BUOSO, ELENA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1.880
NA - Nord America 1.429
AS - Asia 1.107
SA - Sud America 319
AF - Africa 283
OC - Oceania 30
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 20
Totale 5.068
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.290
IT - Italia 1.171
SG - Singapore 369
HK - Hong Kong 219
BR - Brasile 205
CN - Cina 174
DE - Germania 87
PL - Polonia 75
FI - Finlandia 61
VN - Vietnam 61
FR - Francia 54
NL - Olanda 40
UA - Ucraina 37
ES - Italia 30
SE - Svezia 30
RU - Federazione Russa 29
GB - Regno Unito 25
TR - Turchia 18
ZA - Sudafrica 18
AR - Argentina 17
AT - Austria 16
EC - Ecuador 15
IE - Irlanda 15
KR - Corea 15
ML - Mali 14
MX - Messico 14
PH - Filippine 14
IS - Islanda 13
PE - Perù 13
PY - Paraguay 13
CG - Congo 12
HU - Ungheria 12
ID - Indonesia 12
IN - India 12
PT - Portogallo 12
RS - Serbia 12
AF - Afghanistan, Repubblica islamica di 11
AO - Angola 11
AZ - Azerbaigian 11
BF - Burkina Faso 11
CI - Costa d'Avorio 11
CL - Cile 11
IR - Iran 11
MD - Moldavia 11
ME - Montenegro 11
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 11
AE - Emirati Arabi Uniti 10
CH - Svizzera 10
GF - Guiana Francese 10
HN - Honduras 10
IL - Israele 10
IQ - Iraq 10
MZ - Mozambico 10
RO - Romania 10
UY - Uruguay 10
VE - Venezuela 10
BO - Bolivia 9
CR - Costa Rica 9
CW - ???statistics.table.value.countryCode.CW??? 9
CY - Cipro 9
DK - Danimarca 9
DZ - Algeria 9
EG - Egitto 9
HR - Croazia 9
JO - Giordania 9
JP - Giappone 9
MA - Marocco 9
NE - Niger 9
NI - Nicaragua 9
NO - Norvegia 9
TN - Tunisia 9
UZ - Uzbekistan 9
WS - Samoa 9
AL - Albania 8
AU - Australia 8
CZ - Repubblica Ceca 8
DJ - Gibuti 8
GH - Ghana 8
KH - Cambogia 8
KZ - Kazakistan 8
MW - Malawi 8
NG - Nigeria 8
SI - Slovenia 8
SO - Somalia 8
TJ - Tagikistan 8
AM - Armenia 7
BB - Barbados 7
BG - Bulgaria 7
BY - Bielorussia 7
CA - Canada 7
GA - Gabon 7
GR - Grecia 7
LC - Santa Lucia 7
LV - Lettonia 7
MK - Macedonia 7
MY - Malesia 7
PK - Pakistan 7
PR - Porto Rico 7
SA - Arabia Saudita 7
AD - Andorra 6
Totale 4.787
Città #
Hong Kong 213
Singapore 207
Padova 158
Chandler 147
Rome 107
Jacksonville 87
Milan 87
Boardman 84
Beijing 81
Ashburn 77
Fairfield 64
Bytom 61
Princeton 59
Ann Arbor 43
Wilmington 43
Bologna 38
Medford 33
Los Angeles 31
Houston 26
Helsinki 23
Florence 21
Santa Lucia Di Piave 20
Des Moines 19
Munich 19
San Diego 19
São Paulo 19
Dong Ket 17
Genoa 17
Naples 17
Bari 16
Buffalo 16
Ho Chi Minh City 15
Vicenza 14
Woodbridge 14
Barcelona 13
Frankfurt am Main 13
Padua 13
Seattle 13
Bamako 12
Dublin 12
Guangzhou 12
Hanoi 12
Turin 12
Venice 12
Cambridge 11
Redondo Beach 11
Santa Clara 11
Abidjan 10
Brazzaville 10
Cagliari 10
Hefei 10
Luanda 10
Nanjing 10
Reykjavik 10
Sant'elena 10
Vienna 10
Amman 9
Apia 9
Baku 9
Brooklyn 9
Maputo 9
Podgorica 9
Pristina 9
Shenyang 9
Catania 8
Chicago 8
Djibouti 8
Managua 8
Napoli 8
New York 8
Niamey 8
Perugia 8
San José 8
Shanghai 8
Tashkent 8
Verona 8
Accra 7
Arce 7
Bridgetown 7
Castries 7
Dushanbe 7
Montevideo 7
Ouagadougou 7
Pocapaglia 7
Quito 7
Riga 7
Rio de Janeiro 7
Willemstad 7
Antananarivo 6
Belpasso 6
Brasília 6
Cape Town 6
Ercolano 6
George Town 6
Kampala 6
Kigali 6
Lagos 6
Libreville 6
Lilongwe 6
Norwalk 6
Totale 2.483
Nome #
Il principio di proporzionalità ambientale e il superinteresse al contenimento del consumo di suolo 263
I caratteri fondamentali della disciplina dei beni culturali in Germania in una prospettiva comparatistica 220
La tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale dopo la riforma del Titolo V della Costituzione: una proposta interpretativa alla luce della giurisprudenza costituzionale 158
La Pubblica Amministrazione in Germania nell’era dell’Intelligenza Artificiale: procedimenti completamente automatizzati e decisioni amministrative robotiche 155
Le misure di semplificazione e accelerazione per il contrasto del dissesto idrogeologico nelle norme attuative del PNRR 144
Alcuni recenti sviluppi del principio di proporzionalità  nella giurisprudenza amministrativa in materia di patrimonio culturale 130
La Germania alla prova del coronavirus tra Stato di diritto e misure emergenziali 127
Potere amministrativo e sicurezza nazionale cibernetica 108
La disciplina urbanistica tedesca: misure compensative e contro il consumo di suolo 107
Ricostruzione e vincoli ambientali 105
The Civil Service in Italy: A Flood of Legislative Reforms and a Few Safe Harbours 98
Da Leonia a Ecotopia: il contributo delle città alla tutela dell’ambiente 97
La tutela degli animali nel nuovo art. 20a del Grundgesetz 96
Proporzionalità, efficienza e accordi nell’attività amministrativa 95
Il regolamento di semplificazione dell'autorizzazione paesaggistica e le competenze delle Autonomie speciali 94
Proporzionalità , efficienza e consensualità  nell'azione amministrativa. I. Una comparazione tra ordinamenti 93
Le clausole di prevalenza e le competenze prevalenti nei sistemi federali e regionali 92
L'art. 72, II comma, GG davanti al Bundesverfassungsgericht 91
Concorso di competenze, clausole di prevalenza e competenze prevalenti 91
Riflessioni sulla ridefinizione dei ruoli di Stato e Regioni dopo la modifica al Codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al d. lgs. 63 del 2008: le competenze legislative e le funzioni amministrative in materia di paesaggio 89
Il primo annullamento di una disposizione legislativa federale ex art. 72, II comma, GG 88
Il dialogo tra Corti in Europa e l'emersione della proporzionalità amministrativa 88
Aktuelle Tendenzen der Raumordnung in den Regionen mit Normalstatut 88
La disciplina urbanistica tedesca contro il consumo di suolo e sulle misure compensative 87
Dalla pianificazione al governo del territorio. Il cambiamento del quadro normativo in Veneto 87
I poteri di vigilanza e sanzionatori (artt. 27 ss. TUED) 84
Gli accordi tra amministrazione comunale e privati nel diritto urbanistico tedesco: i contratti urbanistici (städtebauliche Verträge) 83
COVID-19 and Government Response in Germany. Building Resilience by Comparison of Experience 83
I principi di prevenzione e di precauzione nel diritto ambientale tedesco 81
Sfide e innovazioni del procedimento amministrativo in Italia 80
Gli usi civici come valori paesaggistici della comunità nazionale 79
Prospektive und verifizierende Regelungsfolgenabschätzung sowie „Gold-plating“-Verbot als allgemeine Strategie der Umsetzung des Unionsrechts in Italien 77
Fully Automated Administrative Acts in the German Legal System 76
Il sistema sanzionatorio degli abusi paesaggistici 72
The COVID-19 emergency in Germany: A challenge for the protection of fundamental rights and an opportunity for the federal system 72
La difesa del suolo 71
I poteri di vigilanza e sanzionatori (Artt. 27 ss. TUED) 69
Automated Decisions, Research Quality Assessment and Step-Based Salary System: Potential Dangers for Academic Freedom in Italy 68
La responsabilità della pubblica amministrazione per violazione del diritto comunitario: un dialogo dialettico tra le Corti 67
Die Verfahrensvereinfachung in Frankreich, Deutschland und Italien: Konvergente Denationalisierung oder nationale Parallelität? 67
D.L. “semplificazioni” e paesaggio 66
Berlino-Roma via Lussemburgo, il viaggio della proporzionalità amministrativa 65
Stand und Herausforderungen des deutschen Verwaltungsrechts aus italienischer Sicht 65
The Role of Public Administration in Italy’s Integrated National Energy and Climate Plan 64
V.I.A. e deroghe (nota a CGUE 24.2.2022, C-463/2020, Namur-Est Environment ASBL) 63
Le circoscrizioni di decentramento comunale: problemi, incognite e prospettive 63
La giurisprudenza costituzionale sul riparto di competenze tra Stato e Regioni nella disciplina della valorizzazione e della dismissione del patrimonio immobiliare pubblico 61
Dalle belle arti ai beni culturali: l’evoluzione della disciplina di tutela nell’ordinamento italiano 60
La disciplina dei terreni gravati da usi civici e delle terre collettive tra paesaggio e ordinamento civile 60
Recensione a F. Wollenschläger-L. De Lucia, Staat und Demokratie, Tübingen, 2016 58
Gli interventi edilizi su beni vincolati: l’autorizzazione paesaggistica e l’autorizzazione per i beni culturali. Commento agli artt. 22, 23, 146, D.Lgs. 22.1.2004, n. 42 57
The Pandemic as a Chance for Administrative Modernisation: some Notes from Germany 54
Recensione a V. Parisio, R. Morzenti Pellegrini, T. Tanquerel (a cura di), La flexibilité en droit de l’urbanisme/Flexibility in urban planning law, Éditions La Mémoire du Droit, Paris, 2023 54
Disruptive Technologies and Public Administration: Rethinking Administrative Law for the Brave New World? 51
COVID-19 and Government Response in Germany. Building Resilience by Comparison of Experience. Part II: Main Issues Raised by Covid-19 Response in Selected Topics 51
Le competenze legislative della Regione autonoma in materia di ordinamento delle camere di commercio (Ordnung der Handelskammern), art. 4, nn. 8 Statuto e DPR 31 luglio 1978, n. 1017 49
Ritorno al futuro: il perimetro di sicurezza nazionale cibernetica 47
Diritto urbanistico e mutamento climatico: il caso italiano 47
Le infrastrutture sostenibili 45
Le competenze legislative della Regione autonoma in materia di “sviluppo della cooperazione e vigilanza sulle cooperative (Entfaltung des Genossenschaftswesens und Aufsicht über die Genossenschaften)”, art. 4, n. 9, Statuto e DPR 28 marzo 1975, n. 472 40
Analysis of existing Borehole Thermal Energy Storage installations for optimized design and integration into a District Heating Network in Italy 27
Italian Land Use Planning Law and Climate Change 22
Unlocking the Economic and Business Potential of District Heating: The State of the Art and a Research Agenda 20
Totale 5.209
Categoria #
all - tutte 13.740
article - articoli 6.176
book - libri 747
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 6.164
Totale 26.827


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021226 0 0 0 20 20 21 17 35 33 21 23 36
2021/2022325 25 84 6 41 4 8 9 29 19 2 14 84
2022/2023497 74 0 8 42 97 57 6 54 55 10 38 56
2023/2024411 22 40 30 33 15 17 25 29 43 30 68 59
2024/20251.514 35 80 64 68 134 10 69 182 172 89 321 290
2025/20261.609 206 432 598 373 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 5.209