Il saggio introduttivo al volume discute sul valore e l'importanza dei due miti classici dell'amore/morte quale patrimonio genetico e repertorio lessicale, tematico e simbolico che origina una imponente tradizione romanza di riprese e riscritture di attraversamento fra vari generi letterari (dall'elegia al romanzesco ai riadattamenti drammatico-musicali).

Le ragioni di un libro fra miti e testi. Introduzione a Carolina Patierno, Miti allo specchio: "Ero e Leandro, Piramo e Tisbe". Fra lirica, teatro e musica nel Seicento. Collana "Manierismo e Barocco", diretta da Luisella Giachino, Roberto Gigliucci, Elisabetta Selmi, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2024

Elisabetta Selmi
2024

Abstract

Il saggio introduttivo al volume discute sul valore e l'importanza dei due miti classici dell'amore/morte quale patrimonio genetico e repertorio lessicale, tematico e simbolico che origina una imponente tradizione romanza di riprese e riscritture di attraversamento fra vari generi letterari (dall'elegia al romanzesco ai riadattamenti drammatico-musicali).
2024
Miti allo specchio: "Ero e Leandro, Piramo e Tisbe. Fra lirica, teatro e musica nel Seicento
9788836135035
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3547718
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact