BOZZOLA, SERGIO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.993
NA - Nord America 3.001
AS - Asia 1.408
SA - Sud America 268
AF - Africa 207
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 17
OC - Oceania 17
Totale 8.911
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.881
IT - Italia 2.468
SG - Singapore 575
HK - Hong Kong 339
CN - Cina 242
UA - Ucraina 234
BR - Brasile 197
DE - Germania 188
FR - Francia 154
FI - Finlandia 152
PL - Polonia 136
CH - Svizzera 122
SE - Svezia 92
NL - Olanda 87
RU - Federazione Russa 73
GB - Regno Unito 41
VN - Vietnam 34
ES - Italia 25
IE - Irlanda 24
AT - Austria 22
TR - Turchia 19
IL - Israele 15
RS - Serbia 15
MX - Messico 14
AR - Argentina 13
GR - Grecia 13
BE - Belgio 12
CO - Colombia 12
MD - Moldavia 12
RO - Romania 12
HU - Ungheria 11
IS - Islanda 11
PS - Palestinian Territory 11
TJ - Tagikistan 11
UG - Uganda 11
CA - Canada 10
GT - Guatemala 10
VE - Venezuela 10
DZ - Algeria 9
EC - Ecuador 9
SA - Arabia Saudita 9
AZ - Azerbaigian 8
BJ - Benin 8
BS - Bahamas 8
BZ - Belize 8
GH - Ghana 8
KE - Kenya 8
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 8
NA - Namibia 8
PR - Porto Rico 8
TT - Trinidad e Tobago 8
TW - Taiwan 8
AM - Armenia 7
CD - Congo 7
CI - Costa d'Avorio 7
CZ - Repubblica Ceca 7
EG - Egitto 7
HT - Haiti 7
JP - Giappone 7
LU - Lussemburgo 7
NP - Nepal 7
SI - Slovenia 7
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 7
UY - Uruguay 7
UZ - Uzbekistan 7
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 7
AD - Andorra 6
AE - Emirati Arabi Uniti 6
AO - Angola 6
CL - Cile 6
CR - Costa Rica 6
CW - ???statistics.table.value.countryCode.CW??? 6
CY - Cipro 6
EE - Estonia 6
HN - Honduras 6
IN - India 6
IQ - Iraq 6
LB - Libano 6
LV - Lettonia 6
LY - Libia 6
ME - Montenegro 6
MN - Mongolia 6
MZ - Mozambico 6
PK - Pakistan 6
SN - Senegal 6
ZA - Sudafrica 6
AL - Albania 5
AU - Australia 5
BA - Bosnia-Erzegovina 5
BD - Bangladesh 5
BO - Bolivia 5
CG - Congo 5
CM - Camerun 5
DK - Danimarca 5
GA - Gabon 5
GE - Georgia 5
ID - Indonesia 5
IR - Iran 5
KG - Kirghizistan 5
KH - Cambogia 5
Totale 8.711
Città #
Jacksonville 455
Santa Clara 359
Hong Kong 333
Singapore 304
Chandler 247
Milan 186
Boardman 179
Padova 162
Wilmington 154
Fairfield 151
Princeton 148
Rome 147
Bytom 127
Medford 89
Ann Arbor 82
Vicenza 73
Naples 72
Ashburn 61
Woodbridge 55
Helsinki 52
Nanjing 51
Beijing 48
Cambridge 41
Des Moines 39
Houston 39
Bologna 33
San Diego 32
Turin 31
Florence 30
Venice 27
Verona 27
Hebei 25
Shenyang 25
Genoa 22
Seattle 22
Catania 19
Geneva 19
São Paulo 19
Bari 18
Palermo 18
Dublin 17
Brescia 16
Brendola 15
Cagliari 15
Guangzhou 15
Norwalk 15
Torino 15
Ho Chi Minh City 14
Jiaxing 14
Kharkiv 14
Pisa 14
Nanchang 13
Padua 13
Zurich 13
Grenoble 12
Hefei 12
Kampala 11
Treviso 11
Vienna 11
Dushanbe 10
Guatemala City 10
Lugano 10
New York 10
Paris 10
Pignone 10
Reykjavik 10
Barcelona 9
Belo Horizonte 9
Redwood City 9
Reggio Emilia 9
Santa Lucia Di Piave 9
Trento 9
Cotonou 8
Dallas 8
Lausanne 8
Pavia 8
Ravenna 8
Roxbury 8
Venezia 8
Accra 7
Hanoi 7
Los Angeles 7
Montevideo 7
Nairobi 7
Nassau 7
Parma 7
Perugia 7
Salerno 7
Tashkent 7
Toronto 7
Vallecrosia 7
Windhoek 7
Zanica 7
Abidjan 6
Baku 6
Brooklyn 6
Brussels 6
Capannori 6
Chiari 6
Dakar 6
Totale 4.601
Nome #
«Brina sui vetri» di Montale 772
Daniello Bartoli e la lingua italiana 274
"La civetta" di Giovanni Pascoli 260
Revelli nella «sacca». Ripetizione e brevità nella «Guerra dei poveri» 192
Costrutti nominali e appositivi nella prosa di Daniello Bartoli 178
Lettura stilistica di Rerum vulgarium fragmenta 310 («Zephiro torna e 'l bel tempo rimena») 151
Discorso riportato, deissi e piani enunciativi nei romanzi di Pavese 148
La sintassi del periodo dei «Dialoghi» del Tasso e la tradizione della prosa dialogica cinquecentesca 144
Il modello ritmico della canzone 144
La retorica dell'eccesso. Il «Tribunale della Critica» di Francesco Fulvio Frugoni 143
(rec. a) A. Solimena, Repertorio metrico dei poeti siculo-toscani, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 2000 141
F.F. Frugoni, Il Tribunal della Critica 130
La crisi della lingua poetica tradizionale 127
Forme della brachilogia nei romanzi di Pavese 122
Lettura del canto XXXIX dell’«Orlando furioso» 119
(con Chiara De Caprio) Forme e figure della saggistica di Calvino. Da "Una pietra sopra" alle "Lezioni americane" 117
Tra Cinque e Seicento. Tradizione e anticlassicismo nella sintassi della prosa letteraria 114
Le occasioni del testo. Venti letture per Pier Vincenzo Mengaldo 92
Inarcature grammaticali nella poesia del primo Novecento (1903-1928) 88
Seminario montaliano 86
(con Chiara De Caprio) La descrizione nei testi di viaggio nella prima età moderna 86
Varianti sintattiche e struttura della frase. I «Dialoghi» del Tasso e gli «Asolani» 84
Purità  e ornamento di parole. Tecnica e stile dei «Dialoghi» del Tasso 84
Occasioni del Petrarca minore nel sonetto rinascimentale europeo. Boscán e Garcilaso, Ronsard e il primo petrarchismo inglese 81
Narratività  e intertesto nella poesia di Caproni 80
Contributo alla storia dell'ortografia. Francesco Fulvio Frugoni e il secondo Seicento 80
L'autunno della tradizione. La forma poetica dell'Ottocento 80
Viaggio e diversità nell'America (1650) di Girolamo Bartolomei 79
(rec. a) Angelo Fabrizi, Montale e Proust, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999 79
«Vago augelletto che cantando vai» di Francesco Petrarca, ovvero della comparazione imperfetta 77
Strutture strofiche e versificazione nella «Bufera» 76
Le enumerazioni di Montale 76
Steinbeck, Rodocanachi, Montale. Tra traduzione e revisione 75
«Questo quasi arringo del ragionare». La tecnica dei «Dialoghi» tassiani 74
La similitudine in forma di dialogo. Prime indagini sul trattamento delle figure di analogia nei «Dialoghi» del Tasso 74
Retorica e narrazione del viaggio. Diari, relazioni, itinerari fra Quattro e Cinquecento 74
Corrado Govoni crepuscolare futurista 73
La lingua e lo stile 73
(sch. di) E. Borsa, Il «prato infinito» della letteratura: l'argomentazione per analogia nelle «Lezioni americane» di Italo Calvino, «L'immagine riflessa. Testi, società, culture», VIII (1999), 2, pp. 303-318 72
(rec. a) A. Soldani, Attraverso l’ottava. Sintassi e retorica nella «Gerusalemme liberata», Pisa, Maria Pacini Fazzi, 1999 72
Per la sintassi poetica del primo Novecento (1903-1928): il sintagma nominale inarcato 68
Simulazione del parlato e lingua letteraria nella commedia del Della Porta 68
La lirica. Dalle origini a Leopardi 68
Saggio di un'analisi formale dei «Dialoghi» tassiani 67
Esperienza e scrittura nell'Epistolario di Matteo Ricci 67
Calvino, "Il modello dei modelli" (Palomar) 66
Il sonetto CCCLXIII 64
(rec. a) G.F. Fortunio, Regole grammaticali della volgar lingua, a c. di S. Fornara e C. Marazzini, Pordenone, Accademia San Marco, 1999. 63
Postille alla lingua del Diodati 62
(rec. a) L. Spitzer, Lingua italiana del dialogo, a c. di C. Caffi e C. Segre, Milano, Il Saggiatore, 2007 62
Esemplarità metrica di "Io son venuto al punto de la rota" (Dante, Rime, C) 62
Su un manuale di metrica italiana 61
(sch. di) M.L. Altieri Biagi, Forme dell'ironia e moduli ironici nella scrittura di Galileo, «Atti e memorie dell'Accademia galileiana di Scienze, Lettere ed Arti in Padova...», CXVIII, parte III, 2005-2006, pp. 3-18 61
Dove va la lingua italiana 60
Sinalefe 60
Figure anaforiche montaliane 60
(sch. di) A. Girardi, Saba e Giotti, italiano e dialetto, «Studi novecenteschi», XXXIII (2006), 71, pp. 121-133 60
(rec. a) A.G. Brignole Sale, Maria Maddalena peccatrice e convertita, a cura di D. Eusebio, Parma, Fondazione Pietro Bembo - Ugo Guanda editore, 1994 59
(sch. di) G. Lavezzi, Rammendo postumo alla rete a strascico: una poesie "dimenticata" di Eugenio Montale, «Studi di filologia italiana», LXIV (2006), pp. 431-443. 59
Filiere francesi nella tecnica poetica italiana del primo Novecento. Prime annotazioni 58
Glossario frugoniano 58
Materiali per uno studio della sintassi poetica nel primo Novecento (1903-1928): le inarcature ad innesco debole 58
(sch. di) M. Marchesini, Lo stile come modo di conoscere: Gianfranco Contini fra Roberto Longhi e Carlo Emilio Gadda, «Lettere italiane», LIII (2001), 2, pp. 295-314 57
Una pagina della Bibbia di Diodati (Cantico dei Cantici 4) 57
(rec. a) A. Dei, Giorgio Caproni, Milano, Mursia, 1992 55
(sch. di) T. de Rogatis, «Personae separatae» di Eugenio Montale: l’ambivalenza dell’incarnazione, «Per leggere», IV, 7, 2004, pp. 53-89 55
(sch. di) P. Bembo, Prose della volgar lingua. L'editio princeps del 1525 riscontrata con l'autografo Vaticano latino 3210, a c. di C. Vela, Bologna, CLUEB, 2001 54
Asimmetria e deviazione nella prosa letteraria: il «Principe» di Machiavelli e la tradizione cinque e seicentesca 54
Sulla lingua dei viaggiatori (sec. xv-xvi) : la natura e il paesaggio 54
Narrative aspects in travel literature: Magellano’s death in Antonio Pigafetta’s «Relazione del primo viaggio intorno al mondo» 54
Primi appunti sull'anafora nella poesia montaliana 53
(sch. di) P. De Marchi, L’anguilla di Montale e le sue sorelle. Sulla funzione poetica della sintassi, «Testo», XXVI, 2005, pp. 73-91. 53
(sch. di) A. Fornasetti, Inventario metrico dell'«Amleto» di Arrigo Boito, «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano, LIV (2001), 3, pp. 227-272. 53
(sch. di) L. Matt, Teoria e prassi dell'epistolografia tra Cinquecento e primo Seicento. Ricerche linguistiche e retoriche (con particolare riferimento a Giambattista Marino), Roma, Bonacci, 2006 53
Note su Pavese e Vittorini traduttori di Steinbeck 53
Presentazione 53
D. Bartoli, Il torto e 'l diritto del non si può 52
(sch. di) C. Delcorno, Il parlato dei predicatori. Osservazioni sulla sintassi di Giordano da Pisa, «Lettere italiane», LII (2000), 1, pp. 3-50 52
(sch. di) T. Matarrese, «Come parli frate?»: la lingua e lo stile del Savonarola, «Studi linguistici italiani», XXVI (2000), pp. 235-257 52
Sintassi e narrazione in Vitaliano Trevisan. Una nota a "Works" 51
(sch. di) C. Cencetti, Per un commento agli «Ossi brevi», «Studi italiani», XVI, 2004, 1, pp. 155-174 50
(sch. di) E. Tesauro, Il Cannocchiale aristotelico o sia idea dell’arguta et ingegnosa elocutione..., Cuneo, Editrice Artistica Piemontese, 2000 50
Retorica 49
(rec. a) L. Serianni (a cura di), La lingua nella storia d’Italia, Roma, Società Dante Alighieri, 2001 49
Canto XXXIX 49
Tra un'ora la nostra sorte. Le lettere dei condannati a morte e dei deportati della Resistenza 48
Per un archivio metrico elettronico: il «Canzoniere» di Francesco Petrarca e la lirica delle origini 48
L’Archivio Metrico Italiano (AMI) e il problema del ritmo nella poesia del Due e del Trecento 46
(sch. di) M. Piotti, La lode della brevità. Aspetti sintattici del «Ritratto del privato politico cristiano» di Virgilio Malvezzi, «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano», LIV (2001), 1, pp. 131-183 46
Appunti per un’analisi stilistica del «Cannocchiale Aristotelico» 46
Sentenza 45
Ipallage 45
Primo avvicinamento alle «Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza» 45
Sillepsi 44
"Di-pi-ài". Le parole dell'università alla verifica dei vocabolari 43
L'iperbolico altro. Prime annotazioni sulla retorica del viaggio in Da Mosto, Colombo e Vepucci 43
Lettura stilistica di Paradiso XIV 43
Bernardo Tasso epistolografo leggiadro 42
Presentazione 42
Perimetrazione del futurismo govoniano 42
Totale 8.342
Categoria #
all - tutte 25.551
article - articoli 13.988
book - libri 3.140
conference - conferenze 0
curatela - curatele 218
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 8.021
Totale 50.918


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021675 0 0 44 68 33 95 48 71 91 49 98 78
2021/2022839 20 210 23 94 13 43 30 74 36 31 81 184
2022/20231.019 232 6 19 79 186 129 50 81 116 31 47 43
2023/2024666 19 53 33 47 30 37 42 87 36 56 102 124
2024/20252.826 58 207 152 100 510 81 185 275 233 133 419 473
2025/2026969 113 682 174 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 8.985