PERUZZI, GIULIO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.907
NA - Nord America 4.678
AS - Asia 2.573
SA - Sud America 672
AF - Africa 607
OC - Oceania 78
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 47
Totale 13.562
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.294
IT - Italia 2.941
SG - Singapore 964
HK - Hong Kong 450
BR - Brasile 426
CN - Cina 386
DE - Germania 279
UA - Ucraina 209
FI - Finlandia 206
PL - Polonia 175
VN - Vietnam 164
FR - Francia 142
SE - Svezia 119
NL - Olanda 117
GB - Regno Unito 84
RU - Federazione Russa 79
ES - Italia 60
AR - Argentina 45
CA - Canada 44
CO - Colombia 41
MX - Messico 41
IE - Irlanda 34
IN - India 34
TR - Turchia 33
EC - Ecuador 31
BJ - Benin 29
ID - Indonesia 29
MA - Marocco 27
NZ - Nuova Zelanda 27
PE - Perù 27
CR - Costa Rica 26
AT - Austria 25
CH - Svizzera 25
HN - Honduras 25
DK - Danimarca 24
IL - Israele 23
IQ - Iraq 23
MK - Macedonia 23
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 23
AZ - Azerbaigian 22
DO - Repubblica Dominicana 22
GH - Ghana 22
GT - Guatemala 22
JP - Giappone 22
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 22
CW - ???statistics.table.value.countryCode.CW??? 21
JM - Giamaica 21
RS - Serbia 21
UY - Uruguay 21
BZ - Belize 20
CL - Cile 20
PK - Pakistan 20
PY - Paraguay 20
TN - Tunisia 20
TT - Trinidad e Tobago 20
UG - Uganda 20
AF - Afghanistan, Repubblica islamica di 19
AL - Albania 19
AU - Australia 19
BA - Bosnia-Erzegovina 19
BE - Belgio 19
KG - Kirghizistan 19
KR - Corea 19
LV - Lettonia 19
PT - Portogallo 19
ZA - Sudafrica 19
AE - Emirati Arabi Uniti 18
AO - Angola 18
BY - Bielorussia 18
CI - Costa d'Avorio 18
EG - Egitto 18
ME - Montenegro 18
ML - Mali 18
HR - Croazia 17
IS - Islanda 17
KZ - Kazakistan 17
MN - Mongolia 17
NP - Nepal 17
RE - Reunion 17
TJ - Tagikistan 17
YE - Yemen 17
BD - Bangladesh 16
DJ - Gibuti 16
DZ - Algeria 16
GE - Georgia 16
HU - Ungheria 16
JO - Giordania 16
KE - Kenya 16
LB - Libano 16
LY - Libia 16
MU - Mauritius 16
NI - Nicaragua 16
NO - Norvegia 16
SO - Somalia 16
TH - Thailandia 16
UZ - Uzbekistan 16
AD - Andorra 15
AM - Armenia 15
BO - Bolivia 15
CZ - Repubblica Ceca 15
Totale 12.862
Città #
Jacksonville 512
Chandler 503
Singapore 480
Hong Kong 435
Padova 321
Ashburn 277
Milan 256
Fairfield 244
Houston 209
Woodbridge 198
Wilmington 190
Rome 181
Princeton 175
Ann Arbor 174
Boardman 171
Beijing 144
Bytom 134
Cambridge 108
Santa Clara 107
Medford 91
Bologna 82
Helsinki 77
Seattle 76
Naples 66
Florence 52
Ho Chi Minh City 52
Los Angeles 52
Nanjing 50
Des Moines 44
New York 44
São Paulo 43
Munich 40
Turin 40
Venice 39
San Diego 37
Palermo 36
Padua 35
Pescara 35
Verona 33
Dong Ket 32
Catania 30
Cotonou 29
Hanoi 28
Dublin 26
Treviso 23
Roxbury 22
San José 22
Vicenza 22
Warsaw 22
Baku 21
Willemstad 21
Montevideo 20
Toronto 20
Kampala 19
Accra 18
Bamako 18
Brooklyn 18
Lima 18
Tokyo 18
Bari 17
Hebei 17
Nürnberg 17
Vienna 17
Amman 16
Auckland 16
Dushanbe 16
London 16
Luanda 16
Managua 16
San Francisco 16
Shenyang 16
Turku 16
Andorra la Vella 15
Castries 15
Guatemala City 15
Nouakchott 15
Panama City 15
Podgorica 15
Riga 15
Abidjan 14
Antananarivo 14
Belize City 14
Casablanca 14
Djibouti 14
Nairobi 14
Nanchang 14
Norwalk 14
Noumea 14
Reykjavik 14
Ulan Bator 14
Genoa 13
Hefei 13
Monza 13
Sanaa 13
Tallinn 13
Tripoli 13
Vientiane 13
Yerevan 13
Bishkek 12
Brazzaville 12
Totale 6.889
Nome #
Riflessioni sulla potenza motrice del fuoco 792
Maxwell: dai campi elettromagnetici ai costituenti ultimi della materia 373
Umanesimo e scienza 337
"Chi mira più in alto, si differenzia più altamente". Spigolature di storia della fisica da Galileo ai nostri giorni 246
Dispense del corso di Storia della Fisica del Novecento 221
Visioni del Suono. Musica elettronica all'Università di Padova 206
Costruire gli oggetti della fisica 205
Niels Bohr. Dall'alba della fisica atomica alla big science 195
Bruno Benedetto Rossi 194
Biodiversità. Ieri oggi domani 190
CRISTALLI! Uno sguardo sul mondo della cristallografia. 179
Quantum measurement in a family of hidden-variable theories 174
The Color Top and the Distinction Between Additive and Subtractive Color Mixing 165
Bagliori nel vuoto. Dall'uovo elettrico ai raggi X: un percorso tra elettricità e pneumatica dal Seicento a oggi 163
Quantum Cultures during the Prehistory of QuantumGravity: Léon Rosenfeld’s Early Contributions to Quantum Gravity 158
A Failure, an Icon or Beyond: the Cloud Chamber of the University of Padua 150
Il futuro del computer 149
Tales from the prehistory of Quantum Gravity. Léon Rosenfeld’s earliest contributions 146
Existence of Trajectories for Bohmian Mechanics 146
The quest for the size of the universe in early relativistic cosmology (1917-1930) 145
Scienza e tecnica. Dalla rivoluzione scientifica alla rivoluzione digitale 142
Superconduttività e superconduttori 140
A new Physics to support the Copernican system. Gleanings from Galileo's works 139
Gli strumenti del pre-cinema del Museo di Storia della Fisica dell'Università di Padova 136
Bruno Benedetto Rossi. Dal Colle di Galileo al MIT/Bruno Benedetto Rossi. From Galileo’s Hill to MIT 133
Maxwell's color box: Retracing the path of color matching experiments 132
Bagliori nel vuoto. Dall'uovo elettrico ai raggi X, un percorso tra elettricità  e pneumatica dal Seicento a oggi 130
Spazio, Tempo e Universo. Passato, presente e futuro della teoria della relatività  124
Bruno Benedetto Rossi, the Italian Years, 1928-1938 123
The Italian contributions to cosmic-ray physics from Bruno Rossi to the G-Stack. A new window into "the inexhaustible wealth of nature" 122
On the Global Existence of Bohmian Mechanics 122
Albert Einstein scienziato e filosofo 120
Niels Bohr (1885-1962), one of the architects of modern physics. 119
Benjamin Franklin e l'elettricità  119
Are there sub-quantum trajectories? The Bohmian interpretation of Quantum Theory 119
Einstein, de Sitter and the beginning of relativistic cosmology in 1917 117
Incompatible and contradictory retrodictions in the history approach to quantum mechanics 113
Logical Anomalies of Quantum Object 110
Cento anni della costante h di Planck 110
Galileo e la nascita della scienza moderna 108
The Helmholtz legacy in color metrics: Schr & ouml;dinger's color theory 107
Einstein Scienziato e Filosofo. Il libero gioco dei concetti 107
Bagliori nel vuoto. Un percorso interattivo attraverso la storia dell'elettricità  e della pneumatica tra Seicento e Novecento 105
Exposing colour: Newton's theory through Maxwell's lens 105
La rinascita della fisica in Italia dal secondo dopoguerra ai primi anni 1960: protagonisti a confronto 104
Un versatile uomo di scienza: Giovanni Poleni (1683-1761) 103
Tullio Regge: His Imprint on Science Popularization in Italy 100
Il 2° principio della termodinamica e l'epistemologia 98
Alcune note sulla nozione di oggetto nella fisica moderna 97
Logical and epistemological problems in physical theories of fields 96
Giorgio Antonio Garbasso 95
Introduzione 95
L'angelo della scienza moderna 93
La scienza tra etica e politica. L'eredità di Carlo Bernardini e le prospettive future 93
Quel primo incontro ravvicinato 92
Alle origini della fisica del XX° secolo: la scoperta dell'elettrone 91
Da Galileo a Einstein. Genesi e sviluppi della relatività generale 91
Introduzione 91
Introduzione alla teoria della relatività  ristretta 89
