Gli studi sull’Arte delle Situle hanno dimostrato come tutti i segni che ricorrono nelle figurazioni hanno un valore preciso e fondamentale per la piena comprensione del messaggio affidato alle immagini. La lettura dei segni è inoltre essenziale anche per comprendere nel dettaglio le tecniche di produzione e, con esse, lo strumentario in dotazione ai toreuti. Date queste premesse, il lavoro mira illustrare il protocollo operativo adottato dall’équipe dell’Università di Padova nello stu dio delle testimonianze di Arte delle Situle dalla necropoli patavina del CUS-Piovego (scavi 1975-1977): si tratta di un approccio innovativo e interdisciplinare che integra il disegno archeologico tradizionale, basato sull’esame autoptico, e le metodologie di rilievo 3D per i beni culturali, con la finalità di realizzare riproduzioni grafiche nelle quali la percentuale di errore umano sia, di fatto, ridotta (quasi) a zero. Studies regarded the Situla Art have shown how all the signs that appear in the figurations have a precise and fundamental value for the full understanding of the message given by the images. The reading of the signs is also essential for a detailed understanding of the production techniques and the tools used by the toreuts. Based on these considerations, the paper aims to illustrate the operational protocol adopted by the team of the University of Padua in the study of the evidence of the Situla Art from the necropolis of CUS-Piovego (excavations 1975-1977). It is an innovative and interdisciplinary approach that brings together traditional archaeological drawing, based on autoptic examination, and 3D survey methodologies for cultural heritage, with the aim of realising graphic reproductions in which the percentage of human error is reduced (almost) to zero.
Le testimonianze di arte delle situle dalla necropoli patavina del CUS-Piovego – Scavi 1975-1977. Nuove ricerche interdisciplinari
Silvia Paltineri
Membro del Collaboration Group
;Michele Cupito
Membro del Collaboration Group
;Emanuela Faresin
Membro del Collaboration Group
;Veronica Gallo
Membro del Collaboration Group
;Giuseppe Salemi
Membro del Collaboration Group
;Silvia Tinazzo
Membro del Collaboration Group
;Massimo Vidale
Membro del Collaboration Group
2023
Abstract
Gli studi sull’Arte delle Situle hanno dimostrato come tutti i segni che ricorrono nelle figurazioni hanno un valore preciso e fondamentale per la piena comprensione del messaggio affidato alle immagini. La lettura dei segni è inoltre essenziale anche per comprendere nel dettaglio le tecniche di produzione e, con esse, lo strumentario in dotazione ai toreuti. Date queste premesse, il lavoro mira illustrare il protocollo operativo adottato dall’équipe dell’Università di Padova nello stu dio delle testimonianze di Arte delle Situle dalla necropoli patavina del CUS-Piovego (scavi 1975-1977): si tratta di un approccio innovativo e interdisciplinare che integra il disegno archeologico tradizionale, basato sull’esame autoptico, e le metodologie di rilievo 3D per i beni culturali, con la finalità di realizzare riproduzioni grafiche nelle quali la percentuale di errore umano sia, di fatto, ridotta (quasi) a zero. Studies regarded the Situla Art have shown how all the signs that appear in the figurations have a precise and fundamental value for the full understanding of the message given by the images. The reading of the signs is also essential for a detailed understanding of the production techniques and the tools used by the toreuts. Based on these considerations, the paper aims to illustrate the operational protocol adopted by the team of the University of Padua in the study of the evidence of the Situla Art from the necropolis of CUS-Piovego (excavations 1975-1977). It is an innovative and interdisciplinary approach that brings together traditional archaeological drawing, based on autoptic examination, and 3D survey methodologies for cultural heritage, with the aim of realising graphic reproductions in which the percentage of human error is reduced (almost) to zero.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2023 Paltineri_etalii Arte delle situle necropoli Piovego.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
Published (publisher's version)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
7.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.