MESSINA, PATRIZIA

MESSINA, PATRIZIA  

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali - SPGI  

Mostra records
Risultati 1 - 20 di 46 (tempo di esecuzione: 0.05 secondi).
Titolo Data di pubblicazione Autori Rivista Serie Titolo libro
I luoghi della democrazia: le tradizioni di governo locale 2024 MESSINA P. - - La democrazia. Concetti, attori, istituzioni
Per uno sviluppo locale solidale e sostenibile: i contributi delle Cooperative e delle Fondazioni di Comunità 2023 MESSINA P. + - - Lo sviluppo locale nelle aree svantaggiate. Un confronto tra Italia e Svizzera
Liberare il “Modo” dal “Modello”. Per comprendere lo svantaggio competitivo del modo di regolazione dello sviluppo del Veneto e possibili forme evolutive 2022 MESSINA P. - - Il Nordest: i fatti e le interpretazioni. La lunga transizione italiana vista dal suo epicentro
L’impatto dell’emergenza sanitaria Covid 19 sul welfare del Veneto. La rilevanza delle reti dei servizi per aree omogenee per rilanciare lo sviluppo regionale 2022 MESSINA P. - - Le conseguenze della pandemia da Covid-19 Una riflessione multi-disciplinare del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali
Introduzione. Migranti internazionali, welfare e sviluppo locale sostenibile in Europa 2021 MESSINA P. - - Oltre il corto circuito della modernità. Migrazioni, welfare e politiche di sviluppo in Europa: nuove metriche per la misurazione
OLTRE LA DIMENSIONE “OTTIMA” DEL COMUNE. COMUNI E AREE URBANE FUNZIONALI, TRA ADEGUATEZZA ISTITUZIONALE E IDENTITÀ 2021 MESSINA P. - - IV Rapporto Ca' Foscari sui comuni 2021. La risposta dei comuni alla crisi pandemica
Territori generativi e responsabili. Sostenibilità e innovazione sociale attraverso le politiche di sviluppo locale 2019 MESSINA P. - - Oltre la responsabilità sociale di impresa. Territori generativi tra innovazione sociale e sosteniblità
Le sfide al governo del territorio nell'era della globalizzazione. Il caso del Veneto 2017 MESSINA, PATRIZIA - - Governare il territorio in Veneto
Riforme istituzionali e governo dell'area vasta come strategia di sviluppo del territorio: sfide e opportunità per il Veneto 2016 MESSINA, Patrizia - - Politiche e istituzioni per lo sviluppo del territorio. Il caso del Veneto
Forme di gestione associata tra Comuni del Veneto 2015 MESSINA P. - - Il Veneto nel secondo Novecento. Politica e istituzioni
Il territorio come costruzione sociale 2015 MESSINA, PATRIZIA - - C'era una volta il Nordest. Giorgio Lago, vent'anni di giornalismo "razza Piave"
Premessa al volume Il Veneto nel secondo Novecento 2015 ROSSI, FIORENZOAGOSTINI, FILIBERTOALMAGISTI, MARCOMENEGHINI, LUISAGRIMALDI, SELENARICCAMBONI, GIANNIMALO, MAURIZIOPIAZZA, STEFANOMESSINA, PATRIZIAPERINI, LORENZA + - - Il Veneto nel secondo Novecento. Politica e istituzioni
Water and Sustainable Territorial Development 2015 MESSINA, PATRIZIA - - Aquae. Lemmas at large
Città metropolitana di Venezia e governo metropolitano policentrico del Veneto centrale 2014 MESSINA, PATRIZIA - - La metropoli policentrica. Funzioni e governance della PATREVE
Cultura politica e modi di regolazione. La produzione di beni collettivi per lo sviluppo locale 2014 MESSINA, PATRIZIA - - Cultura politica, Istituzioni e Matrici storiche
Dai Comuni alle reti urbane:il caso del Veneto 2014 MESSINA, PATRIZIA - - Oltre le Province. Enti intermedi in Italia e in Europa
Innovazione del policy making per lo sviluppo locale ed europeizzazione. Il caso del Veneto 2014 MESSINA, PATRIZIA - - Istituzioni per lo sviluppo tra Comune e Regione. Unione Europea e prove di ente intermedio in Italia
Riordino territoriale e sosteniblità istituzionale: gli enti intermedi in sei regioni d'Europa. Un'introduzione 2014 BOLGHERINI, SILVIAMESSINA, PATRIZIA - - Oltre le Province. Enti intermedi in Italia e in Europa
Introduzione 2012 MESSINA, PATRIZIA + - - Innovative Network for Security and Prevention through Inter-Regional Euro-Cooperation
La conoscenza come bene comune. Politiche per la formazione continua, comunità di pratica e sviluppo locale 2012 MESSINA, PATRIZIA - - Formare per Tras-formare. La formazione continua come bene comune per lo sviluppo locale