle acquisizioni tecniche, a partire dagli ingegni di Brunelleschi, attraverso gli apparatori dell'epoca rinascimentale, gli allestimenti del barocco, le innovazioni fondamentali tra XVIII e XIX secolo, fino alle Avanguardie storiche. La trattazione intende fornire una sintesi delle problematiche legate alla luce nel corso dei secoli, poggiando su fonti diversificate e che cercano di dare conto del panorama europeo.

LUCE E OMBRA. STORIA, TEORIE E PRATICHE DELL'ILLUMINAZIONE TEATRALE

GRAZIOLI, CRISTINA
2008

Abstract

Trascurato dalla storiografia teatrale, lo studio dell'illuminazione scenica si rivela un prezioso strumento di lettura per una considerazione inedita del fenomeno spettacolare. Il volume offre una ricognizione delle poetiche della luce non prescindendo dalle acquisizioni tecniche, a partire dagli ingegni di Brunelleschi, attraverso gli apparatori dell'epoca rinascimentale, gli allestimenti del barocco, le innovazioni fondamentali tra XVIII e XIX secolo, fino alle Avanguardie storiche. La trattazione intende fornire una sintesi delle problematiche legate alla luce nel corso dei secoli, poggiando su fonti diversificate e che cercano di dare conto del panorama europeo.
2008
9788842086475
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2271912
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact