CEPRAGA, DAN OCTAVIAN

CEPRAGA, DAN OCTAVIAN  

Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari - DISLL  

Mostra records
Risultati 1 - 20 di 31 (tempo di esecuzione: 0.061 secondi).
Titolo Data di pubblicazione Autori Rivista Serie Titolo libro
Italianismi e formazione della lingua letteraria romena moderna 2022 Cepraga Dan Octavian - - Gli italianismi nel neogreco e nei suoi dialetti e in altre lingue
Tra mondo diurno e universo notturno: l'Eliade totale di Roberto Scagno 2022 Barbieri, AlvaroCepraga, Dan Octavian - LA COLONNA INFINITA Libertà e terrore della storia con altri studi sull'opera e il pensiero di Mircea Eliade
"Vai lettera oltre i monti" e altri canti-lettere. Lettere in versi di soldati romeni di Transilvania e del Regno 2021 Dan Octavian Cepraga - - Lettere della Grande Guerra. Messaggi, diari e memorie dall'Italia e dal mondo
"Vivas, gran senor!": Lorenzo Renzi e Leo Spitzer 2021 Cepraga - - La biblioteca di Lorenzo Renzi: nel laboratorio di un umanista
Dieci anni dopo le Poesie d'amore dei trovatori 2020 Dan Octavian CepragaZeno Verlato - - Tradurre i trovatori Esperienze ecdotiche e di traduzione a confronto
Limbă și națiune: despre importanța traducerilor în procesul modernizării limbii române literare 2019 Dan Octavian Cepraga - - Națiunea imaginată. Concepte și etape în construirea identităților naționale europene
Prove di modernizzazione: sulle origini del teatro nazionale romeno 2019 Federico DonatielloDan Cepraga - - Națiunea imaginată. Concepte și etape în construirea identităților naționale europene
Retoriche dell’estasi: arte verbale e pratica incantatoria nel descântec popolare romeno 2017 CEPRAGA, DAN OCTAVIAN - - Eroi dell’estasi. Lo sciamanismo come artefatto culturale e sinopia letteraria
Editoria e politiche culturali: brevi considerazioni sulle recenti traduzioni italiane della letteratura romena 2016 CEPRAGA, DAN OCTAVIAN - - Editoria e Traduzione: Focus sulle lingue ‘di minore diffusione’
I "Canti del morto" di Constantin Brăiloiu: appunti per un commento 2015 CEPRAGA, DAN OCTAVIAN - - Tradiţii istorice româneşti şi perspective europene : in honorem academician Ioan-Aurel Pop
Prefazione al volume: Ana Blandiana, La mia patria A4. Nuove poesie 2015 CEPRAGA, DAN OCTAVIAN - - La mia patria A4. Nuove poesie
Esilio, eteroglosia e autotraduzione: appunti su Paul Celan 2014 CEPRAGA, DAN OCTAVIAN - - Tristia. Scritture dall'esilio
From Periphery to Centre. The Image of Europe at the Eastern Border of Europe 2014 Cepraga Dan OctavianȘipoș Sorin - - From Periphery to Centre. The Image of Europe at the Eastern Border of Europe
L'occidentalizzazione romanza del romeno letterario:Heliade Rădulescu e la traduzione della Gerusalemme Liberata 2013 CEPRAGA, DAN OCTAVIAN - - Études romanes. Hommages offerts à Florica Dimitrescu et Alexandru Niculescu
Metrica e sintassi negli endecasillabi di Eminescu 2011 CEPRAGA, DAN OCTAVIAN - - Tex si Discurs. Oamgiu Mihaelei Mancas
La pecorella veggente e l'armonia del mondo 2010 CEPRAGA, DAN OCTAVIAN - - Leo Spitzer. Lo stile e il metodoAtti del XXXVI Convegno Interuniversitario(Bressanone/Innsbruck, 10-13 luglio 2008)
Storia, retorica e linguaggio del patriottismo: la battaglia di Călugăreni in Românii supt Mihai-Voievod Viteazul di Nicolae Bălcescu 2010 CEPRAGA, DAN OCTAVIAN - - Interpretazioni del documento storico.Valore documentario e dimensioni letterarie
Eteroglossia e imitazione sperimentale: la poesia italiana di Gheorghe Asachi 2009 CEPRAGA, DAN OCTAVIAN - - Scrittori stranieri in lingua italiana dal Cinquecento ad oggi
La pietra, il sale, le ossa. Appunti sulla poesia di Vasko Popa 2009 CEPRAGA, DAN OCTAVIAN - - Pesme / Poesie
La pietra, il sale, le ossa. Appunti sulla poesia di Vasko Popa 2009 CEPRAGA, DAN OCTAVIAN - - Pesme / Poesie