TOMASELLA, GIULIANA
TOMASELLA, GIULIANA
Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica (DBC)
Il progetto di Gio Ponti per il Museo del Liviano nel contesto della museografia degli anni trenta
2024 Tomasella, G.
Spazio come azione: Sergio Bettini legge Daniele Calabi
2024 Tomasella, G.
Andrea Moschetti direttore del Museo Civico di Padova - Prefazione
2023 Tomasella, Giuliana
I ricordi e le riflessioni di Max Jacob Friedländer
2023 Tomasella, G.
Licisco Magagnato e Neri Pozza: un sodalizio editoriale
2023 Tomasella, G.
La Storia dell'Arte
2022 Tomasella, G.
Note sui rapporti di Giuseppe Fiocco con il mercato artistico fra anni Trenta e Quaranta
2022 Tomasella, Giuliana
Ottocento anni di futuro: sistema museale e patrimonio diffuso dell'Università di Padova
2022 Tomasella, G.
Gli allievi bolognesi di Roberto Longhi - Introduzione
2021 Tomasella, Giuliana
Il patrimonio diffuso dell'Università di Padova: prospettive per la valorizzazione e percorsi integrati
2021 Tomasella, Giuliana
Prospectivas de pesquisa a respeito do Muquifu
2021 Tomasella, Giuliana
Scenari post-coloniali in Italia. Uno sguardo sulla politica delle restituzioni
2021 Tomasella, Giuliana
Das "Muquifu". Ein soziomuseologisches Experiment in Belo Horizonte
2020 Tomasella, G.
Per una storia dell’arte coloniale italiana: il libro inedito di Michele Biancale
2020 Tomasella, G.
Che cos'è il Muquifu?
2019 Tomasella, Giuliana
Periferie sociali e memorie in estinzione: un esperimento museografico a Belo Horizonte
2019 Tomasella, Giuliana
Brevi ma veridiche storie: le profanazioni di Roberto Longhi
2018 Tomasella, G.
La mostra del Surrealismo alla Biennale del 1954: problemi organizzativi e riflessioni critiche.
2018 Tomasella, G.
La rappresentazione dell’alterità africana negli anni fra le due guerre
2018 Tomasella, G.
Prefazione
2018 Tomasella, Giuliana
Titolo | Data di pubblicazione | Autori | Rivista | Serie | Titolo libro |
---|---|---|---|---|---|
Il progetto di Gio Ponti per il Museo del Liviano nel contesto della museografia degli anni trenta | 2024 | G. Tomasella | - | - | Il Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte al Liviano di Padova. Storia e collezioni |
Spazio come azione: Sergio Bettini legge Daniele Calabi | 2024 | G. Tomasella | - | - | Daniele Calabi. L’architetto e la città di Padova nel secondo dopoguerra |
Andrea Moschetti direttore del Museo Civico di Padova - Prefazione | 2023 | Giuliana Tomasella | - | - | Andrea Moschetti direttore del Museo Civico di Padova |
I ricordi e le riflessioni di Max Jacob Friedländer | 2023 | G. Tomasella | - | - | Nello specchio della scrittura. Autobiografia e storia dell’arte tra Otto e Novecento |
Licisco Magagnato e Neri Pozza: un sodalizio editoriale | 2023 | G. Tomasella | - | - | Editoria e storici dell’arte nell’Italia del secondo dopoguerra |
La Storia dell'Arte | 2022 | G. Tomasella | - | - | La Facoltà di Lettere e Filosofia Duecento anni di studi umanistici all’Università di Padova |
Note sui rapporti di Giuseppe Fiocco con il mercato artistico fra anni Trenta e Quaranta | 2022 | Tomasella | - | - | IL BELLO, L’IDEA E LA FORMA Studi in onore di Maria Concetta Di Natale |
Ottocento anni di futuro: sistema museale e patrimonio diffuso dell'Università di Padova | 2022 | G. Tomasella | - | - | Conoscere il passato per progettare il futuro. Studi per l'Ottavo centenario dell'Università di Padova |
Gli allievi bolognesi di Roberto Longhi - Introduzione | 2021 | Giuliana Tomasella | - | - | Gli allievi bolognesi di Roberto Longhi. Arcangeli, Bassani, Bertolucci e Pasolini narratori d'arte |
Il patrimonio diffuso dell'Università di Padova: prospettive per la valorizzazione e percorsi integrati | 2021 | Giuliana Tomasella | - | - | L'arte nei musei delle Università. Tutela e divulgazione |
Prospectivas de pesquisa a respeito do Muquifu | 2021 | Giuliana Tomasella | - | - | MUSEUS, PRÁTICAS MUSEAIS E COMUNIDADES |
Scenari post-coloniali in Italia. Uno sguardo sulla politica delle restituzioni | 2021 | Tomasella Giuliana | - | - | Arte e guerra. Storie dal Risorgimento all'età contemporanea |
Das "Muquifu". Ein soziomuseologisches Experiment in Belo Horizonte | 2020 | G. Tomasella | - | - | Das subjektive Museum Partizipative Museumsarbeit zwischen Selbstvergewisserung und gesellschaftspolitischem Engagement |
Per una storia dell’arte coloniale italiana: il libro inedito di Michele Biancale | 2020 | G. Tomasella | - | - | Il confronto con l'alterità tra Ottocento e Novecento. Aspetti critici e proposte visive |
Che cos'è il Muquifu? | 2019 | Giuliana Tomasella | - | - | Habemus Muquifu |
Periferie sociali e memorie in estinzione: un esperimento museografico a Belo Horizonte | 2019 | Tomasella Giuliana | - | - | Armonie composte. Monastero e territorio. Periferie dello spirito e dello spazio |
Brevi ma veridiche storie: le profanazioni di Roberto Longhi | 2018 | G. Tomasella | - | ITHACA | Profanazioni |
La mostra del Surrealismo alla Biennale del 1954: problemi organizzativi e riflessioni critiche. | 2018 | G. Tomasella | - | - | Crocevia Biennale |
La rappresentazione dell’alterità africana negli anni fra le due guerre | 2018 | G. Tomasella | - | - | Imago Animi. Volti dal passato (Catalogo della mostra, Cles 24 marzo- 24 giugno 2018) |
Prefazione | 2018 | Giuliana Tomasella | - | - | L’arte nei lager nazisti: memoria, resistenza, sopravvivenza. Pittori militari italiani internati, 1943-1945 |