ZUCCHI, ENRICO
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.179
EU - Europa 2.166
AS - Asia 1.431
SA - Sud America 424
AF - Africa 204
OC - Oceania 18
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 17
Totale 6.439
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.055
IT - Italia 1.163
SG - Singapore 536
HK - Hong Kong 353
BR - Brasile 340
CN - Cina 281
ES - Italia 151
PL - Polonia 129
DE - Germania 127
FR - Francia 105
FI - Finlandia 86
VN - Vietnam 62
RU - Federazione Russa 54
GB - Regno Unito 51
NL - Olanda 51
IE - Irlanda 39
SE - Svezia 37
MX - Messico 22
UA - Ucraina 19
AT - Austria 17
AR - Argentina 15
CA - Canada 15
CH - Svizzera 14
JP - Giappone 13
IN - India 12
KR - Corea 12
PY - Paraguay 12
CO - Colombia 11
IQ - Iraq 11
PT - Portogallo 11
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 11
AZ - Azerbaigian 10
NO - Norvegia 10
PH - Filippine 10
TR - Turchia 10
EC - Ecuador 9
JO - Giordania 9
MA - Marocco 9
TZ - Tanzania 9
VE - Venezuela 9
ZA - Sudafrica 9
BD - Bangladesh 8
DZ - Algeria 8
GF - Guiana Francese 8
ID - Indonesia 8
TN - Tunisia 8
CD - Congo 7
DO - Repubblica Dominicana 7
GA - Gabon 7
MD - Moldavia 7
ME - Montenegro 7
MW - Malawi 7
RE - Reunion 7
UZ - Uzbekistan 7
AE - Emirati Arabi Uniti 6
AL - Albania 6
AO - Angola 6
BB - Barbados 6
CG - Congo 6
CI - Costa d'Avorio 6
CR - Costa Rica 6
CV - Capo Verde 6
CW - ???statistics.table.value.countryCode.CW??? 6
CY - Cipro 6
GH - Ghana 6
HU - Ungheria 6
IL - Israele 6
KZ - Kazakistan 6
LB - Libano 6
LC - Santa Lucia 6
NA - Namibia 6
RO - Romania 6
SN - Senegal 6
TT - Trinidad e Tobago 6
TW - Taiwan 6
UY - Uruguay 6
ZW - Zimbabwe 6
BG - Bulgaria 5
BO - Bolivia 5
BS - Bahamas 5
BY - Bielorussia 5
BZ - Belize 5
CL - Cile 5
CU - Cuba 5
DJ - Gibuti 5
EE - Estonia 5
ET - Etiopia 5
GT - Guatemala 5
HN - Honduras 5
IS - Islanda 5
LT - Lituania 5
LU - Lussemburgo 5
MR - Mauritania 5
MZ - Mozambico 5
NG - Nigeria 5
NI - Nicaragua 5
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 5
YE - Yemen 5
ZM - Zambia 5
AD - Andorra 4
Totale 6.257
Città #
Hong Kong 350
Santa Clara 341
Singapore 293
Padova 218
Chandler 148
Boardman 122
Bytom 122
Ashburn 119
Fairfield 117
Ann Arbor 91
Medford 87
Princeton 87
Houston 75
Wilmington 74
Des Moines 71
Cambridge 58
Beijing 52
Woodbridge 49
Milan 48
Helsinki 45
Barcelona 44
Rome 43
Bellaterra 41
Venice 40
Bari 37
Dublin 36
Jacksonville 34
Rubí 34
Casarano 32
Nanjing 29
Seattle 27
São Paulo 26
San Diego 25
Bologna 24
Naples 22
Jinan 20
Hebei 18
Catania 17
Guangzhou 17
London 16
Paris 16
Hanoi 15
Turin 15
Ho Chi Minh City 14
Munich 14
Changsha 13
Hefei 13
Nanchang 13
Roxbury 12
Genoa 10
Mola di Bari 10
Pristina 10
Sabadell 10
Shenyang 10
Amman 9
Brendola 9
Dong Ket 9
Frankfurt am Main 9
Hamburg 9
Manresa 9
Baku 8
Brooklyn 8
Cagliari 8
Jiaxing 8
Los Angeles 8
Mira 8
Nuremberg 8
Pozza 8
Rio de Janeiro 8
Treviso 8
Verona 8
Vienna 8
Bochum 7
Bogotá 7
Ningbo 7
Padua 7
Tashkent 7
Trieste 7
Zhengzhou 7
Abidjan 6
Accra 6
Brescia 6
Bridgetown 6
Campinas 6
Castries 6
Cayenne 6
Dar es Salaam 6
Hangzhou 6
Kinshasa 6
Luanda 6
Montevideo 6
Norwalk 6
Ogden 6
Podgorica 6
Seoul 6
Taizhou 6
Terlizzi 6
Toronto 6
Tunis 6
Agordo 5
Totale 3.648
Nome #
La figura corale nelle tragedie alfieriane 301
Testi, tradizioni, attraversamenti. Prospettive comparatistiche sulla drammaturgia europea tra Cinque e Settecento 258
