DEGLI ESPOSTI, PAOLA
DEGLI ESPOSTI, PAOLA
Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari - DISLL
Un preludio alla "Mirra": la "Fedra" di Luca Ronconi
2025 DEGLI ESPOSTI, Paola
La drammaturgia romantica
2024 DEGLI ESPOSTI, Paola
Un eterno solve et coagula: Edward Gordon Craig e l’insofferenza per la forma
2022 Degli Esposti, P.
La ragione in scena: Diderot e l'attore
2021 DEGLI ESPOSTI, Paola
Intrecci e relazioni: un’introduzione
2020 DEGLI ESPOSTI, Paola
Umberto Artioli e lo spirito della ricerca
2019 DEGLI ESPOSTI, Paola
L’imperialismo “benevolo” della pantomima: "Omai" al Covent Garden (1785)
2016 DEGLI ESPOSTI, Paola
Parole in maschera: Edward Gordon Craig, «The Mask» e la Commedia dell’Arte
2016 DEGLI ESPOSTI, Paola
Il teatro “inanimato” di Philippe-Jacques de Loutherbourg
2014 DEGLI ESPOSTI, Paola
L'inutile indispensabile. Teatro e ricerca
2014 DEGLI ESPOSTI, Paola
Nel regno di Pandora: i primi passi “olimpici” di James Robinson Planché
2013 DEGLI ESPOSTI, Paola
The Translucence of Eternity in Time: Shakespeare and Coleridge's "Zapolya"
2013 DEGLI ESPOSTI, Paola
Verso Delsarte. Presagi del pensiero romantico inglese
2013 DEGLI ESPOSTI, Paola
Natura e civiltà: appunti sulla morale nel teatro ruzantiano
2012 DEGLI ESPOSTI, Paola
Una spettacolarità armoniosa per il Drury Lane: due lettere di Philippe-Jacques de Loutherbourg
2012 DEGLI ESPOSTI, Paola
Le prigioni di Antigone
2011 DEGLI ESPOSTI, Paola
Umberto Artioli e il teatro: la passione per il rovesciamento
2011 DEGLI ESPOSTI, Paola
Lo spettro del padre: l'eredità di Orra
2010 DEGLI ESPOSTI, Paola
Alla ricerca di sé: la quête nel "Manfred" di Byron
2006 DEGLI ESPOSTI, Paola
Introduzione
2006 DEGLI ESPOSTI, Paola; Randi, Elena
Titolo | Data di pubblicazione | Autori | Rivista | Serie | Titolo libro |
---|---|---|---|---|---|
Un preludio alla "Mirra": la "Fedra" di Luca Ronconi | 2025 | Paola Degli Esposti | - | OFFICINA TEATRALE | Fra archivio e scena: Saggi sullo spettacolo italiano del secondo Novecento |
La drammaturgia romantica | 2024 | Paola Degli Esposti | - | STUDI SUPERIORI | La drammaturgia occidentale. Scrivere per il teatro dall’antichità a oggi |
Un eterno solve et coagula: Edward Gordon Craig e l’insofferenza per la forma | 2022 | P. Degli Esposti | - | DUE PUNTI | «Vi metto fra le mani il testo affinché ne possiate diventare voi gli autori». Scritti per Franco Perrelli |
La ragione in scena: Diderot e l'attore | 2021 | Paola Degli Esposti | - | VOCI E VOLTI DELLO SPETTACOLO | Paradosso sull'attore |
Intrecci e relazioni: un’introduzione | 2020 | Paola Degli Esposti | - | VISIONI TEATRALI | Intrecci: Incontri tra teorie e prassi attoriche e coreutiche nel passaggio tra Otto e Novecento |
Umberto Artioli e lo spirito della ricerca | 2019 | Paola Degli Esposti | - | - | Umberto Artioli e gli intrecci dissimili |
L’imperialismo “benevolo” della pantomima: "Omai" al Covent Garden (1785) | 2016 | DEGLI ESPOSTI, PAOLA | - | - | Allegoria e teatro tra Cinque e Settecento: da principio compositivo a strumento esegetico |
Parole in maschera: Edward Gordon Craig, «The Mask» e la Commedia dell’Arte | 2016 | DEGLI ESPOSTI, PAOLA | - | STUDIO DAMS | Il “mito” della Commedia dell’Arte nel Novecento europeo |
Il teatro “inanimato” di Philippe-Jacques de Loutherbourg | 2014 | DEGLI ESPOSTI, PAOLA | - | VISIONI TEATRALI | Teatri di figura: La poesia di burattini e marionette fra tradizione e sperimentazione |
L'inutile indispensabile. Teatro e ricerca | 2014 | DEGLI ESPOSTI, PAOLA | - | - | Ricerche in corso. Scritti in ricordo di Alessandro Zijno |
Nel regno di Pandora: i primi passi “olimpici” di James Robinson Planché | 2013 | DEGLI ESPOSTI, PAOLA | - | - | La meraviglia e la paura. Il fantastico nel teatro europeo (1750-1950) |
The Translucence of Eternity in Time: Shakespeare and Coleridge's "Zapolya" | 2013 | DEGLI ESPOSTI, PAOLA | - | - | Shakespeare and the Culture of Romanticism |
Verso Delsarte. Presagi del pensiero romantico inglese | 2013 | DEGLI ESPOSTI, PAOLA | - | - | I movimenti dell'anima. François Delsarte fra teatro e Danza. Atti del convegno internazionale di studi (Verona-Padova, 13-14 dicembre 2011) |
Natura e civiltà: appunti sulla morale nel teatro ruzantiano | 2012 | DEGLI ESPOSTI, PAOLA | - | - | Molte cose stanno bene nella penna, che ne la scena starebben male. Teatro e lingua in Ruzante |
Una spettacolarità armoniosa per il Drury Lane: due lettere di Philippe-Jacques de Loutherbourg | 2012 | DEGLI ESPOSTI, PAOLA | - | - | Attraversamenti. Studi sul teatro e i generi para-teatrali fra Sette e Novecento |
Le prigioni di Antigone | 2011 | DEGLI ESPOSTI, PAOLA | - | - | Prigioni e paradisi. Luoghi scenici e spazi dell'anima nel teatro moderno |
Umberto Artioli e il teatro: la passione per il rovesciamento | 2011 | DEGLI ESPOSTI, PAOLA | - | - | Prigioni e paradisi. Luoghi scenici e spazi dell'anima nel teatro moderno |
Lo spettro del padre: l'eredità di Orra | 2010 | DEGLI ESPOSTI, PAOLA | - | - | Padri nostri. Archetipi e modelli delle relazioni tra padri e figlie |
Alla ricerca di sé: la quête nel "Manfred" di Byron | 2006 | DEGLI ESPOSTI, PAOLA | - | - | Drammaturgie della quête. Convegno di studi in ricordo di Umberto Artioli (1939-2004) |
Introduzione | 2006 | DEGLI ESPOSTI, PAOLARANDI, ELENA | - | - | Visioni e scritture. Studi sul teatro fra Otto e Novecento |