VARSORI, ANTONIO
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 6.919
EU - Europa 5.225
AS - Asia 2.406
SA - Sud America 559
AF - Africa 348
OC - Oceania 51
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 12
Totale 15.520
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 6.739
IT - Italia 2.765
SG - Singapore 924
HK - Hong Kong 657
BR - Brasile 430
CN - Cina 367
UA - Ucraina 355
DE - Germania 300
FR - Francia 296
FI - Finlandia 279
PL - Polonia 243
SE - Svezia 192
GB - Regno Unito 148
NL - Olanda 107
RU - Federazione Russa 84
VN - Vietnam 66
GR - Grecia 42
TR - Turchia 41
ES - Italia 36
BE - Belgio 30
CH - Svizzera 27
AR - Argentina 26
PT - Portogallo 26
IE - Irlanda 24
BG - Bulgaria 22
EC - Ecuador 22
HU - Ungheria 22
CA - Canada 21
NZ - Nuova Zelanda 20
AT - Austria 19
CV - Capo Verde 19
DK - Danimarca 17
IQ - Iraq 17
SI - Slovenia 17
ZA - Sudafrica 17
AL - Albania 16
AU - Australia 16
CZ - Repubblica Ceca 16
IN - India 16
KZ - Kazakistan 15
RO - Romania 15
UZ - Uzbekistan 15
BD - Bangladesh 14
CO - Colombia 14
EG - Egitto 14
ID - Indonesia 14
IL - Israele 14
MX - Messico 14
NO - Norvegia 14
BO - Bolivia 13
LC - Santa Lucia 13
TW - Taiwan 13
AM - Armenia 12
BS - Bahamas 12
HR - Croazia 12
JP - Giappone 12
KE - Kenya 12
LB - Libano 12
PE - Perù 12
PH - Filippine 12
UY - Uruguay 12
BF - Burkina Faso 11
BJ - Benin 11
CY - Cipro 11
GH - Ghana 11
KG - Kirghizistan 11
LU - Lussemburgo 11
NI - Nicaragua 11
NP - Nepal 11
SA - Arabia Saudita 11
TN - Tunisia 11
AZ - Azerbaigian 10
CI - Costa d'Avorio 10
GM - Gambi 10
GN - Guinea 10
HT - Haiti 10
MR - Mauritania 10
MY - Malesia 10
PS - Palestinian Territory 10
PY - Paraguay 10
RS - Serbia 10
TT - Trinidad e Tobago 10
TZ - Tanzania 10
YT - Mayotte 10
AD - Andorra 9
AE - Emirati Arabi Uniti 9
BA - Bosnia-Erzegovina 9
CL - Cile 9
DZ - Algeria 9
EE - Estonia 9
GA - Gabon 9
IR - Iran 9
MA - Marocco 9
MK - Macedonia 9
RW - Ruanda 9
BY - Bielorussia 8
CR - Costa Rica 8
DO - Repubblica Dominicana 8
ET - Etiopia 8
JM - Giamaica 8
Totale 15.150
Città #
Jacksonville 1.247
Hong Kong 645
Santa Clara 583
Woodbridge 481
Singapore 474
Ann Arbor 427
Chandler 427
Rome 392
Fairfield 391
Houston 366
Princeton 311
Wilmington 300
Boardman 278
Milan 205
Roxbury 196
Bytom 180
Medford 177
Ashburn 163
Padova 148
Cambridge 129
Seattle 104
Nanjing 94
Helsinki 80
Florence 78
Beijing 68
Des Moines 65
San Diego 60
Warsaw 46
Naples 45
Norwalk 43
Bologna 42
Turin 41
Dong Ket 39
Messina 35
Genoa 31
Shenyang 30
Athens 28
Catania 27
Cagliari 26
Nanchang 26
São Paulo 26
Hebei 25
Trento 23
Venice 22
Bochum 20
Dublin 19
London 19
Auckland 18
Palermo 17
Guangzhou 16
Tianjin 16
Trieste 16
Aversa 15
Changsha 15
Salerno 15
Valenzano 15
Frankfurt am Main 14
Los Angeles 14
Paris 14
Praia 14
Vienna 14
Bari 13
Budapest 13
Castries 13
Modena 13
Tashkent 13
Cinisello Balsamo 12
Goiânia 12
Lisbon 12
Siena 12
Amsterdam 11
Belo Horizonte 11
Jiaxing 11
Ljubljana 11
Managua 11
Nairobi 11
Nassau 11
Redwood City 11
Rio de Janeiro 11
Verona 11
Brussels 10
Cotonou 10
Jinan 10
Napoli 10
Nouakchott 10
Quito 10
Yerevan 10
Andorra la Vella 9
Birmingham 9
Bishkek 9
Borås 9
Conakry 9
Dallas 9
Dar es Salaam 9
Kharkiv 9
Lauterbourg 9
Madrid 9
Montevideo 9
Tallinn 9
Torre Del Greco 9
Totale 9.305
Nome #
Democrazie. L'Europa meridionale e la fine delle dittature 584
La Cenerentola d'Europa. L'Italia e l'integrazione europea dal 1947 a oggi 398
Il Congresso dell'Europa dell'Aja (7-10 maggio 1948) 394
La scelta occidentale dell'Italia (1948-1949) (I) 363
L'Italia fra Alleanza Atlantica e CED (1949-1954) 221
L'Euroscetticismo nella storia dell'integrazione europea. 174
Storia internazionale. Dal 1919 a oggi 173
Towards a History of vocational education and training (VET) in Europe in a comparative perspective. Proceedings of the First International Conference October 2002 171
