A partire dalla dicotomizzazione incontro/disincontro (cfr. Martin Buber), il contributo analizza alcuni aspetti connessi alla frustrazione relazionale a livello interpersonale e sociale. propone quindi un percorso pedagogico, fondato sulla dimensione della fraternità e sugli atteggiamenti che la costituiscono e che si pongono comunque come dimensioni da educare.

L'altro: nemico o fratello? Riflessioni sulla dialettica disincontro/incontro

MILAN, GIUSEPPE
2008

Abstract

A partire dalla dicotomizzazione incontro/disincontro (cfr. Martin Buber), il contributo analizza alcuni aspetti connessi alla frustrazione relazionale a livello interpersonale e sociale. propone quindi un percorso pedagogico, fondato sulla dimensione della fraternità e sugli atteggiamenti che la costituiscono e che si pongono comunque come dimensioni da educare.
2008
Incontro con uno sconosciuto
9788886590174
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2271231
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact