Nel dicembre 1315, a Padova, Albertino Mussato (1261-1329), intellettuale e uomo politico di spicco, veniva incoronato d’alloro, edera e mirto per due opere da lui composte: una tragedia ispirata a Seneca, l’Ecerinis, con protagonista Ezzelino III da Romano (1194-1259), e un’opera storica, il De gestis Henrici septimi Cesaris, che narra il viaggio italiano dell’imperatore Enrico VII (1275-1313). A settecento anni da questa rinnovata incoronazione poetica, il volume, che nasce da un convegno svoltosi a Padova nel dicembre del 2015, raccoglie saggi che si propongono di fare il punto sulla figura del Mussato e sulla sua produzione letteraria in una prospettiva lunga. Tre le sezioni: la prima si concentra sull’evento dell’incoronazione e sulle sue implicazioni culturali e letterarie; la seconda è dedicata alle opere di Albertino (epistole in versi, opere storiche, trattati filosofici); la terza si focalizza infine sull’Ecerinis e sulla fortuna di questa tragedia e del suo protagonista nella storia letteraria fino all’età moderna.

«Moribus antiquis sibi me fecere poetam». Albertino Mussato nel VII centenario dell’incoronazione poetica (Padova, 1315-2015)

ZUCCHI, ENRICO;MODONUTTI, RINO
2017

Abstract

Nel dicembre 1315, a Padova, Albertino Mussato (1261-1329), intellettuale e uomo politico di spicco, veniva incoronato d’alloro, edera e mirto per due opere da lui composte: una tragedia ispirata a Seneca, l’Ecerinis, con protagonista Ezzelino III da Romano (1194-1259), e un’opera storica, il De gestis Henrici septimi Cesaris, che narra il viaggio italiano dell’imperatore Enrico VII (1275-1313). A settecento anni da questa rinnovata incoronazione poetica, il volume, che nasce da un convegno svoltosi a Padova nel dicembre del 2015, raccoglie saggi che si propongono di fare il punto sulla figura del Mussato e sulla sua produzione letteraria in una prospettiva lunga. Tre le sezioni: la prima si concentra sull’evento dell’incoronazione e sulle sue implicazioni culturali e letterarie; la seconda è dedicata alle opere di Albertino (epistole in versi, opere storiche, trattati filosofici); la terza si focalizza infine sull’Ecerinis e sulla fortuna di questa tragedia e del suo protagonista nella storia letteraria fino all’età moderna.
2017
978-88-8450-785-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3242874
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact