BELOTTI, VALERIO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.704
NA - Nord America 3.362
AS - Asia 2.192
AF - Africa 498
SA - Sud America 441
OC - Oceania 68
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 20
Totale 10.285
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.123
IT - Italia 2.112
SG - Singapore 942
CN - Cina 298
HK - Hong Kong 268
BR - Brasile 260
FR - Francia 225
UA - Ucraina 187
VN - Vietnam 180
FI - Finlandia 171
SE - Svezia 164
PL - Polonia 134
DE - Germania 112
RU - Federazione Russa 56
NL - Olanda 49
GB - Regno Unito 41
CH - Svizzera 40
EC - Ecuador 32
AR - Argentina 31
IQ - Iraq 30
IE - Irlanda 27
TR - Turchia 26
RS - Serbia 25
ZA - Sudafrica 24
CZ - Repubblica Ceca 23
ID - Indonesia 23
KH - Cambogia 22
LY - Libia 22
AZ - Azerbaigian 21
CG - Congo 20
CL - Cile 20
ES - Italia 20
IN - India 20
PE - Perù 20
SA - Arabia Saudita 20
KZ - Kazakistan 19
PK - Pakistan 19
UG - Uganda 19
MX - Messico 18
PY - Paraguay 18
RO - Romania 18
SN - Senegal 18
UZ - Uzbekistan 18
BA - Bosnia-Erzegovina 17
BZ - Belize 17
LU - Lussemburgo 17
ML - Mali 17
NZ - Nuova Zelanda 17
AL - Albania 16
CO - Colombia 16
CR - Costa Rica 16
DK - Danimarca 16
EE - Estonia 16
HU - Ungheria 16
ME - Montenegro 16
NI - Nicaragua 16
PT - Portogallo 16
AO - Angola 15
BD - Bangladesh 15
BE - Belgio 15
BF - Burkina Faso 15
BG - Bulgaria 15
DZ - Algeria 15
IR - Iran 15
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 15
NP - Nepal 15
TH - Thailandia 15
AT - Austria 14
BY - Bielorussia 14
CM - Camerun 14
CW - ???statistics.table.value.countryCode.CW??? 14
HN - Honduras 14
HR - Croazia 14
JO - Giordania 14
KG - Kirghizistan 14
LB - Libano 14
MR - Mauritania 14
NE - Niger 14
PR - Porto Rico 14
RE - Reunion 14
SO - Somalia 14
TT - Trinidad e Tobago 14
VE - Venezuela 14
AF - Afghanistan, Repubblica islamica di 13
BB - Barbados 13
EG - Egitto 13
GT - Guatemala 13
JP - Giappone 13
KE - Kenya 13
KR - Corea 13
LV - Lettonia 13
MN - Mongolia 13
AU - Australia 12
CV - Capo Verde 12
DO - Repubblica Dominicana 12
ET - Etiopia 12
GN - Guinea 12
GR - Grecia 12
JM - Giamaica 12
MG - Madagascar 12
Totale 9.751
Città #
Jacksonville 661
Singapore 488
Santa Clara 373
Hong Kong 258
Chandler 205
Milan 195
Padova 193
Boardman 156
Princeton 147
Wilmington 143
Fairfield 137
Rome 133
Ann Arbor 128
Bytom 117
Medford 97
Nanjing 70
Woodbridge 70
Beijing 69
Ashburn 68
Helsinki 66
Des Moines 60
Houston 59
Cambridge 56
Ho Chi Minh City 54
Turin 51
Dong Ket 49
Bologna 44
Verona 41
San Diego 35
Naples 34
Florence 33
Seattle 31
Vicenza 31
Hanoi 29
Roxbury 28
Bari 25
Los Angeles 24
Shenyang 23
Dublin 22
Phnom Penh 22
Treviso 21
Baku 20
São Paulo 20
Buffalo 19
Genoa 19
Hebei 19
Kampala 19
Norwalk 19
Padua 19
Redondo Beach 19
Dakar 18
Venezia 18
Parma 16
Lima 15
Managua 15
Napoli 15
Tashkent 15
Tripoli 15
Amman 14
Luanda 14
Nanchang 14
San José 14
Venice 14
Vientiane 14
Bamako 13
Jiaxing 13
Podgorica 13
Ulan Bator 13
Auckland 12
Brazzaville 12
Isola Vicentina 12
Johannesburg 12
Nouakchott 12
Tallinn 12
Abidjan 11
Antananarivo 11
Apia 11
Bridgetown 11
Cologno Monzese 11
Dushanbe 11
Guayaquil 11
Minsk 11
Niamey 11
Riga 11
Vienna 11
Athens 10
Baghdad 10
Bishkek 10
Castries 10
Conakry 10
Cotonou 10
Djibouti 10
Douala 10
Guangzhou 10
Harare 10
Istanbul 10
Nassau 10
Noumea 10
Praia 10
Prato 10
Totale 5.325
Nome #
Il futuro nel presente. Per una sociologia delle bambine e dei bambini 494
Crescere fuori famiglia. Lo sguardo degli accolti e le implicazioni per il lavoro sociale 347
Vent'anni d'infanzia.Retorica e diritti dei bambini dopo la Convenzione dell'Ottantanove 246
Minori stranieri in carcere 205
Le dimensioni dell'accoglienza. Il contrasto all'istituzionalizzazione di bambini ed adolescenti nei servizi residenziali socioeducativi 202
Ascolto e partecipazione dei bambini nei rapporti intergenerazionali 196
Gioventù brevi. Care leavers e capacità di aspirare 176
Le esperienze non bastano. Riflessività degli operatori e partecipazione collettiva dei ragazzi e delle ragazze in accoglienza 153
Valutare il lavoro. Gli inserimenti lavorativi dei soggetti in stato di dipendenza in Italia 146
"Italia minore". Mappe di indicatori sulla condizione e le diseguaglianze nel benessere dei bambini e dei ragazzi 134
Care Leavers. Giovani, partecipazione e autonomia nel leaving care italiano 133
I bambini tra cittadinanza e investimento. Partecipazione al nido d'infanzia ed effetti di lungo periodo 126
Cappuccetto rosso nel bosco dei media. Comunicare l'infanzia e l'adolescenza in quotidiani e televisioni in Italia 116
Co-building of tools to assess, project and monitor intervention with children out of their homes and away from their families. 116
L'associazionismo rosso in una zona bianca 113
Rappresentare le voci dei bambini 111
The on-going debate on the assessmentof children's conditions of life 108
Il pregiudizio etnico: l'immagine e gli orientamenti verso l'immigrazione 107
Ragazze e ragazzi nei contesti di cura. Crescere tra pari e partecipare nelle comunità di accoglienza 104
Riprendere a progettare il presente, pensando al futuro. Le situazioni d'impasse e le prospettive del welfare per i bambini e le famiglie 99
Children in Italy. Towards maps of indicators on the condition and on the well-being of children and adolescents in Italy 98
Relazioni ed emozioni nello sport. Ricerca per una "Carta" sulle esperienze delle pratiche sportive degli adolescenti 98
Bambini e genitori. Norme, pratiche e rappresentazioni della responsabilità 96
Alla ricerca di un posto. Cooperazione sociale d'inserimento lavorativo e politiche attive del lavoro 93
I bambini allontanati dalla famiglia: la situazione in Italia 91
Immigrazione e pregiudizi 90
Mondo digitale: un frammento che riflette i rapporti tra le generazioni nella tarda modernità 90
Un posto per vendere. I commercianti ambulanti irregolari sulla riviera emiliano-romagnola 89
2007, dopo la deistituzionalizzazione. Cambiamenti e stabilità  negli inserimenti di bambini e ragazzi nelle comunità  del Veneto 89
I numeri che mancano. Bambini e ragazzi in affidamento in Italia 89
Costruire senso, negoziare spazi. Ragazze e ragazzi nella vita quotidiana 88
Acceptance, compliance and scepticism. Adults’ views on children’s participation in the italian social protection system 88
Dalla compiacenza alla diffidenza. Indagine sulle opinioni nei confronti dell'immigrazione straniera in Veneto 86
Nessuno è minore.Relazione sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza nel Veneto. Anno 2006 86
I dilemmi dell'istituzionalizzazione 86
La sociologia, le bambine e i bambini 86
La partecipazione al lavoro delle donne coniugate 85
Il "presente" delle bambine e dei bambini. Per uno sguardo non esclusivo degli studi e delle ricerche 84
"Penso che andrò a leggermi la Convenzione". I diritti secondo i ragazzi in Italia 84
“Marginality and voice”. Children and childhood studies in Italy 84
Con la chiusura degli istituti necessario un nuovo modello di accoglienza per il minore 83
Verso pari opportunità  tra generazioni 82
Non solo al seguito. Rapporto di ricerca sulle donne immigrate nel Veneto 81
Un modello regionale, diversi sistemi territoriali per il sostegno all'inserimento lavorativo nel Veneto: risorse, vincoli ed attese 81
Scuola e lavoro: i percorsi, le esperienze e le valutazioni 80
Ceto politico e dirigenza amministrativa nei comuni italiani 80
Relazione sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza in italia. 2008-09 80
Accogliere bambini, biografie, storie e famiglie. Introduzione 80
Crescere sgomitando tra i grandi 80
Care leavers in Italia tra diseguaglianze, opportunità e aspirazioni 80
La condizione giovanile 79
Per un sistema di protezione e di cura centrato sull’interesse del bambino. Dibattito ed evidenze empiriche 79
Bambini 79
La rappresentanza politica locale delle leghe 78
L'abbaglio educativo del rapporto individualizzato tra amicizie e conflitti tra pari 78
Il Patto per l'Italia 77
Comunicare l'infanzia e l'adolescenza in Italia 76
L'applicazione della legge 68/99 in Veneto: elementi per una valutazione dall'impatto sul collocamento mirato dei disabili 75
Vincoli al cambiamento e prospettive dell'accoglienza dei bambini e degli adolescenti in difficoltà oggi in Italia 75
Osservatori "minori". Le esperienze regionali per la conoscenza dell'infanzia e dell'adolescenza 75
Bambini e democrazia 75
Bambine e bambini nello spazio generazionale 75
I giovani e la ricerca del posto di lavoro 74
Bambini e ragazzi in Italia 74
Cerchie economiche e agire economico dei bambini 74
Il punto di vista di bambini e ragazzi in affido e in comunità 73
Dall'obbligo alla negoziazione, Sistemi territoriali ed attori per un effettivo diritto al lavoro delle persone disabili 73
Giovani a Vicenza. Traiettorie e corsi di vita fra i giovani. 73
I politici locali: stabilità  e ricambio dei consiglieri comunali in Italia dal 1951 al 1985 71
Una lunghissima gioventù. Identità giovanili a Venezia e in terraferma 71
Le rappresentazioni del lavoro di giovani ed adulti 71
Politiche per l'infanzia e nuove esperienze di monitoraggio dei diritti e del benessere dei bambini 71
Tra adesione, compiacenza e scetticismo. La prospettiva degli adulti sulla partecipazione dei ragazzi nel sistema di protezione sociale italiano 71
Contraddittori e intempestivi, ma utili. Alla base dell’insoddisfazione verso i monitoraggi nazionali dei “fuori famiglia” 71
L'offerta di lavoro femminile 70
Partecipazione politica, partecipazione sociale e partecipazione elettorale 70
Le esperienze e i significati del lavoro 70
"Piccolo è bello". I sentimenti delle appartenenze al tempo del benessere 70
L'affidamento al Servizio sociale dei bambini e dei ragazzi. Le rappresentazioni degli attori 70
Culture del lavoro e inserimento lavorativo di giovani "invisibili" 70
Le mouvement des jeunes italiens sortant d’institutions 70
Una sfida per le imprese? Riconoscere il proprio ruolo nel costruire alleanze territoriali per l'inserimento lavorativo e l'integrazione degli stranieri 69
Uguaglianza e differenza 69
Per concludere: uno sgomitare consapevole e competente 68
Solo spettatori e vittime? 67
Oltre lo stereotipo. Una ricerca sugli anziani nelle aree rurali 67
Due o tre cose che so sull'accoglienza dei bambini in difficoltà.Crisi economica, politiche, servizi e criticità 66
L'accoglienza secondo gli accolti. Rassegna degli studi e problematiche di ricerca 66
Il nido "conta"? 66
Chi ha paura dei bambini? 65
Bambine e bambini temporaneamente fuori dalla famiglia di origine 65
Young adult's retrospective views as "out of home children" in residential care. Towards a child-participative model of intervention 64
Crisi: pochi rimpianti, nuove opportunità? 64
Bambine, bambini e politiche in tempi di recessione 64
Identità giovanili a Mestre e Venezia 64
SOLIDARITY IN DIFFICULT TIMES. BAROMETER OF INTERNATIONAL SOLIDARITY DEMONSTRATED BY ITALIANS IN 2007 63
Gli imprenditori: esperienze ed atteggiamenti sull'inserimento lavorativo delle persone disabili 63
SOLIDALI IN TEMI DIFFICILI. BAROMETRO DELLA SOLIDARIETà INTERNAZIONALE DEGLI ITALIANI 2007 62
Il lavoro come necessità e scelta.Quello che non potrebbero fare i bambinie i ragazzi del Nord e del Sud del Mondo 62
Il complesso chimico Fertilizzanti-Ceneri del gruppo Montecatini (1924-1943) 62
Totale 9.533
Categoria #
all - tutte 27.389
article - articoli 7.787
book - libri 3.331
conference - conferenze 0
curatela - curatele 5.328
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 10.445
Totale 54.280


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021527 0 0 0 0 17 76 14 77 96 48 96 103
2021/2022907 16 241 13 81 54 59 7 74 33 23 95 211
2022/2023789 207 9 15 57 151 109 16 50 86 18 39 32
2023/2024833 29 60 89 86 70 25 52 59 47 70 142 104
2024/20252.593 51 196 154 131 535 66 101 161 190 101 460 447
2025/20262.966 116 686 943 754 467 0 0 0 0 0 0 0
Totale 10.327