MILAN, GIUSEPPE
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.580
NA - Nord America 4.343
AS - Asia 2.788
AF - Africa 704
SA - Sud America 604
OC - Oceania 63
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 35
Totale 15.117
Nazione #
IT - Italia 4.360
US - Stati Uniti d'America 3.998
SG - Singapore 1.029
HK - Hong Kong 525
BR - Brasile 367
CN - Cina 296
VN - Vietnam 282
UA - Ucraina 280
FR - Francia 268
FI - Finlandia 221
PL - Polonia 177
DE - Germania 166
SE - Svezia 158
NL - Olanda 116
GB - Regno Unito 85
RU - Federazione Russa 73
SI - Slovenia 55
IN - India 47
IE - Irlanda 46
AR - Argentina 45
CH - Svizzera 37
ES - Italia 37
TR - Turchia 37
IQ - Iraq 36
HR - Croazia 35
CI - Costa d'Avorio 34
RO - Romania 34
DZ - Algeria 33
EC - Ecuador 33
PT - Portogallo 31
RS - Serbia 30
MX - Messico 29
JO - Giordania 28
IS - Islanda 27
MA - Marocco 27
LY - Libia 26
PE - Perù 26
AO - Angola 25
BE - Belgio 24
CO - Colombia 24
LB - Libano 24
PA - Panama 24
AD - Andorra 23
BW - Botswana 22
CL - Cile 22
DO - Repubblica Dominicana 22
JM - Giamaica 22
SA - Arabia Saudita 22
TJ - Tagikistan 22
BD - Bangladesh 21
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 21
ML - Mali 21
PY - Paraguay 21
TT - Trinidad e Tobago 21
AT - Austria 20
CW - ???statistics.table.value.countryCode.CW??? 20
JP - Giappone 20
MK - Macedonia 20
MR - Mauritania 20
MW - Malawi 20
NI - Nicaragua 20
NZ - Nuova Zelanda 20
AL - Albania 19
AZ - Azerbaigian 19
BG - Bulgaria 19
GE - Georgia 19
GR - Grecia 19
ID - Indonesia 19
MD - Moldavia 19
NP - Nepal 19
TH - Thailandia 19
CA - Canada 18
GA - Gabon 18
GH - Ghana 18
GM - Gambi 18
GT - Guatemala 18
HN - Honduras 18
IR - Iran 18
LV - Lettonia 18
NE - Niger 18
VE - Venezuela 18
ZA - Sudafrica 18
AM - Armenia 17
BO - Bolivia 17
BS - Bahamas 17
BY - Bielorussia 17
CV - Capo Verde 17
CZ - Repubblica Ceca 17
EG - Egitto 17
ET - Etiopia 17
GN - Guinea 17
GP - Guadalupe 17
IL - Israele 17
UG - Uganda 17
UY - Uruguay 17
UZ - Uzbekistan 17
ZW - Zimbabwe 17
AE - Emirati Arabi Uniti 16
CD - Congo 16
CG - Congo 16
Totale 14.347
Città #
Jacksonville 706
Singapore 663
Hong Kong 508
Chandler 391
Padova 319
Rome 314
Santa Clara 271
Princeton 221
Milan 220
Wilmington 194
Boardman 189
Dong Ket 175
Fairfield 172
Bytom 149
Ann Arbor 123
Medford 123
Ashburn 119
Bologna 96
Naples 96
Houston 93
Bari 86
Helsinki 86
Des Moines 83
Woodbridge 77
Palermo 73
Florence 69
Beijing 68
Nanjing 67
Cambridge 65
Mountain View 61
Verona 57
Turin 56
Seattle 46
Vicenza 45
Ho Chi Minh City 41
Venice 40
San Diego 38
Abidjan 33
Catania 30
Dublin 30
São Paulo 30
Amman 28
Mestre 27
Ljubljana 26
Modena 26
Shenyang 25
Los Angeles 24
Trieste 24
Andorra la Vella 23
Roxbury 23
Dushanbe 22
Bamako 21
Messina 21
Norwalk 21
Panama City 21
Cagliari 20
Luanda 20
Managua 20
Nanchang 20
Reykjavik 20
Guangzhou 19
Hanoi 19
Treviso 19
Accra 18
Baghdad 18
Baku 18
Genoa 18
London 18
Nouakchott 18
Ogden 18
Vientiane 18
Willemstad 18
Belgrade 17
Conakry 17
Gaborone 17
Libreville 17
Lilongwe 17
New York 17
Tashkent 17
Guayaquil 16
Kampala 16
Lima 16
Niamey 16
Parma 16
Rio de Janeiro 16
Sofia 16
Tripoli 16
Auckland 15
Dakar 15
Dallas 15
Guatemala City 15
Harare 15
Hebei 15
Montevideo 15
Nassau 15
Athens 14
Bolzano 14
Buffalo 14
Dar es Salaam 14
Kingston 14
Totale 7.411
Nome #
L'educazione come dialogo. Riflessioni sulla pedagogia di Paulo Freire 1.357
Fare intercultura 675
A tu per tu con il mondo. Educarci al viaggiare interculturale nel tempo dei muri 352
Multiculturalità , cittadinanza e educazione interculturale. Uno sguardo alle indicazioni presenti in recenti documenti in materia. 258
Educazione e sport. Una partita da giocare insieme 249
Per una “pedagogia dell’armonia”: il dialogo mente-mani-cuore 243
Preadolescenti "difficili" ed "educativa di strada" 232
L'educazione "poliedrica" di Papa Francesco: "mente-cuore-mano" per "uscire" e incontrare il mondo. 226
Comprendere e costruire l'intercultura 192
1. Convivencia social: educacao ao diferente 173
Per una comunità educante 163
Le stanzette e l'utopia. Combattere il rimpicciolimento ospitando la città 161
Abbattere i muri, costruire incontri. Contributi all'educazione in ambito sociale e interculturale 148
La fabulazione come modalità educativa di apertura dell’Io al Tu 147
L'EPOCA DELLE SPERANZE POSSIBILI. ADOLESCENTI OGGI 144
Il difficile compito di educare: dieci parole-chiave 139
10. L'auspicabile esito dialogico nell'educazione scolastica dell'adolescente 136
Una citta' ben fatta. Il gioco creativo delle differenze 133
Adolescenti, spiritualità, religiosità. Quale educazione? 132
We can change! Seconde generazioni, mediazione interculturale, città. Sfida pedagogica. 126
La dimensione "tra", fondamento pedagogico dell'interculturalità 119
Crescere: studio longitudinale per il benessere dell'infanzia. 118
13. L'ambivalenza solidarietà-rivalità nei rapporti tra fratelli 113
Pedagogia di comunione. Una proposta credibile in tempi difficili. 111
Educare gli adolescenti alla spiritualità e alla religiosità 109
Progetto pilota di strutturazione e implementazione di interventi di cura ed educazione sanitaria ad hoc per giovani ragazzi trapiantati di fegato 108
Dall"egologia" al "Tu innato". Il contributo di Martin Buber 107
ADOLESCENZA E MALATTIA AL TEMPO DEL COVID19. Colloquio-zoom interdisciplinare tra padre pedagogista e figlia psicoterapeuta. 102
Educare all'incontro. La pedagogia di M. Buber (nuova ed.) 102
Building Intercultural Competence in Understanding Religion through Cooperative Learning 100
Il valore del Service Learning come metodologia pedagogica in una prospettiva di comunità 100
La mediazione interculturale 97
Multicultura-intercultura. Scenari odierni e compiti pedagogici 97
Disagio giovanile e strategie educative 96
Dalla frammentazione al dialogo. Risposte pedagogiche alla sfida del disagio 96
Disagio adolescenziale e strategie educative 95
2. L'arcipelago multiculturale. Costruire ponti per l'intercultura 95
Educazione alla salute in giovani pazienti sottoposti a trapianto di fegato. Progetto pilota di strutturazione e implementazione di strumenti di dialogo educativo condotto presso l’Azienda Ospedaliera di Padova 94
Relazioni interpersonali a scuola 93
Pedagogia sociale del disagio e della devianza 92
Sito web del GRIPSI - Gruppo di Ricerca in Pedagogia Sociale e Interculturale 92
Educazione al dialogo interreligioso 92
Bambini, teledipendenza e famiglia in prospettiva pedagogica 91
Disagio giovanile e strategie educative 91
Trapianto di fegato in tarda adolescenza e giovane età adulta. Risultati emersi dall’indagine qualitativa realizzata all’interno di un progetto pilota condotto presso l’Azienda Ospedaliera – Università di Padova 91
Educare alla pace. Percorso di formazione per insegnanti 91
INTEREURISLAND - INTERsectoral, 'Extensão Universitária', Research, Interculture and Service Learning 90
Budowanie procesów międzykulturowych w trudnych czasach. Propozycja według myśli i dzieła Chiary Lubich 90
1La sociologia "umanistica" di P.A. Sorokin (1889-1968) 90
La funzione educativa del padre 89
Medkulturnost izziva svet vzgoje 89
Alcune premesse teoriche per un'educazione alla democrazia 88
PEDAGOGIA E DIALOGO INTERCULTURALE. ESSERE ‘CONCERTO’ IN TEMPI ‘SCONCERTANTI’ 87
•Иhtepkyлtypaлhata Пeдaгогија Деηeс (Pedagogia interculturale oggi) 86
Le paure infantili (cause, conseguenze, rimedi) 85
Martin Buber. Il problema pedagogico 85
Costruire l’intercultura in tempi difficili. La proposta pensiero-vita di Chiara Lubich 85
La funzione educativa del padre 84
Educarci a comunicare meglio in gruppo 84
Per una pedagogia di comunità . Alcuni fondamenti 84
La circolarità pedagogica identità-alterità-dialogicità 84
Educazione al dialogo 83
Prospettive pedagogico-didattiche per una educazione alla fede 83
Formare pedagogisti per il territorio: il Master per "Pedagogista in ambito sociale, penale e di prevenzione della devianza" 83
Studium Educationis 83
Per una educazione alla convivenza democratica. Riflessioni pedagogiche su alcuni passi di R. Guardini 82
Autorità  e libertà  nell'educazione scolastica 82
Spunti e riflessioni per una pedagogia interculturale in una società  in cambiamento 82
Ospitarsi 82
Il linguaggio pedagogico (lezione di Pedagogia generale) 81
Educare all'incontro. La pedagogia di Martin Buber 81
Riflessioni sul rapporto utopia-pedagogia 80
Per una pedagogia della reciprocità 80
I giovani d'oggi tra agio e disagio 80
Para uma Pedagogia de Comunidade: o educador social 80
L'altro: nemico o fratello? Riflessioni sulla dialettica disincontro/incontro 80
L' "intercultura interna" come dimora antropologica e sfida pedagogica. 80
L'emergenza educativa come crisi del nesso identità -alterità -dialogicità  79
La fiducia: energia generativa per un rinnovato agire pedagogico 79
Giorgio La Pira educatore internazionale 78
L'e-ducere della polis...a partire dalle fondamenta 77
Aspetti e problemi della relazione adulto-bambino 76
INTEREURISLAND - INTERsectoral, 'Extenção Universitária', Research, Interculture and Service Learning 76
Introduzione al numero su Pedagogia sociale e della devianza 76
"La ricostruzione dell'umanità". I contributi offerti dalla "sociologia della creatività e dell'amore"di P.A. Sorokin 74
"Pedagogia": considerazioni propedeutiche (lezione di Pedagogia generale) 73
Tessere fili.Trame del disagio e dell'educazione 73
La cura che cura chi cura 73
Quale pedagogia e didattica per le nostre Università 72
Attraverso l'adolescenza. Tra difficili domande e difficili risposte 71
Modelli di integrazione e approccio interculturale. Riflessioni in vista di una prassi educativa attenta alle sfide odierne 71
L'età meravigliosa e difficile. Quale educazione? 71
Promuovere resistenza culturale e solidarietà in contesti difficili. Martin Buber e la formazione degli ebrei adulti nella prospettiva "di comunità". 71
Dal “metodo per le vie brevi” al dialogo in profondità e in altezza. Creatività per l’intercultura 71
In dialogo con le fragilità nascoste degli anziani, FrancoAngeli, Milano 2016. (Gasperi E. (a cura di) 71
La teledipendenza del bambino. Osservazioni pedagogiche 71
L'integrazione degli studenti disabili nell'università 70
Relazioni interpersonali e educazione 70
Minori, tempo, futuro: una nuova cultura del progetto 70
Dal narcisismo all’interculturalità: una direzione “sovversiva" 70
Totale 12.263
Categoria #
all - tutte 37.348
article - articoli 15.478
book - libri 3.580
conference - conferenze 0
curatela - curatele 1.859
other - altro 231
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 14.521
Totale 73.017


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.065 0 0 0 132 80 108 53 87 169 46 128 262
2021/20221.176 17 307 27 103 31 76 31 124 54 37 89 280
2022/20231.369 312 44 51 112 232 172 30 87 134 55 88 52
2023/20241.396 56 87 84 136 109 86 89 108 108 143 228 162
2024/20253.960 70 241 250 171 570 121 159 455 385 245 625 668
2025/20263.495 311 814 1.415 955 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 15.282