Fra i non numerosi ma densi saggi dedicati da Sergio Bettini all’architettura del Novecento, spiccano tre interventi su Daniele Calabi, tutti apparsi su “L’Architettura. Cronache e storia”, rivista fondata da Bruno Zevi nel 1955 e da lui diretta ininterrottamente fino al 2000. Analizzando tali contributi emerge come le ricerche di Bettini sul contemporaneo abbiano costituito il campo privilegiato per una verifica di metodo, stimolata da letture numerose e aggiornate sul dibattito critico e filosofico internazionale.
Spazio come azione: Sergio Bettini legge Daniele Calabi
G. Tomasella
2024
Abstract
Fra i non numerosi ma densi saggi dedicati da Sergio Bettini all’architettura del Novecento, spiccano tre interventi su Daniele Calabi, tutti apparsi su “L’Architettura. Cronache e storia”, rivista fondata da Bruno Zevi nel 1955 e da lui diretta ininterrottamente fino al 2000. Analizzando tali contributi emerge come le ricerche di Bettini sul contemporaneo abbiano costituito il campo privilegiato per una verifica di metodo, stimolata da letture numerose e aggiornate sul dibattito critico e filosofico internazionale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Calabi_Giuliana Tomasella.pdf
Accesso riservato
Descrizione: G. Tomasella, Bettini legge Calabi
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
1.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.99 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.