Le relazioni internazionali dopo la guerra fredda 1989-2017 159
Europe in the International Arena during the 1970s. Entering a Different World 158
Détente in Cold War Europe. Politics and Diplomacy in the Mediterranean and the Middle East 144
Gli Alleati e l'emigrazione democratica antifascista (1940-1943) 132
De Gasperi, Nenni, Sforza and Their Role in post-War Italian Foreign Policy 129
Italy and Western Defence 1948-55: The Elusive Ally 121
Bestrafung oder Aussohnung ? Italien und Grossbritannien 1943-1948 115
Max Ascoli oppositore del fascismo. La "Mazzini Society" 114
Jean Monnet e il Comitato d'Azione per gli Stati Uniti d'Europa dalle origini ai trattati di Roma (1955-1957) 114
The Andreotti Governments and the Maastricht Treaty: Between European Hopes and Domestic Constraints 109
The First Stage of the Negotiations: December 1947 to June 1948 106
Italy between the Atlantic Alliance and EDC 1949-1955 104
European Union history. Themes and debates 103
Crisis and Stabilization in Southern Europe during the 1970s: Western strategy, European instruments 103
Bettino Craxi and Giulio Andreotti 101
Jean Monnet e il Comitato d'Azione per gli Stati Uniti d'Europa fra Mec ed Euratom (1955-1957) 100
Europe 1945-1990s: The End of An Era ? 99
Italy's Foreign Policy in the 1980s: From Enthusiasm to Disillusion 99
La storiografia sull'integrazione europea 98
Italy and the European Defence Comunity: 1950-1954 98
Il trattato di pace italiano. Le iniziative politiche e diplomatiche dell'Italia 94
The Foreign Policy of First Republic Italy: new approaches 93
Dal “grande nemico” alla “grande illusione”. Il PCI e gli Stati Uniti negli anni di Berlinguer 92
Britain and US involvement in the Vietnam War during the Kennedy Administration 1961-63 90
L'atteggiamento britannico verso l'Italia (1940-1943), alle origini della politica punitiva 88
The European Construction in the 1970s. The Great Divide 88
Italy, the East European Revolutions, and the Reunification of Germany, 1989-1992 88
Is Britain Part of Europe ? The Myth of British 'Difference' 87
Puerto Rico (1976): le potenze occidentali e il problema comunista in Italia 87
Lionello Levi Sandri e la politica sociale europea 87
Il Patto di Bruxelles (1948): tra integrazione europea e alleanza atlantica 87
L'Italia e la fine della guerra fredda. La politica estera dei governi Andreotti (1989-1992) 87
A Historical Interpretation of the Process of European Integration 86
Cold War history in Italy 85
A Post Revisionist - or revisionist - Revival ? To What Use ? 84
Italy and European Integration 84
Italy and the Greek Military Regime from the 1967 Coup d'état to the fall of the Dictatorship 84
Continuities and Discontinuities in Italy's Postwar European Policy 1947-57 83
Italy in the International System: from Great Power Illusion to the Reality of a Middle-Rank Power, 1947-1957 83
La politica estera italiana negli anni della guerra fredda. Momenti e attori 82
Italy and European Integration from the Marshall Plan to the Pleven Plan 81
Dalla caduta del muro di Berlino a Tangentopoli: la dimensione internazionale della crisi della Prima Repubblica 81
Not only De Gasperi: Italian Christian Democrats Commitment to Europe 81
Bevin e Nenni (ottobre 1946-gennaio 1947): una fase nei rapporti anglo-italiani del secondo dopoguerra 80
A Minor Ally ? Italy and the Atlantic Alliance from the Collapse of the EDC to the French Decision to leave NATO 80
Antifascismo e potenze alleate di fronte alla Conferenza di Montevideo dell'agosto 1942 79
Il Comitato Economico e Sociale nella costruzione europea 79
The Art of Mediation: Italy's and Britain's Attempt to join the EEC 1960-1963 79
La Gran Bretagna e le elezioni politiche italiane del 18 aprile 1948 78
Alcide De Gasperi and the European Project 78
At the Origins of the European Structural Policy: the Community's Social and Regional Policies from the late 1960s to the mid-1970s 77
L'incerta rinascita di una 'tradizionale amicizia': i colloqui Bevin-Sforza dell'ottobre 1947 77
Alle origini della prima distensione: la Francia di Pierre Mendès France e la ripresa del dialogo con Mosca (1954-1955) 75
Le relazioni internazionali dal 1945 al 1980 75
From Normative Impetus to Professionalization:Origins and Operations of Research Networks 75
The EEC and Greece from the Military Coup to the Transition to Democracy (1967-1975) 74
Alle origini di un modello sociale europeo: la Comunità Europea e la nascita di una politica sociale (1969-1974) 74
Il ruolo e l'immaginario internazionale della Repubblica italiana 73
Aldo Moro e l'adesione della Gran Bretagna alla CEE 73
Continuità e discontinuità nella diplomazia italiana 72
Development of European Social Policy 72
L'Italia e l'Europa (1947-1979) 71
Aspetti della politica inglese verso l'Italia (1940-1941) 71
Stati Uniti e Europa occidentale: dal Patto di Bruxelles all'Alleanza atlantica 70
Italy's European Policy 70
L'antifascismo e gli Alleati: le missioni di Lussu e Gentili a Londra e a Washington nel 1941-42 69
L'Europa e gli Stati Uniti dopo l'11 settembre 69
Il Piano Marshall: un dibattito storiografico concluso ? 69
Antifascismo e potenze alleate di fronte alla conferenza di Montevideo dell'agosto 1942 (II) 69
Britain and Early Détente (1953-1956) 69
Economic Crisis and New Nationalisms. German Political Economy as Perceived by European Partners 69
L'armistizio e le forze politiche in esilio 68
British Policy Aims at Geneva 68
Alle origini del presente. L'Europa occidentale nella crisi degli anni Settanta 68
L'Italia di De Gasperi vista da Londra (1945-1953) 67
The Italian way of life: vizi e virtù dell'Italia di Craxi letti attraverso la stampa internazionale 67
Italy in the International System from Détente to the End of the Cold War. The Underrated Ally. 67
From Dunkirk to Washington via Brussels (1947-1949) 66
The EC/EU and the US (1947-2007) 66
Carlo Sforza nella politica italiana 66
'Senior? o 'Equal' Partner ? 66
Dalla Storia delle Relazioni Internazionali alla Storia Globale? Il caso italiano tra tradizione e cauta innovazione. 66
Recenti tendenze della storiografia sull'integrazione europea 65
The Origins and Character of the European Integration Process 64
Germany and Europe: Between Co-operation and Suspicion 64
Realtà e immagine della politica estera italiana. Dal centro-sinistra al pentapartito 64
L'Italia e la costruzione europea negli anni del centro-sinistra: una prospettiva interpretativa 63
Le speranze europee: come nacque l'UEO 62
Il ruolo internazionale dell'Italia negli anni del centrismo (1947-1958) 62
Roberto S. Lopez: l'impegno politico e civile (1938-1945) 62
Il diverso declino di due potenze coloniali. Gli eventi di Mogadiscio del gennaio 1948 e i rapporti anglo-italiani 62
Europeismo e mediterraneità nella politica estera italiana 62
Totale 10.197
Categoria #
all - tutte 43.712
article - articoli 10.730
book - libri 6.334
conference - conferenze 0
curatela - curatele 4.060
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 22.588
Totale 87.424


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.317 0 0 43 142 80 178 70 139 248 64 213 140
2021/20221.443 14 386 39 105 32 17 28 114 48 7 165 488
2022/20231.536 411 26 30 106 283 190 33 110 195 36 74 42
2023/20241.141 72 77 76 96 50 50 80 74 50 117 242 157
2024/20254.480 79 279 261 168 972 124 170 261 426 220 689 831
2025/20261.520 224 1.135 161 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 15.620