PACCAGNELLA, IVANO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.240
NA - Nord America 3.094
AS - Asia 2.113
AF - Africa 543
SA - Sud America 521
OC - Oceania 64
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 32
Totale 9.607
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.805
IT - Italia 1.539
SG - Singapore 841
BR - Brasile 332
HK - Hong Kong 298
CN - Cina 284
DE - Germania 203
FR - Francia 198
FI - Finlandia 180
PL - Polonia 160
VN - Vietnam 148
UA - Ucraina 103
SE - Svezia 89
NL - Olanda 65
CH - Svizzera 64
RU - Federazione Russa 59
GB - Regno Unito 51
BG - Bulgaria 46
ES - Italia 45
AR - Argentina 42
SI - Slovenia 35
EC - Ecuador 32
ID - Indonesia 28
IE - Irlanda 28
GR - Grecia 27
MX - Messico 27
TR - Turchia 27
IQ - Iraq 25
EG - Egitto 24
HR - Croazia 24
AE - Emirati Arabi Uniti 23
AO - Angola 21
CW - ???statistics.table.value.countryCode.CW??? 21
DK - Danimarca 21
JP - Giappone 21
ML - Mali 21
PK - Pakistan 21
CA - Canada 20
AT - Austria 19
BY - Bielorussia 19
CO - Colombia 19
NE - Niger 19
PY - Paraguay 19
RO - Romania 19
SA - Arabia Saudita 19
UZ - Uzbekistan 19
BA - Bosnia-Erzegovina 18
CD - Congo 18
CV - Capo Verde 18
CZ - Repubblica Ceca 18
IR - Iran 18
JM - Giamaica 18
MD - Moldavia 18
NP - Nepal 18
ZA - Sudafrica 18
AU - Australia 17
BF - Burkina Faso 17
BJ - Benin 17
EE - Estonia 17
MY - Malesia 17
NO - Norvegia 17
PA - Panama 17
SN - Senegal 17
TH - Thailandia 17
AF - Afghanistan, Repubblica islamica di 16
CY - Cipro 16
DZ - Algeria 16
GA - Gabon 16
GT - Guatemala 16
LB - Libano 16
MA - Marocco 16
NI - Nicaragua 16
RS - Serbia 16
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 16
BZ - Belize 15
CL - Cile 15
DJ - Gibuti 15
HU - Ungheria 15
IL - Israele 15
KH - Cambogia 15
NC - Nuova Caledonia 15
PS - Palestinian Territory 15
RE - Reunion 15
AD - Andorra 14
BE - Belgio 14
CI - Costa d'Avorio 14
CM - Camerun 14
GF - Guiana Francese 14
IN - India 14
KZ - Kazakistan 14
LV - Lettonia 14
PE - Perù 14
PT - Portogallo 14
TZ - Tanzania 14
AM - Armenia 13
AZ - Azerbaigian 13
BS - Bahamas 13
CR - Costa Rica 13
GM - Gambi 13
KR - Corea 13
Totale 8.992
Città #
Santa Clara 431
Jacksonville 379
Singapore 363
Hong Kong 286
Chandler 222
Boardman 157
Princeton 139
Bytom 135
Wilmington 132
Ashburn 131
Fairfield 113
Medford 113
Padova 109
Rome 84
Milan 81
Ann Arbor 75
Cambridge 72
Nanjing 64
Beijing 57
Helsinki 51
Dong Ket 48
Des Moines 47
Ho Chi Minh City 43
Houston 38
Munich 36
Woodbridge 34
São Paulo 29
Turin 29
Naples 25
San Diego 25
Zurich 25
Guangzhou 23
Los Angeles 23
Hebei 22
Seattle 21
Vicenza 21
Bamako 20
Bari 20
Dublin 20
Athens 19
Florence 19
Hanoi 19
Willemstad 19
Luanda 18
Nanchang 18
Niamey 18
Palermo 18
Tashkent 18
Dakar 17
Venice 17
Alcamo 16
Cotonou 16
Managua 16
Napoli 16
Praia 16
Changsha 15
Libreville 15
New York 15
Noumea 15
Panama City 15
Tianjin 15
Andorra la Vella 14
Djibouti 14
Jiaxing 14
Kuala Lumpur 14
Minsk 14
Phnom Penh 14
Shenyang 14
Tvarditsa 14
Verona 14
Vienna 14
Antananarivo 13
Baku 13
Bologna 13
Norwalk 13
Ouagadougou 13
Tallinn 13
Abidjan 12
Castries 12
Hefei 12
Kingston 12
Montevideo 12
Slovenske Konjice 12
Tokyo 12
Bridgetown 11
Kingstown 11
Kinshasa 11
Lahore 11
Nassau 11
San José 11
Baghdad 10
Banjul 10
Belgrade 10
Bishkek 10
Catania 10
Cayenne 10
Conakry 10
Dushanbe 10
Guayaquil 10
Kampala 10
Totale 4.581
Nome #
Plurilinguismo letterario: lingue, dialetti, linguaggi 297
La «Bibbia Brucioli». Note linguistiche sulla traduzione del «Nuovo testamento »del 1530 232
Tipologia del testo politico 228
"Valgame Dios, pards!". Così parlò Tex Willer 219
Uso letterario dei dialetti 205
Mescidanza e macaronismo: dall'ibridismo delle prediche all'interferenza delle macaronee 178
Pavan an? Ruzzante, la lingua del villano,le altre lingue 150
Rabelais tra Bachtin e Auerbach (e Spitzer) 148
La formazione del veneziano illustre 147
109. Fortuna veneziana della "Celestina" 138
Note sul linguaggio di caserma attuale 126
Il mistilinguismo in letteratura 118
Marisa Milani e gli studi ruzzantiani 112
La mediazione di Tifi nell'evoluzione di Corado dalla Tosontea al Nobile Vigonze Opus 110
Cesarotti, il dialetto e la lessicografia dialettale 109
Introduzione all'interlinguistica 108
Ad mundum tantum propter magnare creatus». Dal «venter vorax» al «mal de la loa», da Tifi Odasi a Ruzante 107
"Il Quattrocento" di Migliorini 106
Nicola Villani fra Adone e Coviello. Note in margine al «Ragionamento dell’Accademico Aldeano» 104
Meretricio e stregoneria nel Veneto del sec. XVI 103
Tramature. Questioni di lingua nel Rinascimento fra Veneto e Toscana 103
«Insir fuora de la so buona lengua». Il bergamasco di Ruzzante 102
Ruzante "à la manière de" Dario Fo 96
"Le ruberie della usura". Monti di pietà, predicazione, mercato e letteratura 94
Retorica e politica: gli interventi di Togliatti all'Internazionale nel 1926 92
Ernst Robert Curtius e l'identità culturale dell'Europa (Atti del XXXVII Convegno Interuniversitario di Bressanone-Innsbruck, 13-16 luglio 2009 90
Di alcuni aspetti della stampa clandestina fra il 1943 e il 1945: Curiel, Marchesi, Meneghetti 88
Un "centenario" per la ripresa degli studi ruzantiani 86
La trattatistica linguistica, letteraria e d'arte. La questione della lingua 84
Tre sonetti fra "Morato" e "Magagnò". Giacomo Morello e Giovan Battista Maganza 83
Vocabolario del pavano (XIV - XVII secolo) 83
Generi di traduzione, selezioni editoriali, scelte linguistiche 83
La lingua politica in Italia. Linee di ricerca 82
"O Iexondio, esser pavan è pur bella cossa". Lengua, nagia, taratuorio da Ruzante a Forzatè. 82
Ruzante e i testi teatrali veneti del primo Cinquecento. Alcune questioni filologiche e di metodo 81
Ruzante e i testi teatrali veneti del primo Cinquecento. Alcune questioni filologiche e di metodo 80
Leo Spitzer. Lo stile e il metodo 80
La commedia "cittadina" da Ruzante alla Veniexiana 80
Il fasto delle lingue. Plurilinguismo letterario nel Cinquecento, 79
Aporie di una poesia civile in Gian Pietro Lucini 79
Questioni lessicali ruzantiane 78
Cherubini (1814) nella storia della prima lessicografia dialettale 78
Sulla poesia di Antonio Daniele 78
Stampa di fronda:«Il Bo’» fra GUF e Curiel 77
Il pavano e il padovano di Nane Oca 77
La letteratura anticlassicistica e dialettale 76
«Ceco Spetrarco e la so morosetta, madonna Loretta». Un caso di memoria del Petrarca nella letteratura pavana cinquecentesca 76
Cucina e ideologia alimentare nella Venezia del Rinascimento. Appunti da fonti letterarie 76
L'editoria veneziana e la lessicografia prima della Crusca 76
Metodologia e problemi nell'analisi di testi veneti antichi 76
