L'articolo esamina la posizione delle maggiori potenze occidentali nei confronti dell'Italia in una delle fasi più complesse e travagliate della storia del paese.Si sottolinea in particolare come alla metà degli anni '70, Washington, Londra, Parigi e Bonn, fortemente preoccupate del possibile arrivo del PCI al governo attuassero una strategia comune che, sfruttando gli strumenti economici, puntava a impedire l'accesso dei comunisti al governo e a stabilizzare il paese. L'articolo si fonda su documentazione inedita reperita in archivi inglesi e americani e getta luce su un importante episodio della storia italiana nella crisi degli anni '70, dimostrando una più generale tendenza occidentale a cercare di fronteggiare i focolai di instabilità manifestatisi in questo periodo nell'Europa meridionale.
Puerto Rico (1976): le potenze occidentali e il problema comunista in Italia
VARSORI, ANTONIO
2008
Abstract
L'articolo esamina la posizione delle maggiori potenze occidentali nei confronti dell'Italia in una delle fasi più complesse e travagliate della storia del paese.Si sottolinea in particolare come alla metà degli anni '70, Washington, Londra, Parigi e Bonn, fortemente preoccupate del possibile arrivo del PCI al governo attuassero una strategia comune che, sfruttando gli strumenti economici, puntava a impedire l'accesso dei comunisti al governo e a stabilizzare il paese. L'articolo si fonda su documentazione inedita reperita in archivi inglesi e americani e getta luce su un importante episodio della storia italiana nella crisi degli anni '70, dimostrando una più generale tendenza occidentale a cercare di fronteggiare i focolai di instabilità manifestatisi in questo periodo nell'Europa meridionale.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.