Compoundation invariance and bohmian mechanics 89
Per il centenario della nascita di Bruno Benedetto Rossi - Venezia 1905-Cambridge, USA, 1993 89
Addio allo scienziato umanista 89
La natura, l'uomo e le arti. La scienza nuova a Padova tra Cinquecento e Settecento 88
Helmholtz and the geometry of color space: gestation and development of Helmholtz’s line element 87
I musei, le collezioni e le biblioteche antiche dell'Università  di Padova 87
Cap. 25 - Sviluppi della matematica e della logica tra Ottocento e Novecento; Cap. 26 - Gli sviluppi della fisica tra Ottocento e Novecento 86
La natura, l'uomo e le arti. La scienza nuova a Padova tra Cinquecento e Settecento 86
Moto e relatività  da Galileo a Einstein 86
Vortici e colori. Alle origini dell'opera di James Clerk Maxwell 86
The Physics Cabinet of the University of Padua. At the crossroads between Veneto and Europe 86
La contrazione delle lunghezze e la dilatazione del tempo 85
Introduzione 85
Niels Bohr. À l'aube de la physique atomique 84
Bohr. Van kwantumsprong tot 'big science' 84
Il progetto della CRUI di una rete nazionale dei sistemi museali di ateneo 83
Notes on Italian Physics between the two World Wars 83
Galileo Galilei, “nelle cose naturali, l’autorità d’uomini non val nulla” 82
A proposito di Bruno 82
"dell'essenza della luce sono stato sempre in tenebre". Luce e colore da Galileo a Einstein 82
Microphysical Object and Experimental Evidence 81
Il giorno della stella nuova 80
Riduzionismo e antiriduzionismo nelle scienze del Novecento 80
La meccanica statistica 80
La fisica e la lingua italiana. Alcune considerazioni ed esempi da Galileo ai nostri giorni 79
Una fisica unificata entro il 2050? 78
Introduzioni e schede delle sette sezioni: "La scienza prima di Galileo"; "Dal cannocchiale di Galileo ai telescopi di oggi e domani"; "Il moto da Galileo a Einstein"; "Scienza dei materiali: da Galileo alle nanotecnologie"; "Dal vuoto seicentesco al vuoto quantistico"; "La luce da Galileo a oggi, una finestra sul cosmo"; "Dal microscopio di Galileo agli acceleratori di particelle" 77
Scienza e realtà . Riduzionismo e antiriduzionismo nelle scienze del Novecento 77
Foundations of Physics and Philosophy of Physics: how to "philosophize" in contemporary physics? 77
Einstein parla italiano. Itinerari e polemiche 77
La physique nucleaire et corpuscolaire à Padoue de 1930-1970 76
La questione dell'"elettrone classico" tra Ottocento e Novecento 75
Presentazione a "La spezieria. Medicamenti e arte farmaceutica nel Veneto dal Cinquecento a oggi" 75
I modelli della fisica. Un esempio gli "anyoni" 75
Il futuro di Galileo. Scienza e tecnica dal Seicento al Terzo Millennio 75
La poesia della fisica fondamentale. Intervista a Milla Baldo Ceolin 74
Prefazione [al testo della lettera di Galileo Galilei A Madama Cristina di Lorena Granduchessa di Toscana] 74
Tempo, spazio e relatività da Galileo a Einstein 74
I musei universitari 73
Contro l'analfabetismo scientifico in Italia 72
Bruce R. Wheaton, Inventory of Sources for History of Twentieth-Century Physics 72
Totale 12.174
Categoria #
all - tutte 35.329
article - articoli 14.380
book - libri 5.366
conference - conferenze 0
curatela - curatele 950
other - altro 2.271
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 7.699
Totale 65.995


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021696 0 0 0 0 80 133 75 70 122 32 98 86
2021/2022997 36 226 26 106 70 59 21 101 20 17 63 252
2022/20231.308 308 86 55 85 180 121 26 92 139 48 130 38
2023/20241.138 52 128 97 74 66 127 111 86 85 64 113 135
2024/20253.239 43 238 172 201 364 164 168 296 318 190 445 640
2025/20263.977 292 805 1.235 1.220 425 0 0 0 0 0 0 0
Totale 13.680