Il contributo indaga l’originalità della poetica di Crescimbeni, compiutamente espressa ne La Bellezza della Volgar Poesia, attraverso l’analisi di due punti chiave della teoria dell’autore, ossia il concetto di imitazione e la promozione di pratiche di contaminazione che sfruttano l’estrema duttilità del genere lirico; l’esame conduce a riconoscere i debiti di Crescimbeni con la tradizione critica cinque-seicentesca che riflette sulla proprietà imitativa della lirica, nonché con quel platonismo cinquecentesco che permette di garantire una sostanza etica al suo progetto letterario.

Generi e stili in Arcadia: lo statuto del lirico nel La Bellezza della Volgar Poesia di Crescimbeni

ZUCCHI, ENRICO
2015

Abstract

Il contributo indaga l’originalità della poetica di Crescimbeni, compiutamente espressa ne La Bellezza della Volgar Poesia, attraverso l’analisi di due punti chiave della teoria dell’autore, ossia il concetto di imitazione e la promozione di pratiche di contaminazione che sfruttano l’estrema duttilità del genere lirico; l’esame conduce a riconoscere i debiti di Crescimbeni con la tradizione critica cinque-seicentesca che riflette sulla proprietà imitativa della lirica, nonché con quel platonismo cinquecentesco che permette di garantire una sostanza etica al suo progetto letterario.
2015
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3186983
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact