La prosa di Daniello Bartoli, già individuata da Leopardi come uno dei massimi modelli della tradizione italiana, presenta nelle strutture sintattiche e in particolare nella predilezione per costrutti nominali e appositivi una spiccata vocazione anticlassica. Lo studio, valendosi dei contributi descrittivi e teorici della linguistica, è una disamina sistematica della sintassi nominale bartoliana, campionata su una scelta ragionata di testi in prosa.

Costrutti nominali e appositivi nella prosa di Daniello Bartoli

BOZZOLA, SERGIO
2000

Abstract

La prosa di Daniello Bartoli, già individuata da Leopardi come uno dei massimi modelli della tradizione italiana, presenta nelle strutture sintattiche e in particolare nella predilezione per costrutti nominali e appositivi una spiccata vocazione anticlassica. Lo studio, valendosi dei contributi descrittivi e teorici della linguistica, è una disamina sistematica della sintassi nominale bartoliana, campionata su una scelta ragionata di testi in prosa.
2000
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1336851
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact