SELMI, ELISABETTA
SELMI, ELISABETTA
Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari - DISLL
Donne di lettere e scienza. Le autrici italiane dal Cinquecento all'Ottocento.Il Settecento e l'Ottocento, num. monografico della Rivista "Critica Letteraria", n. 204, 2024, fasc. III, a cura di Daniela De Liso ed Elisabetta Selmi, pp. 449-452; pp. 537-543
2024 Selmi, Elisabetta
Dottrina e parole intérieur nei percorsi della scrittura mistica femminile
2023 Selmi, Elisabetta
Ad Introibo. L'attesa nell'epica e nella tragedia
2022 Selmi, Elisabetta
Elisabetta Caminer e Melchiorre Cesarotti fra Voltaire ed Helvétius: nuovi contributi all'Illuminismo veneto
2022 Selmi, Elisabetta
Elisabetta Caminer e Melchiorre Cesarotti fra Voltaire ed Helvétius: Nuovi contributi all'Illuminismo veneto (La "filosofia del gusto" come critica antidogmatica del "pregiudizio" e del "fanatismo")
2022 Selmi, Elisabetta
Le voci dell'invisibile e i tormenti dell'ermeneutica
2022 Selmi, Elisabetta
Le voci della mistica e i tormenti dell'ermeneutica
2022 Selmi, Elisabetta
L'ingegno muliebre sulla scena delle passioni
2021 Selmi, Elisabetta
Contagio e Catarsi, Dal "contagio del sangue" al "contagio delle passioni"
2020 Selmi, Elisabetta
Orsina Bertolaia Cavaletta: commentare una petrarchista fra esercizio lirico e "sillogizzare della filosofia"
2020 Selmi, Elisabetta
"Anatomia dell'anima": linguaggio delle passioni e saperi filosofici nella scrittura delle mistiche fra Seicento e primo Settecento
2019 Selmi, Elisabetta
Alla ricerca di una lirica spirituale moderna: le Ode di Guido Casoni tra l'umbra erotica e l'umbra Dei
2018 Selmi, Elisabetta
Dalla 'sapienza dei pastori' ai 'pastori in maschera'. Antropologia, allegoria e storia delle metamorfosi di un genere nel Seicento
2017 Selmi, Elisabetta
Lagrime, pianti, lamentazioni: un contributo per i volgarizzamenti e il commento allegorico ai "Treni" di Geremia e ai Canti profetici tra Cinquecento e Settecento. Num. mon. Atti del Convegno "la Bibbia in poesia. Volgarizzamenti dei Salmi e poesia religiosa in età moderna, a cura di R. Pettinelli, P. Petteruti, U. Vignuzzi.
2015 Selmi, Elisabetta
'Formazione' e 'ricezione' del pensiero telesiano nel dialogo con i filosofi e i letterati dello Studio Patavino
2012 Selmi, Elisabetta
Alcune postille di lettura attraverso le donne del Risorgimento (Cristina Trivulzio di Belgiojoso e la traduzione di Vico), in "Le donne del Risorgimento lombardo", a cura di E. Selmi (pp. 7-93)
2011 Selmi, Elisabetta
Preti, Marino, Guarini e dintorni: questioni di poesia e storia culturale nelle Accademie del primo Seicento (con un'Appendice di lettere inedite).
2010 Selmi, Elisabetta
Testimonianze epistolari per questioni di primato nella tradizione dell'idillio tra Tasso, Marino e i poeti emiliani
2010 Selmi, Elisabetta
In "figura di scacchi": Fra "cavalleria" ed epica cristiana, in Atti del Convegno "Gli scacchi e il chiostro" (Brescia, 10 febbraio 2006), a cura di A. Baronio, Brescia, num. mon. "Civiltà Bresciana"-Fondazione Civiltà Bresciana, 1-2 gennaio-giugno, 2007
2007 Selmi, Elisabetta
Un libro ritrovato della Biblioteca di Faustino Summo
2007 Selmi, Elisabetta