MORO, ENRICO

MORO, ENRICO  

Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata - FISPPA  

Mostra records
Risultati 1 - 20 di 24 (tempo di esecuzione: 0.042 secondi).
Titolo Data di pubblicazione Autori Rivista Serie Titolo libro
"Propter eos per ingentem misericordiam ille descendit". Elementi di riflessione cristologica nel "De trinitate" di Agostino (libro IV) 2025 Enrico Moro - BIBLIOTECA DI GENESIS Cristologia patristica e cristologia filosofica
Alla faccia della verità. Brevi note su tre luoghi delle "Confessiones" 2024 Enrico Moro - STUDIA EPHEMERIDIS AUGUSTINIANUM I volti di Dio nel Cristianesimo antico, Secc. I-IX XLIX. Incontro di Studiosi dell’Antichità Cristiana (Roma, 11-13 maggio 2023)
Antropocentrismo, egocentrismo, ecologia. Breve riflessione sulla relazione tra essere umano e ʻnaturaʼ a partire dall'esegesi agostiniana di Gn 2, 8-15 2024 enrico moro - BIBLIOTECA TARDOANTICA Gli antichi e il cosmo. Pensiero classico e tradizione cristiana
In cammino verso il soggetto. Alain de Libera lettore di Tommaso 2024 Enrico Moro - - Tommaso e l'ontologia. Significato, fonti, eredità
Introduzione (Schelling e la filosofia medievale) 2024 enrico moro - - Schelling e la filosofia medievale
Pazioni e noufragio. Tre itinerari medievali sul moto dell'anima 2024 enrico moro - - L'intelligenza delle emozioni. Come le emozioni ci insegnano a vivere (Atti della II Edizione del Certamen Classicum Philosophicum, Liceo Classico e Musicale "C. Cavour" (Torino, 20-21 Aprile 2023)
Presentazione 2024 enrico moro - - La ricezione di Agostino nel pensiero contemporaneo
Presentazione 2024 enrico moro - - Studi agostiniani: Filosofia Teologia Letteratura
Coram te cor meum et recordatio mea: fare la verità, dimenticarsi a memoria 2023 enrico moro - STUDIA EPHEMERIDIS AUGUSTINIANUM La memoria. Forme e finalità del ricordare nel cristianesimo antico
Come di un anello d’oro che cade in un vaso d’argento. Sulla materia agostiniana e due sue interpretazioni medievali 2021 Enrico Moro - - Quaderni di Universa. Dieci anni di Universa, dieci anni di ricerca
Falso d'auctoritas? Su un caso d'eredità agostiniana in Eriugena (Periph., I, 446A–451C) 2021 Enrico Moro - - Agostino e la sua eredità Teologia, filosofia e letteratura
Intentio auctoris. Dante, Agostino e la volontà dell'autore 2021 Enrico Moro - - La cultura di Dante
Perception, Dreaming and Levels of Consciousness in Augustine’s "De Genesi ad litteram" XII 2021 Enrico Moro - STUDIA PATRISTICA STUDIA PATRISTICA VOL. CXVIII Papers presented at the Eighteenth International Conference on Patristic Studies held in Oxford 2019: Volume 15: Augustine and his Writings
MASCULUM ET FEMINAM FECIT EOS. Maschile e femminile nei commenti alla Genesi di Agostino 2020 Enrico Moro - STUDIA EPHEMERIDIS AUGUSTINIANUM PARADIGMI DEL MASCHILE E FEMMINILE NEL CRISTIANESIMO ANTICO XLVII Incontro di Studiosi dell’Antichità Cristiana (Roma, 9-11 maggio 2019)
Presentazione 2020 Enrico Moro - - Antropologia, teologia e fisica nel pensiero medievale latino e arabo / Anthropology, Theology and Physics in Latin and Arabic Medieval Thought (= "Medioevo")
Severino Boezio (In Categorias Aristotelis, ed. Migne, 164B 16 – 168D 51) 2020 Enrico Moro - - L'analogia dell'essere: testi antichi e medievali
Tommaso de Vio [Gaetano] (De nominum analogia, cap. I-III, ed. Zammit-Hering, pp. 3-30) 2020 Enrico Moro - - La dottrina dell'analogia dell'essere nella Metafisica di Aristotele e i suoi sviluppi nel pensiero tardo-antico e medievale
Boezio, commentatore e interprete delle Categorie aristoteliche 2019 Enrico Moro - SUBSIDIA MEDIAEVALIA PATAVINA La dottrina dell'analogia dell'essere nella Metafisica di Aristotele e i suoi sviluppi nel pensiero tardo-antico e medievale
Il "tempo degli angeli": simultaneità, successione e conoscenza angelica nei Commenti alla Genesi di Agostino. 2019 Enrico Moro - - Tempo di Dio, tempo dell'uomo. XLVI Incontro di Studiosi dell'Antichità Cristiana
Il duplice comandamento dell'amore. Principio e fine dell'esegesi dal "De Genesi contra Manichaeos" al "De doctrina christiana" 2019 Enrico Moro - RENCONTRES La Naissance d'Auturi de l'Antiquité à la Renaissance