L'introduzione dell'art. 20a nel Grundgesetz tedesco esplicita che la tutela degli animali è uno degli scopi dell'azione statale e fornisce copertura costituzionale alla legislazione in materia (Tierschutzgesetz-TSchG). La novella eleva la tutela degli animali a valore costituzionale, rendendone necessario il bilanciamento con le libertà costituzionali, quali quella di ricerca, di scienza e insegnamento, artistica e di religione. La giurisprudenza in materia era caratterizzata da grande incertezza: accanto a giudici che negavano recisamente, e quasi sconsolatamente, di poter bilanciare la tutela degli animali con le libertà fondamentali, così sostanzialmente disapplicando la TSchG, altri interpretavano le disposizioni della legge in modo da svuotarle di contenuto ma salvandole dall’incostituzionalità e altri ancora l’applicavano come limite ai diritti fondamentali. Quest'ultima posizione caratterizzava le decisioni in materia di libertà di religione, con riguardo alle pratiche di macellazione richieste da alcune comunità religiose, quali quella ebraica e quella musulmana. Soprattutto con riguardo a quest'ultimo aspetto emergono i profili problematici della novella costituzionale.

La tutela degli animali nel nuovo art. 20a del Grundgesetz

BUOSO, ELENA
2003

Abstract

L'introduzione dell'art. 20a nel Grundgesetz tedesco esplicita che la tutela degli animali è uno degli scopi dell'azione statale e fornisce copertura costituzionale alla legislazione in materia (Tierschutzgesetz-TSchG). La novella eleva la tutela degli animali a valore costituzionale, rendendone necessario il bilanciamento con le libertà costituzionali, quali quella di ricerca, di scienza e insegnamento, artistica e di religione. La giurisprudenza in materia era caratterizzata da grande incertezza: accanto a giudici che negavano recisamente, e quasi sconsolatamente, di poter bilanciare la tutela degli animali con le libertà fondamentali, così sostanzialmente disapplicando la TSchG, altri interpretavano le disposizioni della legge in modo da svuotarle di contenuto ma salvandole dall’incostituzionalità e altri ancora l’applicavano come limite ai diritti fondamentali. Quest'ultima posizione caratterizzava le decisioni in materia di libertà di religione, con riguardo alle pratiche di macellazione richieste da alcune comunità religiose, quali quella ebraica e quella musulmana. Soprattutto con riguardo a quest'ultimo aspetto emergono i profili problematici della novella costituzionale.
2003
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/155957
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact