Il contributo offre nella sua prima parte una lettura parafrastica del canto xiv del Paradiso, accompagnando alle informazioni essenziali per la comprensione della lettera del testo osservazioni contestuali sulle forme dello stile e della narrazione. Nella seconda parte viene esaminata l’ampia escursione linguistica e stilistica che si manifesta nella compresenza di sermo humilis e lingua familiare da una parte; solenne retorica dottrinaria e virtuosismo metrico-stilistico dall’altra. Nella terza parte viene illustrata la struttura complessiva del canto, asimmetrica e aperta, in continuità narrativa con il canto xiii e in dissolvenza rispetto al canto xv. The paper proposes in its first part a paraphrastic reading of ‘Paradiso’, canto xiv, in which the essential information for a right understanding of the literal meaning is accompanied by contextual considerations on stylistic and narrative forms. In the second part, the paper examines the wide linguistic and stylistic range between ‘sermo humilis’ and family language from one side, and solemn doctrinal rhetoric and metrical virtuosity from the other. In the third and last part it highlights the overall structure of the canto, which appears to be open and asymmetric, in so far as narratively connected with canto xiii, and faded with regard to canto xv.
Lettura stilistica di Paradiso XIV
sergio bozzola
2020
Abstract
Il contributo offre nella sua prima parte una lettura parafrastica del canto xiv del Paradiso, accompagnando alle informazioni essenziali per la comprensione della lettera del testo osservazioni contestuali sulle forme dello stile e della narrazione. Nella seconda parte viene esaminata l’ampia escursione linguistica e stilistica che si manifesta nella compresenza di sermo humilis e lingua familiare da una parte; solenne retorica dottrinaria e virtuosismo metrico-stilistico dall’altra. Nella terza parte viene illustrata la struttura complessiva del canto, asimmetrica e aperta, in continuità narrativa con il canto xiii e in dissolvenza rispetto al canto xv. The paper proposes in its first part a paraphrastic reading of ‘Paradiso’, canto xiv, in which the essential information for a right understanding of the literal meaning is accompanied by contextual considerations on stylistic and narrative forms. In the second part, the paper examines the wide linguistic and stylistic range between ‘sermo humilis’ and family language from one side, and solemn doctrinal rhetoric and metrical virtuosity from the other. In the third and last part it highlights the overall structure of the canto, which appears to be open and asymmetric, in so far as narratively connected with canto xiii, and faded with regard to canto xv.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lettura_Paradiso_XIV_RSD_1_20.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
Published (publisher's version)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
753.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
753.74 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.