Il saggio analizza la teoria registica craighiana identificando nel motivo della metamorfosi e dell'insofferenza per la forma finita uno dei cardini della poetica dell'artista inglese. Il motivo ritorna nella maniera in ci sono concepiti i singoli coefficienti scenici utilizzati dal regista (scenografie, ritmo, spazio, interprete), per poi rifluire in una prassi in continuo movimento, come evidenziato dall'esempio del progetto per l'allestimento della Passione secondo Matteo di J.S. Bach.
Un eterno solve et coagula: Edward Gordon Craig e l’insofferenza per la forma
P. Degli Esposti
2022
Abstract
Il saggio analizza la teoria registica craighiana identificando nel motivo della metamorfosi e dell'insofferenza per la forma finita uno dei cardini della poetica dell'artista inglese. Il motivo ritorna nella maniera in ci sono concepiti i singoli coefficienti scenici utilizzati dal regista (scenografie, ritmo, spazio, interprete), per poi rifluire in una prassi in continuo movimento, come evidenziato dall'esempio del progetto per l'allestimento della Passione secondo Matteo di J.S. Bach.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Degli Esposti-Eterno Solve et coagula.pdf Accesso riservato 
											Descrizione: Saggio in volume
										 
											Tipologia:
											Published (Publisher's Version of Record)
										 
											Licenza:
											
											
												Accesso privato - non pubblico
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										108.62 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 108.62 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




