A partire dai materiali d'archivio conserati presso il Teatro Stabile di Torino e il Centro linguistico e audiovisivo dell'università di Torino Il saggio mette in relazione due allestimenti diretti da Luca Ronconi, quelli della "Fedra" (1984) di Jean Racine e della "Mirra" di Vittorio Alfieri (1988), individuando nel primo spettacolo il punto di origine delle scelte registiche operate per la msessiscena del testo alfieriano.

Un preludio alla "Mirra": la "Fedra" di Luca Ronconi

Paola Degli Esposti
2025

Abstract

A partire dai materiali d'archivio conserati presso il Teatro Stabile di Torino e il Centro linguistico e audiovisivo dell'università di Torino Il saggio mette in relazione due allestimenti diretti da Luca Ronconi, quelli della "Fedra" (1984) di Jean Racine e della "Mirra" di Vittorio Alfieri (1988), individuando nel primo spettacolo il punto di origine delle scelte registiche operate per la msessiscena del testo alfieriano.
2025
Fra archivio e scena: Saggi sullo spettacolo italiano del secondo Novecento
979-12-5989-100-6
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3554124
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact