Già da tempo, la letteratura di settore (Galliani, 2015; Grion & Serbati, 2019) rileva che per attivare processi valutativi di qualità, sia necessario realizzare pratiche che valorizzino il processo (process criteria) e il progresso (progress criteria), piuttosto che il solo prodotto (product criteria) (Guskey, 2006; 2011; 2019). Nonostante l’ampia condivisione di questi assunti nella ricerca, sembra che l’università italiana abbia acquisito parziale consapevolezza rispetto a tali posizioni. Va rilevato, tuttavia, che non esistono ricerche che, ad ampio spettro, mettano in chiaro le pratiche valutative che si realizzano nelle università. La presente ricerca intende quindi colmare tale lacuna, analizzando le pratiche di valutazione utilizzate e il valore ad esse assegnato dai docenti attraverso un’analisi qualitativa dei contenuti dei Syllabi degli insegnamenti. Tali costrutti sono stati indagati facendo riferimento al framework proposto da Lipnevich et al, (2021) in base ai tre criteri di valutazione: a) di prodotto; b) di processo; c) di progresso. Mediante campionamento casuale semplice sono stati estratti 1145 Syllabi delle “Mega Università” italiane (Censis, 2021/2022). I primi risultati ottenuti dall’analisi (n= 427 Syllabi) mostrano che i docenti utilizzano maggiormente i criteri di prodotto (69,6%), piuttosto che quelli di processo (30,4%) e di progresso (0%). Sono stati esclusi dall’analisi 108 Syllabi perché non riportano dati sulla valutazione. In merito alle loro percezioni della valutazione, si può rilevare che, anche laddove si dettaglino in modo puntuale le attività di insegnamento, spesso alla valutazione sono dedicate poche parole. Inoltre, quand’anche si assuma un approccio costruttivista d’insegnamento, la valutazione non risulta allineata a tale approccio. Le considerazioni su tali risultati aprono numerosi fronti di ricerca, oltre che rendere evidente l’urgenza di una specifica formazione alla valutazione dei docenti universitari italiani.

Quale valutazione? Una ricerca su pratiche e percezioni valutative dei docenti universitari italiani attraverso l’analisi dei Syllabi

Beatrice Doria;Valentina Grion;
2022

Abstract

Già da tempo, la letteratura di settore (Galliani, 2015; Grion & Serbati, 2019) rileva che per attivare processi valutativi di qualità, sia necessario realizzare pratiche che valorizzino il processo (process criteria) e il progresso (progress criteria), piuttosto che il solo prodotto (product criteria) (Guskey, 2006; 2011; 2019). Nonostante l’ampia condivisione di questi assunti nella ricerca, sembra che l’università italiana abbia acquisito parziale consapevolezza rispetto a tali posizioni. Va rilevato, tuttavia, che non esistono ricerche che, ad ampio spettro, mettano in chiaro le pratiche valutative che si realizzano nelle università. La presente ricerca intende quindi colmare tale lacuna, analizzando le pratiche di valutazione utilizzate e il valore ad esse assegnato dai docenti attraverso un’analisi qualitativa dei contenuti dei Syllabi degli insegnamenti. Tali costrutti sono stati indagati facendo riferimento al framework proposto da Lipnevich et al, (2021) in base ai tre criteri di valutazione: a) di prodotto; b) di processo; c) di progresso. Mediante campionamento casuale semplice sono stati estratti 1145 Syllabi delle “Mega Università” italiane (Censis, 2021/2022). I primi risultati ottenuti dall’analisi (n= 427 Syllabi) mostrano che i docenti utilizzano maggiormente i criteri di prodotto (69,6%), piuttosto che quelli di processo (30,4%) e di progresso (0%). Sono stati esclusi dall’analisi 108 Syllabi perché non riportano dati sulla valutazione. In merito alle loro percezioni della valutazione, si può rilevare che, anche laddove si dettaglino in modo puntuale le attività di insegnamento, spesso alla valutazione sono dedicate poche parole. Inoltre, quand’anche si assuma un approccio costruttivista d’insegnamento, la valutazione non risulta allineata a tale approccio. Le considerazioni su tali risultati aprono numerosi fronti di ricerca, oltre che rendere evidente l’urgenza di una specifica formazione alla valutazione dei docenti universitari italiani.
2022
Ricerca didattica e formazione insegnanti per lo sviluppo delle Soft Skills
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Abstract SIRD Doria et, al.pdf

accesso aperto

Tipologia: Abstract
Licenza: Accesso libero
Dimensione 783.58 kB
Formato Adobe PDF
783.58 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3451898
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact