TOMASELLA, GIULIANA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.783
NA - Nord America 3.522
AS - Asia 2.382
AF - Africa 593
SA - Sud America 543
OC - Oceania 69
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 27
Totale 11.919
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.183
IT - Italia 3.036
SG - Singapore 1.036
BR - Brasile 342
HK - Hong Kong 311
CN - Cina 308
DE - Germania 242
UA - Ucraina 165
PL - Polonia 164
FI - Finlandia 149
FR - Francia 142
NL - Olanda 122
VN - Vietnam 113
SE - Svezia 107
GB - Regno Unito 90
RU - Federazione Russa 62
AR - Argentina 49
ES - Italia 36
IN - India 36
JP - Giappone 32
TR - Turchia 31
BE - Belgio 30
CH - Svizzera 28
IE - Irlanda 28
IQ - Iraq 28
CA - Canada 27
GR - Grecia 27
CZ - Repubblica Ceca 26
AT - Austria 25
MA - Marocco 25
MX - Messico 25
EC - Ecuador 24
ID - Indonesia 24
AO - Angola 23
PE - Perù 23
PS - Palestinian Territory 23
SN - Senegal 23
DO - Repubblica Dominicana 22
RO - Romania 22
AZ - Azerbaigian 21
CG - Congo 21
KR - Corea 21
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 21
MY - Malesia 21
UZ - Uzbekistan 21
AU - Australia 20
CV - Capo Verde 20
KE - Kenya 20
VE - Venezuela 20
CO - Colombia 19
GT - Guatemala 19
HR - Croazia 19
JO - Giordania 19
LC - Santa Lucia 19
LU - Lussemburgo 19
PK - Pakistan 19
PY - Paraguay 19
YT - Mayotte 19
ZM - Zambia 19
AE - Emirati Arabi Uniti 18
BA - Bosnia-Erzegovina 18
CR - Costa Rica 18
DZ - Algeria 18
GA - Gabon 18
IR - Iran 18
JM - Giamaica 18
MU - Mauritius 18
AL - Albania 17
AM - Armenia 17
BB - Barbados 17
BW - Botswana 17
MN - Mongolia 17
NI - Nicaragua 17
PA - Panama 17
TN - Tunisia 17
BG - Bulgaria 16
BJ - Benin 16
EG - Egitto 16
HN - Honduras 16
HU - Ungheria 16
KH - Cambogia 16
KZ - Kazakistan 16
LB - Libano 16
ML - Mali 16
SA - Arabia Saudita 16
SI - Slovenia 16
UG - Uganda 16
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 16
ZW - Zimbabwe 16
BO - Bolivia 15
IL - Israele 15
KG - Kirghizistan 15
LV - Lettonia 15
LY - Libia 15
NC - Nuova Caledonia 15
PR - Porto Rico 15
SD - Sudan 15
CL - Cile 14
DK - Danimarca 14
ET - Etiopia 14
Totale 11.271
Città #
Singapore 471
Jacksonville 357
Hong Kong 299
Milan 277
Santa Clara 246
Padova 235
Rome 222
Chandler 220
Ashburn 157
Boardman 156
Bytom 139
Fairfield 133
Princeton 132
Wilmington 131
Padua 101
Medford 95
Beijing 93
Ann Arbor 91
Roxbury 88
Verona 81
Des Moines 79
Treviso 75
Houston 74
Venice 72
Woodbridge 70
Los Angeles 56
Nanjing 56
Cambridge 50
Seattle 49
Turin 49
Bologna 45
Munich 45
Helsinki 43
Ho Chi Minh City 43
Naples 42
São Paulo 34
Palermo 32
San Diego 32
Florence 30
New York 30
Vicenza 29
Belo Horizonte 24
Hanoi 24
Dakar 23
Council Bluffs 21
Nanchang 21
Tashkent 20
Amman 19
Dublin 19
Luanda 19
Lusaka 19
Castries 18
Catania 18
Nairobi 18
Venezia 18
Vientiane 18
Baku 17
Bridgetown 17
Managua 17
Marghera 17
Tokyo 17
Ulan Bator 17
Bamako 16
Genoa 16
Kampala 16
Libreville 16
Trieste 16
Lima 15
Noumea 15
Panama City 15
Warsaw 15
Casablanca 14
Gaborone 14
Guatemala City 14
Mamoudzou 14
Rio de Janeiro 14
Vienna 14
Addis Ababa 13
Amsterdam 13
Brescia 13
Conakry 13
Hefei 13
Kingstown 13
Luxembourg 13
Mirano 13
Phnom Penh 13
Riga 13
Abidjan 12
Antananarivo 12
Athens 12
Chennai 12
Cotonou 12
Dushanbe 12
Este 12
Havana 12
Kingston 12
Ljubljana 12
Norwalk 12
Paris 12
Pisa 12
Totale 5.670
Nome #
Dire l'arte. Percorsi critici dall'Antichità al primo Novecento 787
Il conoscitore d'arte secondo Max Jacob Friedlaender (1867-1958) 522
STEFANO MORASSUTTI VITALE. PERCORSI DI UN ARTISTA ARTIGIANO 346
Ottocento anni di futuro: sistema museale e patrimonio diffuso dell'Università di Padova 249
Venezia 1929: la mostra del Settecento italiano 220
ESPORRE L'ITALIA COLONIALE. INTERPRETAZIONI DELL'ALTERITA' 196
Lionello Venturi e l'arte veneta (1907-1915) 192
Art and Colonialism: the “Overseas Lands” in the History of Italian Painting (1934-1940) 189
Sotto la superficie visibile. Scritti in onore di Franco Bernabei 178
UNA PRESENZA SCOMODA. CANOVA E IL NEOCLASSICISMO NEGLI ANNI DEL RITORNO ALL'ORDINE 162
Da Giuseppe Fiocco a Sergio Bettini. La critica d'arte dei "professori" 144
LA BIENNALE DI VENEZIA. LE MOSTRE ALL'ESTERO 140
Bibliografia degli scritti sull'arte di Diego Valeri 139
LA IV ESPOSIZIONE D\'ARTE DELLE TRE VENEZIE (1926) 135
I ricordi e le riflessioni di Max Jacob Friedländer 134
Biennali di guerra. Arte e propaganda negli anni del conflitto(1939-1944) 133
Le origini dell'insegnamento della storia dell'arte all'Università di Padova. Da Andrea Moschetti a Giuseppe Fiocco 133
ARSLAN EDOARDO [WART] 131
Le Biennali d'arte triveneta 126
Titian’s 1935 exhibition in Venice 120
Pino Casarini: ritratto pubblico e privato 118
La mostra del Surrealismo alla Biennale del 1954 attraverso la stampa periodica 114
Colonized Objects and Bodies in Europe: New challenges and new perspectives on the Decolonialization of Cultural Heritage. 113
Cultura Atesina - Kultur des Etschlandes e le riviste d'arte italiane del secondo dopoguerra 113
Il miraggio della concordia: architettura e decorazione al Bo e al Liviano, a cura di M. Nezzo 108
Da Maestro ad allievo. Note sull’epistolario Fiocco-Pallucchini 102
VENEZIA-PARIGI-VENEZIA. LA MOSTRA D'ARTE ITALIANA A PARIGI E LE PRESENZE FRANCESI ALLA BIENNALE DI VENEZIA 100
AVANGUARDIA IN CRISI NEL DIBATTITO ARTISTICO FRA LE DUE GUERRE 100
Giuseppe Fiocco fra Toscana e Veneto 99
Altrove, non lontano. Scritti di amici per Raffaella Piva 99
Scenari post-coloniali in Italia. Uno sguardo sulla politica delle restituzioni 99
Cagnaccio di San Pietro 98
Di fronte a Picasso. Riflessioni in margine alla mostra del 1953. 97
IL VIAGGIO COME SCOPERTA DELL'ALTERITA'. NOTE SUL PITTORE AGOSTINO BRUNIAS (1730-1796) 97
1941.ROMANITA' E GERMANESIMO 97
Anversa 1930: l’Italia all’ “Exposition Internationale Coloniale, Maritime et d'Art Flamand” 96
Il patrimonio diffuso dell'Università di Padova: prospettive per la valorizzazione e percorsi integrati 96
La mostra del Surrealismo alla Biennale del 1954: problemi organizzativi e riflessioni critiche. 94
Licisco Magagnato e Neri Pozza: un sodalizio editoriale 93
La militanza futurista di Roberto Longhi 93
Che cos'è il Muquifu? 92
L'insegnamento universitario di Giuseppe Fiocco 91
Nota introduttiva e catalogo dei disegni 90
Palazzo Bo e Palazzo Liviano a Padova: un percorso dalle carte d’archivio al restauro filologico dell’opera di Gio Ponti- 2 Le vicende recenti 88
EUGENIO DA VENEZIA ALLE BIENNALI DI GUERRA 88
Prospectivas de pesquisa a respeito do Muquifu 88
MARTINI FERDINANDO 87
Momenti del dibattito artistico italiano fra le due guerre. Tesi di dottorato IV ciclo (1989/1991) Università degli studi di Venezia 86
Civico Museo Revoltella 86
SUPINO IGINO BENVENUTO 86
LA PARTE DELLA CRITICA NELLA "RIVISTA ILLUSTRATA DEL POPOLO D'ITALIA" 86
Il BARETTI E IL DIBATTITO ARTISTICO ITALIANO DEGLI ANNI VENTI 84
Giuseppe Marchiori, scrittore sensibile e raffinato 84
