La “Couve Manteiga” (Brassica oleracea L., gruppo Acephala) appartenente alla famiglia delle Brassicaceae e recentemente introdotta nel panorama agricolo italiano, è stata oggetto di una caratterizzazione nutrizionale sistematica che ha dimostrato, oltre al basso contenuto energetico (30,66 kcal/100 g), anche il suo ruolo come fonte di fibre (3,39 g/100 g), proteine (3,01 g/100 g), calcio (333,09 mg/100 g) e potassio (215,53 mg/100 g), unitamente a un favorevole rapporto tra amminoacidi essenziali e non essenziali. Particolare attenzione è stata rivolta alla stima quantitativa del contenuto di clorofilla, composto bioattivo di riconosciuto interesse per le sue proprietà antiossidanti e protettive [1,2], utilizzata anche come marker di processo. La ritenzione di clorofilla ha infatti confermato l’efficacia della liofilizzazione (97,66%) e della pastorizzazione sottovuoto (83,5%) nel preservarne il contenuto rispetto al prodotto fresco. Lo sviluppo di convenience food a base di “Couve Manteiga”, come prodotti di IV e V gamma, offre un’opportunità concreta per facilitare il consumo di ortaggi ricchi in composti bioattivi, in linea con l’evoluzione delle abitudini alimentari moderne, caratterizzate dalla riduzione del tempo disponibile per la preparazione dei pasti e da una crescente domanda di soluzioni alimentari pratiche e nutrizionalmente equilibrate. Inoltre, l’impiego di ingredienti liofilizzati ottenuti dai sottoprodotti di lavorazione di “Couve Manteiga” rappresenta una strategia di valorizzazione efficiente e sostenibile, favorendo la creazione di alimenti ad alto valore aggiunto e contribuendo alla riduzione degli scarti e al miglioramento dell’efficienza della filiera agroalimentare.

Caratterizzazione nutrizionale e stima del contenuto di clorofilla della “Couve-Manteiga” (Brassica oleracea L., gruppo Acephala), per lo sviluppo di convenience food

Elisa Canazza;Christine Marangon;Anna Lante
2025

Abstract

La “Couve Manteiga” (Brassica oleracea L., gruppo Acephala) appartenente alla famiglia delle Brassicaceae e recentemente introdotta nel panorama agricolo italiano, è stata oggetto di una caratterizzazione nutrizionale sistematica che ha dimostrato, oltre al basso contenuto energetico (30,66 kcal/100 g), anche il suo ruolo come fonte di fibre (3,39 g/100 g), proteine (3,01 g/100 g), calcio (333,09 mg/100 g) e potassio (215,53 mg/100 g), unitamente a un favorevole rapporto tra amminoacidi essenziali e non essenziali. Particolare attenzione è stata rivolta alla stima quantitativa del contenuto di clorofilla, composto bioattivo di riconosciuto interesse per le sue proprietà antiossidanti e protettive [1,2], utilizzata anche come marker di processo. La ritenzione di clorofilla ha infatti confermato l’efficacia della liofilizzazione (97,66%) e della pastorizzazione sottovuoto (83,5%) nel preservarne il contenuto rispetto al prodotto fresco. Lo sviluppo di convenience food a base di “Couve Manteiga”, come prodotti di IV e V gamma, offre un’opportunità concreta per facilitare il consumo di ortaggi ricchi in composti bioattivi, in linea con l’evoluzione delle abitudini alimentari moderne, caratterizzate dalla riduzione del tempo disponibile per la preparazione dei pasti e da una crescente domanda di soluzioni alimentari pratiche e nutrizionalmente equilibrate. Inoltre, l’impiego di ingredienti liofilizzati ottenuti dai sottoprodotti di lavorazione di “Couve Manteiga” rappresenta una strategia di valorizzazione efficiente e sostenibile, favorendo la creazione di alimenti ad alto valore aggiunto e contribuendo alla riduzione degli scarti e al miglioramento dell’efficienza della filiera agroalimentare.
2025
Caratterizzazione nutrizionale e stima del contenuto di clorofilla della “Couve-Manteiga” (Brassica oleracea L., gruppo Acephala), per lo sviluppo di convenience food
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3556609
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact