Il saggio descrive la parabola della drammaturgia romantica profilandone i principi teorici - nello specifico analizzando le posizioni di Schlegel e Hugo -, il rapporto con la scena e i principali nuclei tematici, analizzati grazie all'affondo su alcuni testi drammatici esemplari. La prospettiva è quella comparatistica che prende in esame le diversificate realtà europee, alla ricerca dei punti di continuità, pur evidenziandone le differenze.
La drammaturgia romantica
Paola Degli Esposti
2024
Abstract
Il saggio descrive la parabola della drammaturgia romantica profilandone i principi teorici - nello specifico analizzando le posizioni di Schlegel e Hugo -, il rapporto con la scena e i principali nuclei tematici, analizzati grazie all'affondo su alcuni testi drammatici esemplari. La prospettiva è quella comparatistica che prende in esame le diversificate realtà europee, alla ricerca dei punti di continuità, pur evidenziandone le differenze.File in questo prodotto:
| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
La drammaturgia romantica-stampato.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
10.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




