GALLO, VALENTINA
GALLO, VALENTINA
Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari - DISLL
Cristina di Svezia e la scienza alla svolta della modernità
2024 Gallo, Valentina
LE MASCHERE NUDE DEL 1932-1939: UN’ULTIMA VOLONTÀ D’A UTORE?
2023 Gallo, Valentina
VOLTAIRE: L’EPISTOLARIO ITALIANO (PRIMA PARTE)
2023 Gallo, Valentina
Un nuovo testimone dei "Sei personaggi in cerca d'autore"
2022 Gallo, Valentina
Un 'triangolo editoriale': Bemporad, Pirandello e Mondadori (1919-1921)
2020 Gallo, Valentina
"Devotissimo e obbligatissimo servitore…". II. Lettere di dedica e scrittura autobiografica goldoniana
2019 Gallo, Valentina
Parigi 1713: la diplomazia pontificia alla prova della corte di Francia (Cornelio Bentivoglio d’Aragona e Pompeo Aldrovandi)
2019 Gallo, Valentina
Sull'epistola latina a Sperone Speroni attribuita a Giovan Battista Giraldi Cinthio
2019 Gallo, Valentina
«Donnez-moi tous les détails qui concernent le pays que vous habitez: il est mien par là». Carteggi italo-francesi tra 1789 e il 1814
2019 Gallo, Valentina
"Devotissimo e obbligatissimo servitore". Forme e teoria della dedica goldoniana
2018 Gallo, Valentina
PER MELCHIORRE CESAROTTI. UN DECENNIO DI STUDI ED EDIZIONI (2008-2017)
2018 Gallo, Valentina
Sulla "Tragedia non finita" di Tasso: da 'Alvida' a 'Re Torrismondo'
2018 Gallo, Valentina
[Rassegna pariniana 2000-2015]
2016 Gallo, Valentina
'A Carlo Scapin mercante di libri'. Autografi italiani dalla Kungliga Biblioteket di Stoccolma
2015 Gallo, Valentina
Lettere da Stoccolma
2015 Gallo, Valentina
Giraldi e le accademie ferraresi degli Elevati e dei Filareti
2013 Gallo, Valentina
Dal 'comico' all''acteur sensible'. Percorsi attraverso la memoria goldoniana
2009 Gallo, Valentina
34) L’”Annus mirabilis” 1797: Cesarotti riformatore
2008 Gallo, Valentina
Gli autografi cesarottiani dalla Biblioteca Riccardiana di Firenze (mss. 3565-3566)
2008 Gallo, Valentina
Riccoboni e Goldoni e gli attori della Comédie-Française (ovvero le ragioni di una storiografia di parte)
2007 Gallo, Valentina