La ricerca internazionale sul feedback si inserisce in un framework dialogico e socio-costruttivista, all’interno del quale i ricercatori suggeriscono che, per mi-gliorare l’apprendimento, gli studenti devono assumere un ruolo maggiormente attivo in tale processo. Questo articolo presenta invece la teoria dell’internal feedback sviluppata da Nicol (2020) come alternativa radicale alle precedenti teorizzazioni sul tema. La premessa è che gli studenti generano continuamente feedback interni confrontando i loro pensieri, azioni e produzioni con diversi tipi di informazioni esterne. Tali informazioni potrebbero venire da libri di testo, video, osservazioni, risorse online, o potrebbero derivare da commenti o dialo-ghi con gli altri. In questa prospettiva, il modo di migliorare l’apprendimento e la capacità autoregolativa degli studenti è quello di utilizzare e integrare un’am-pia gamma di risorse che possano stimolare i processi comparativi e che vanno ben oltre i soli commenti valutativi dei docenti o le attività dialogiche in contesti di feedback formali. Il presente articolo intende esplorare le implicazioni peda-gogiche di tale teorizzazione, oltre che presentarne una sperimentazione in un contesto universitario.

Ripensare il concetto di feedback: il ruolo della comparazione nei processi di valutazione per l’apprendimento

Grion, Valentina;Serbati, Anna;Doria, Beatrice;Nicol, David
2021

Abstract

La ricerca internazionale sul feedback si inserisce in un framework dialogico e socio-costruttivista, all’interno del quale i ricercatori suggeriscono che, per mi-gliorare l’apprendimento, gli studenti devono assumere un ruolo maggiormente attivo in tale processo. Questo articolo presenta invece la teoria dell’internal feedback sviluppata da Nicol (2020) come alternativa radicale alle precedenti teorizzazioni sul tema. La premessa è che gli studenti generano continuamente feedback interni confrontando i loro pensieri, azioni e produzioni con diversi tipi di informazioni esterne. Tali informazioni potrebbero venire da libri di testo, video, osservazioni, risorse online, o potrebbero derivare da commenti o dialo-ghi con gli altri. In questa prospettiva, il modo di migliorare l’apprendimento e la capacità autoregolativa degli studenti è quello di utilizzare e integrare un’am-pia gamma di risorse che possano stimolare i processi comparativi e che vanno ben oltre i soli commenti valutativi dei docenti o le attività dialogiche in contesti di feedback formali. Il presente articolo intende esplorare le implicazioni peda-gogiche di tale teorizzazione, oltre che presentarne una sperimentazione in un contesto universitario.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Grion, Serbati, Doria, Nicol, 2021.pdf

accesso aperto

Tipologia: Published (publisher's version)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.84 MB
Formato Adobe PDF
1.84 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3411344
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact