Dopo aver passato in rassegna alcuni dei capisaldi dell'ethos della scienza, si argomenta con esempi tratti dalla storia della scienza come questi capisaldi costituiscano una base epistemica per le moderne democrazie. Raccogliendo l'eredità di Carlo Bernardini, si svolgono alcune riflessioni sulle prospettive future che la società della conoscenza indica e sul ruolo dello scienziato, e in generale dell'intelletuale, nella società.

Introduzione

Pietro Greco;Giulio Peruzzi
2020

Abstract

Dopo aver passato in rassegna alcuni dei capisaldi dell'ethos della scienza, si argomenta con esempi tratti dalla storia della scienza come questi capisaldi costituiscano una base epistemica per le moderne democrazie. Raccogliendo l'eredità di Carlo Bernardini, si svolgono alcune riflessioni sulle prospettive future che la società della conoscenza indica e sul ruolo dello scienziato, e in generale dell'intelletuale, nella società.
2020
La scienza fra etica e politica. L'eredità di Carlo Bernardini e le prospettive future
978-88-220-6337-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3342976
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact