Il contributo fornisce un commento critico della sentenza Rex v Simelane che ha riguardato l’ennesimo caso di femminicidio di Eswatini. L’analisi evidenzia come, nel contesto di un sistema misto di common e civil law, i giudici del Regno stiano giocando un ruolo determinante nel contrasto alla violenza domestica e di genere. In aggiunta, appare evidente l’utilizzo della comparazione, stante il richiamo a precedenti giurisprudenziali sudafricani e della Namibia. Infine, il commento evidenzia come l’azione del giudice si inserisca nella cornice disegnata dagli obblighi internazionali cui è vincolato il Regno di Eswatini.

Violenza di genere in Eswatini: Rex v Simelane tra evoluzioni legislative e sviluppi giurisprudenziali

Francesco De Facci
2025

Abstract

Il contributo fornisce un commento critico della sentenza Rex v Simelane che ha riguardato l’ennesimo caso di femminicidio di Eswatini. L’analisi evidenzia come, nel contesto di un sistema misto di common e civil law, i giudici del Regno stiano giocando un ruolo determinante nel contrasto alla violenza domestica e di genere. In aggiunta, appare evidente l’utilizzo della comparazione, stante il richiamo a precedenti giurisprudenziali sudafricani e della Namibia. Infine, il commento evidenzia come l’azione del giudice si inserisca nella cornice disegnata dagli obblighi internazionali cui è vincolato il Regno di Eswatini.
2025
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3560561
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact