Sfoglia
Poteri del giudice e oneri delle parti nell'accertamento della formazione di un giudicato esterno
In corso di stampa Negri, Marcella
Violenza di genere in Eswatini: Rex v Simelane tra evoluzioni legislative e sviluppi giurisprudenziali
2025 De Facci, Francesco
Il sentiero impervio della perequazione tra vincoli di bilancio e prospettive di riforma. Nota a Corte costituzionale, sentenza n. 45 del 2025
2025 Comazzetto, Giovanni
Alla ricerca della rappresentatività: l'art. 19 St. Lav. torna al vaglio della Consulta
2025 Tardivo, Davide
Controlli difensivi “in senso stretto” e utilizzo delle prove raccolte dal datore di lavoro
2025 Topo, Adriana
Opposizione a d.i. ed esercizio dello ius variandi da parte dell’opposto: la parola alle S.U.
2025 Pilloni, M.
La Cassazione sulla natura della responsabilità precontrattuale: «aliquid novi»?
2016 Zambotto, Isabella
Trasferimenti di diritti immobiliari e clausola rebus sic stantibus nella crisi coniugale
2025 Zappala, Rosario
Elementi del passivo sopravvenuti, danno ambientale e interpretazione del progetto di scissione
2025 DE PRA, Alberto
L’affidamento dei servizi sociali, fra Terzo settore e Codice dei contratti pubblici
2025 Dell'Agli, Aurora
The End of Citizenship for Sale? A Legal Turning Point in Commission v. Malta (C-181/23)
2025 DE FALCO, Emanuela
Il controllo giudiziale sugli accordi a latere nella crisi coniugale
2025 Zappala', R.
Nuove nozze e assegno divorzile: l’obbligato può rinunciare alla riduzione?
2024 Zappala', R.
Indipendenza della magistratura in Polonia: brevi note a margine della sentenza Getin Noble Bank S.A.
2023 DE FALCO, Emanuela
La tutela del passeggero per il ritardo del volo in coincidenza: nuovi spunti dalla sentenza Flightright
2023 DE FALCO, Emanuela
Chi semina vento raccoglie tempesta? L’epilogo – non troppo scontato – della causa C-204/21, Commissione europea c. Repubblica di Polonia
2023 DE FALCO, Emanuela
Sulla valutazione d’impatto ambientale e la tutela effettiva: note sintetiche alla causa C‑575/21, Wertinvest Hotelbetrieb
2023 DE FALCO, Emanuela
Omessa contestazione disciplinare: spetta la reintegrazione anche nelle «piccole» imprese ex art. 9 del D.lgs. n. 23/2015
2025 Tardivo, Davide
L’eccessiva leggerezza della logica dell’ufficiale giudiziario quale mero «organo ausiliario subordinato», capace di legittimare un’esecuzione condotta sine titulo
2024 Pilloni, M.
L’apertura dell’adozione internazionale ai single tra tutela dell’interesse del minore e dell’autodeterminazione orientata alla genitorialità
2025 Marchetti, Giovanna
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Scopri
Tipologia
- 01 CONTRIBUTO IN RIVISTA1129
Data di pubblicazione
- In corso di stampa6
- 2020 - 2025248
- 2010 - 2019432
- 2000 - 2009289
- 1990 - 1999107
- 1980 - 198945
- 1975 - 19792
Editore
- Giuffre Editore Spa:via Busto Ars...41
- Giuffrè23
- Cedam22
- IPSOA - Gruppo Wolters Kluwer22
- IPSOA Editore Srl:UFF Liberie, MI...21
- Dott. A. Giuffre Editore Spa15
- Wolters Kluwer15
- IPSOA12
- Dott. A.Giuffre Editore Spa11
- Ipsoa10
Rivista
- LA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE CO...100
- RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO89
- CORRIERE TRIBUTARIO82
- RIVISTA DI DIRITTO AGRARIO55
- GIURISPRUDENZA ITALIANA53
- GT53
- IL CORRIERE GIURIDICO43
- ADL. ARGOMENTI DI DIRITTO DEL LAVORO35
- STUDIUM IURIS28
- INT'L LIS27
Keyword
- processo civile7
- Processo tributario7
- processo tributario6
- azione di classe5
- abuso del diritto4
- accertamento4
- accertamento tributario4
- arbitrato4
- evasione fiscale4
- imposta di registro4
Lingua
- ita927
- eng41
- fre2
Accesso al fulltext
- no fulltext998
- reserved114
- open17