Il viaggio della proporzionalità amministrativa, dalla Germania dove è stato sviluppato il principio come autonomo canone e parametro dell'attività amministrativa discrezionale, nella sua tipica scansione trifasica (composta di idoneità, necessarietà e adeguatezza) all'Italia, attraverso la mediazione della giurisprudenza comunitaria. Il contributo dopo aver esposto le differenze tra la versione tedesca e quella comunitaria della proporzionalità, si interroga sull'attuale fisionomia del principio in Italia, ove coesiste con principi affini (ma distinti quali la ragionevolezza o non altrettanto precisamente elaborati, quale il principio del minimo mezzo romagnosiano). Il lavoro evidenzia l'importanza del dialogo tra Corti per la circolazione di principi e tecniche di sindacato, anche nel diritto amministrativo.
Berlino-Roma via Lussemburgo, il viaggio della proporzionalità amministrativa
BUOSO, ELENA
2012
Abstract
Il viaggio della proporzionalità amministrativa, dalla Germania dove è stato sviluppato il principio come autonomo canone e parametro dell'attività amministrativa discrezionale, nella sua tipica scansione trifasica (composta di idoneità, necessarietà e adeguatezza) all'Italia, attraverso la mediazione della giurisprudenza comunitaria. Il contributo dopo aver esposto le differenze tra la versione tedesca e quella comunitaria della proporzionalità, si interroga sull'attuale fisionomia del principio in Italia, ove coesiste con principi affini (ma distinti quali la ragionevolezza o non altrettanto precisamente elaborati, quale il principio del minimo mezzo romagnosiano). Il lavoro evidenzia l'importanza del dialogo tra Corti per la circolazione di principi e tecniche di sindacato, anche nel diritto amministrativo.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.