Gioco delle lingue, naturalità . Fra "antico" e moderno 75
Gasparo Patriarchi e il Vocabolario Veneziano e Padovano. Alle origini della lessicografia dialettale italiana, 74
Educazione alla verbalizzazione differenziata e utilizzazione della televisione 74
La lessicografia dialettale e il caso veneto fra Patriarchi e la Crusca (e Boerio) 74
Il letterario (e l'altro) da antologia a pantologia 73
Lingue testi culture, L'eredità di Folena vent'anni dopo 73
Premessa 73
Folena e "Lingua nostra". Questioni di metodo 73
Gli studi di Gianfranco Folena sul plurilinguismo letterario 72
Le ragioni di un catalogo 71
Sondaggi sul veneziano nell' "Anconitana "di Ruzante tra ecdotica e storia linguistica 71
Grammatica come scienza: l'approssimazione del Fortunio (1516) 71
Attorno a Curtius. Tavola rotonda dei dottorandi di Romanistica in occasione del XXXVII Convegno interuniversitario Bressanone/innsbruck 13-16 luglio 2009 71
Egloga interlocutori un bergamasco e un zentil homo venician dananti de monsignor Papa Menestra 70
Le macaronee a Padova prima di Folengo: problemi editoriali e di lingua 70
Latino macaronico 70
Petrarchismo pavano. Traduzioni, parodie, riscritture 69
Il plurilinguismo di Ruzante 68
Per il "Vocabolario del Pavano" 68
L'uso riflesso dei dialetti in prospettiva storica 68
Parodie linguistiche (fra pavano e bergamasco) 68
Il modello veneto e la cultura europea nel Rinascimento. Premessa 67
Origini padovane del macaronico: Corado e Tifi 66
Mimesis. L'eredità di Auerbach 66
"Et quid non faceret propter saciare la gulam?". Terminologia gastronomica tra fame macaronica e vita sobria 66
Moscheto, pavano, bergamasco in Ruzzante 66
Le macaronee padovane. Tradizione e lingua 65
La vulgata di Ruzante fra stampe e manoscritti 64
Lingua e religione: traduzioni della Bibbia nel Cinquecento 64
Tra Padova e Ferrara. L'andirivieni dei linguaggi 63
La questione della lingua 63
La terminologia nella trattatistica grammaticale del primo trentennio del Cinquecento 63
I francolini di Marco Polo. Fonte, citazione, parodia 63
La "Terza oratione" da Ruzante a Morello 63
Die politische Sprache in Italien. Forschungsrichtungen 62
Folena e il Veneto 62
L'italiano nelle regioni. Veneto 61
Tracce di Bertevello 61
Tra Venezia e l'Europa. L'italiano, un modello linguistico 61
La lingua del Peretto 60
Pedantesca, lingua 60
Contributi allo studio della lingua e dei dialetti 60
Bergamasco e pavano di Ruzzante 60
Angelo Beolco, "il Ruzzante", e la lingua pavana 59
Il «bergamasco» a Venezia 59
La filologia di Gianfranco Folena 59
L'italiano nelle regioni. Veneto 59
La Muse macaronique 59
L'editoria veneziana e la lessicografia prima della Crusca 57
Contraddizioni poetiche nei componimenti «amari» di Gian Pietro Lucini 57
Totale 8.831
Categoria #
all - tutte 26.111
article - articoli 3.008
book - libri 1.764
conference - conferenze 0
curatela - curatele 1.180
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 15.159
Totale 47.222


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021377 0 0 0 0 31 39 16 39 69 18 74 91
2021/2022671 7 236 12 17 11 24 12 33 22 9 48 240
2022/2023829 202 14 9 60 145 115 18 61 105 16 32 52
2023/2024673 37 54 57 35 48 48 54 55 22 44 119 100
2024/20252.494 43 149 154 122 607 75 140 108 182 78 344 492
2025/20262.986 116 666 1.031 841 332 0 0 0 0 0 0 0
Totale 9.638