Per una storia dell’arte coloniale italiana: il libro inedito di Michele Biancale 84
UNA CONVIVENZA DIFFICILE: LONGHI E L'ARTE CONTEMPORANEA 83
Il confronto con l'alterità tra Ottocento e Novecento. Aspetti critici e proposte visive 83
La funzione dei musei civici nella vita municipale italiana: riflessioni d'inizio secolo di uno storico dell'arte 82
CASORATI FELICE 82
«Una lacerante disperazione dell’effimero»: il confronto Ragghianti-Picasso 82
Bontempelli alla ricerca del moderno 81
SOMARE' ENRICO 80
PRIMA MOSTRA ITINERANTE DEL MUQUIFU. FINESTRE, STORIE E MEMORIE IN ESTINZIONE 80
THOVEZ ENRICO 79
Spazio come azione: Sergio Bettini legge Daniele Calabi 78
Collezione Peggy Guggenheim 78
GNOLI DOMENICO 78
War Biennali in 1940 and 1942: taste and sales during the Fascist era 78
Dall'avanguardia alla reazione: Waldemar George 77
MASSIMO CAMPIGLI 77
"Caro Fromentin libico...": il rapporto con Giuseppe Marchiori e gli inizi di Pallucchini contemporaneista 77
Diego Valeri e l'arte: gli anni di presidenza della Fondazione Bevilacqua La Masa 76
Alla ricerca di un'identità: l'accademia nel nuovo secolo tra difesa dell'autonomia e ribalta internazionale 76
Das "Muquifu". Ein soziomuseologisches Experiment in Belo Horizonte 76
Il progetto di Gio Ponti per il Museo del Liviano nel contesto della museografia degli anni trenta 75
Visti da lontano. Note sulla fortuna critica novecentesca degli affreschi al Santo 75
RECENSIONE A: L. CIANCIO, LE COLONNE DEL TEMPO. IL "TEMPIO DI SERAPIDE" A POZZUOLI NELLA STORIA DELLA GEOLOGIA, DELL'ARCHEOLOGIA E DELL'ARTE (ISBN 9788884092472) 74
La critica d'arte nelle riviste venete fra le due guerre 72
Andrea Moschetti direttore del Museo Civico di Padova - Prefazione 71
PAPINI GIOVANNI 71
Museum System and Widespread Heritage of the University of Padua: Perspectives for Enhancement 70
Orientamenti del gusto e del linguaggio nel giovane Bettini 70
Collezione dell'Archivio Storico della Biennale di Venezia 69
FIOCCO GIUSEPPE 69
Da Marchiori a Ponente. Momenti della fortuna critica di Giuseppe Santomaso 68
Gli allievi bolognesi di Roberto Longhi - Introduzione 65
Museo Storico del Castello di Miramare 65
Presentazione 65
BIROLLI RENATO 65
Dibattiti fra eruditi e nuovi critici intorno all'arte veneta nei primi decenni del Novecento 65
Galleria Comunale d'arte moderna e contemporanea di Palazzo Forti 63
Per una nuova fruizione del patrimonio artistico: l'azione di Andrea Moschetti 63
Fra poesia e pittura. Diego Valeri amico degli artisti 63
VERO E FALSO: ESPERIENZE DI UN CONOSCITORE 63
Brevi ma veridiche storie: le profanazioni di Roberto Longhi 63
Ritratto del critico da giovane: i primi interventi giornalistici di Giuseppe Marchiori 63
Galleria d'arte moderna di Ca' Pesaro 62
Rodolfo Pallucchini e l'arte contemporanea 60
Il dibattito artistico sulle riviste venete fra le due guerre 59
SEMEGHINI PIO 58
Longhi, Roberto 57
Totale 10.908
Categoria #
all - tutte 29.571
article - articoli 6.561
book - libri 2.968
conference - conferenze 0
curatela - curatele 1.240
other - altro 750
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 16.670
Totale 57.760


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021461 0 0 0 0 51 91 31 45 92 9 95 47
2021/2022842 12 227 15 66 25 34 22 60 46 17 34 284
2022/2023929 173 12 25 63 175 139 21 75 128 21 70 27
2023/20241.048 43 84 98 84 69 70 80 90 89 121 119 101
2024/20253.140 93 135 204 173 511 61 171 205 282 146 533 626
2025/20264.024 313 719 1.141 1.046 805 0 0 0 0 0 0 0
Totale 12.009