Un saggio di critica teatrale settecentesca: il Paragone della poesia tragica d'Italia con quella di Francia di Pietro Calepio. Edizione commentata 149
Gothic in Tragedy: a Peculiar Reception of Shakespeare in Eighteenth-century Italian Tragedy 130
Il «tiranno» e il «dilettante». La dissertazione epistolare di Pietro Calepio sopra la Merope di Scipione Maffei e la critica teatrale del primo Settecento 112
Emilio Praga’s Suicidio: from Alfierian to Baudelairian suicide 95
La bellezza in Arcadia. Un percorso tra estetica e storia della critica letteraria 93
Generi e stili in Arcadia: lo statuto del lirico nel La Bellezza della Volgar Poesia di Crescimbeni 92
Settecento 89
Il dramma pastorale in Arcadia. Dibattiti teorici e prove teatrali 89
Metastasio’s Theatre and Early Modern Political Philosophy: Tyrannicide, Clemency, Natural Law 86
Recensione a Camilla Guaita, Per una nuova estetica del teatro. L’Arcadia di Gravina e Crescimbeni 84
Repubblicanesimo antico e moderno. La Genova del Seicento alla prova della teoria della scuola di Cambridge 80
Amore e gratitudine (1690) di Pietro Ottoboni e la controversa eredità della drammaturgia cristiniana nel teatro della prima Arcadia 79
Adiaforia e vocazione al suicidio: motivi senecani e neostoici nella tragedia italiana fra Cinque e Seicento 79
Recensione a Massimo Natale, Il curatore ozioso. Forme e funzioni del coro tragico in Italia 79
Per Tassoni e la critica del nuovo millennio 79
Italian Studies: Settecento 77
Fenomenologia del passeggere: una lettura del Dialogo di un venditore di almanacchi 76
«O felici quei primi uomini rozzi». Elementi pastorali nei cori dell’Aristodemo di Carlo de’ Dottori 75
Tirannide e stato di natura. Sul rifiuto dell’assolutismo giusnaturalista nelle Tragedie Cinque di Gian Vincenzo Gravina 74
La bellezza della volgar poesia. Con le postille dell’autore e di Anton Maria Salvini 74
Aristodemo. Biblioteca del Seminario di Padova, codice 668 73
La res publica di Galeazzo Gualdo Priorato (1606-1678). Storiografia, notizie, letteratura 72
Eroi pastori: forme e storia della pastorale eroica da Crescimbeni a Metastasio 72
«Moribus antiquis sibi me fecere poetam». Albertino Mussato nel VII centenario dell’incoronazione poetica (Padova, 1315-2015) 72
Recensione a Francesco Saverio Minervini Ontologia dell’eroe tragico. Prospettive civili e modelli etici nel teatro fra età dei Lumi e primo Risorgimento. 71
Paragone della poesia tragica d'Italia con quella di Francia 71
Diritto e letteratura: storia e prospettive di una critica interdisciplinare 69
Paragone della poesia tragica d'Italia con quella di Francia 69
Settecento 68
Recensione a Maria Antonietta Terzoli, Nell’atelier dello scrittore. Innovazione e norma in Giacomo Leopardi. 68
Republics in Comparison. Cross-cultural perspectives on Genoa, Venice and the United Provinces in Italian literature (1650–1699) 68
Feuillets d’Hypnos tra resistenza e ricostruzione. Alcune impressioni da una lettura charriana 64
L’«irragionevolezza» della Merope nelle Osservazioni di Domenico Lazzarini 63
Settecento 62
Schiavo, Biagio 61
Tra pedagogia e secentismo: le radici della fortuna dell’interpretazione allegorica in Arcadia e oltre 61
Alessandro Tassoni e i Politicorum libri di Justus Lipsius: citazione e contestazione 61
Suddito o giudice? Il contributo della tragedia italiana del Settecento alla definizione del concetto di «popolo» 60
La drammaturgia musicale di Cristoforo Ivanovich nella crisi delle istituzioni repubblicane: il caso di Il Coriolano 59
Dalla tragedia all’epica e ritorno: Olindo e Sofronia, il dramma eroico di Corneille e il recupero del Torrismondo nella critica teatrale primo-settecentesca 59
Il gioco del fiore e del sospiro. Amore fra gli impossibili di Girolamo Gigli e l’educazione sentimentale in Arcadia 59
Dal Pucino al Prosecchino. Appunti per una storia letteraria del vino Prosecco 56
«Mai non mi diero i Dei senza un ugual disastro una ventura». La Merope di Scipione Maffei nel terzo centenario (1713-2013) 56
La fortuna del Tasso eroico fra Sei e Settecento. Modelli interpretativi e pratiche di riscrittura 56
Il sovrano e la legge nella tragedia del Settecento: un percorso tra Italia e Francia 56
Angelo Calogerà e il progetto di “compendiare i giornali oltramontani più rinomati” (1725-1727) 56
L’Alfieri di Gobetti: il profeta di un Risorgimento liberale mancato 55
«Io non ho avuta altra considerazione, che quella di dar qualche gloria alla patria». Il progetto di valorizzazione della storia letteraria bergamasca nelle lettere di Giuseppe Alessandro Furietti a Pietro Calepio. 55
Recensione a Alfieri fra Italia ed Europa. Letteratura Teatro Cultura, a cura di Carla Forno e Chiara Cedrati 54
Appunti sull'iterazione nei “Canti Orfici” di Campana. Ipotesi teoriche e sondaggi stilistici 54
Tacito in fabula. Primi rilievi da un’analisi comparata tra le "Osservazioni" di Boccalini e i "Pensieri" di Tassoni 54
A Fickle Power-crazed Seductress: Misogyny and Republicanism in Late Seventeenth-century Venetian Representation of Sophonisba 53
«Or che sta sotto il pericolo/ quanto è dolce la Reina». Una proposta di lettura dell’Andromeda di Gian Vincenzo Gravina 53
Allegoria e teatro tra Cinque e Settecento: da principio compositivo a strumento esegetico 53
Tracing the Path of Tolerance. History and Critique from the Early Modern Period to the Present Day, 53
Sul modulo dell’iterazione nei “Canto orfici” di Campana. Ipotesi teoriche e sondaggi stilistici 53
L’edizione della Bellezza della volgar poesia di Crescimbeni 53
Padri e figli nel romanzo degli anni Zero. Considerazioni critiche sul «complesso di Telemaco» 52
Il «diletto tragico» e l’«ammirazione accessoria». In margine alle critiche della tragedia corneilliana mosse nel Paragone di Pietro Calepio 51
Staging Popular Protest in the Eighteenth-Century Theater. The Case of Merope between Republicanism and Absolutism 51
Diagnosi e cura di una Repubblica malata. Gaspare Squarciafico tra letteratura, medicina e politica 51
Contesting the Spanish Myth: Republican Shaping of Ambrogio Spinola’s Image in Genoese Literature (1608-1652) 51
Una galleria di sudditi fedeli e cittadini di repubblica regali. Sulla “Scena d’huomeni illustri” di Galeazzo Gualdo Priorato 50
Italianistica e open access: i risultati di un questionario 50
Virginia: un soggetto politico per la tragedia tra Sei e Settecento 50
Recensione a Alberto Comparini, Iride. L’Alcesti di Montale 50
The European Network and National Identity: Italian Journalism in the Early Eighteenth Century from Il Giornale de’ letterati d’Italia to Il Gran giornale d’Europa 50
Per una rifondazione “aristotelica” della tragedia cristiana. Pietro Calepio oltre il dramma gesuitico 49
Recensione a Settecento romano. Reti del classicismo arcadico, a cura di Beatrice Alfonzetti 49
Il popolo in scena: dibattiti critici intorno al Coro nella tragedia del Settecento 49
La fortuna dell’Ecerinis e la figura di Ezzelino nella tragedia del Settecento 48
Da pretesto a sottotesto: sulla fortuna della forma epistolare negli scritti critico-letterari di Pietro Calepio 48
Tiraboschi, Girolamo 48
Contending Representations III: Questioning Republicanism in Early Modern Genoa 47
Il Purgatorio di Caterina Fieschi e la Genova tra Cinque e Seicento 47
Quale futuro per le riviste accademiche? Valutazione, open access e distribuzione: una tavola rotonda patavina sull'accesso aperto e sulla valutazione nei settori umanistici (aree 10-11) 47
Le postille di Anton Maria Salvini e le note d’autore alla prima edizione della Bellezza della volgar poesia di Giovan Mario Crescimbeni 47
La discrezione di Ulisse e la gelosia delle amazzoni. Classicismo e modernità nella Pentesilea di Francesco Bracciolini 47
Il teatro nelle accademie romane del secondo Seicento 46
Sovrani temperanti e tiranni lascivi: allegorie della felicità pubblica e privata da Gravina a Metastasio 45
Tomini Foresti, Marco 45
«All’illustrissimo ed eccelso Senato di Bologna». Società, letteratura e politica nelle dediche del Teatro di Pier Jacopo Martello 45
Tolleranza, violenza, diritti. In margine a una recente raccolta di studi 44
Settecento 43
Tartarotti, Girolamo 43
Sceneggiare il racconto di Adamo. Parabola di un soggetto biblico nel teatro italiano tra Sei e Settecento 43
Metastasio e Calzabigi all'origine dei cori alfieriani. Note su Alfieri lettore della tradizione corale italiana 42
La regina algida e l’insidia delle passioni. Note sul teatro di Antonia Fontana e Maria Antonia Scalera 42
La poesia a Brescia nel Settecento: autori e interessi 41
Un secolo che non finisce. Costanti e variabili nel cinema di Pupi Avati 40
The Boundaries of Tolerance: Oppositions to ‘Tolérantisme’ in the Religious and Juridical Culture of the Late Eighteenth Century 40
Scrivere per immagini. Pupi Avati regista e romanziere 40
La dissoluzione del genere lirico nei Cantici Spirituali di Maria Alberghetti 39
Figure del sovrano. Assolutismi a confronto nel teatro della prima modernità 38
Demofoonte nel Settecento. Circuiti e cortocircuiti testuali tra Italia e Francia 38
Pietro Calepio difensore dei classici: l’Apologia di Socrate e la polemica con Voltaire 38
Teatro e allegoria: un viatico alla lettura 37
Storia di una canonizzazione precoce. Poeti e drammaturghi arcadi nella Bellezza della volgar poesia di Crescimbeni 35
Totale 6.458
Categoria #
all - tutte 20.277
article - articoli 9.016
book - libri 1.336
conference - conferenze 0
curatela - curatele 1.907
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 7.468
Totale 40.004


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021175 0 0 11 22 19 13 8 18 10 6 31 37
2021/2022565 3 159 2 54 7 19 16 51 28 11 7 208
2022/2023788 149 4 10 68 105 104 19 32 183 26 49 39
2023/2024718 39 63 65 39 47 43 58 84 44 68 75 93
2024/20252.390 28 204 93 58 441 80 126 170 187 121 444 438
2025/20261.109 180 657 272 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 6.593