Dal 2007 l’Università di Padova è impegnata nella conduzione di una serie di scavi archeologici ad Aquileia. Le ricerche riguardano innanzitutto due abitazioni romane: la Casa delle Bestie ferite e la Casa di Tito Macro (’fondi Cossar’). Le indagini hanno permesso di definire in termini diacronici la storia delle due case, dalla loro fase di impianto alle principali trasformazioni edilizie e planimetriche, sino al loro definitivo abbandono. Per quanto riguarda l’architettura pubblica, nell’area archeologica dei ’fondi Cossar’ è stato indagato anche un tratto dell’angolo sud-orientale delle mura difensive di età repubblicana. Più recente è infine lo scavo del teatro romano, avviato con lo scopo di determinarne la collocazione urbana, di definirne l’articolazione planimetrica e architettonica e di precisarne le fasi di costruzione, di vita, di riutilizzo, di abbandono e di spoliazione. Since 2007 the University of Padua is conducting several archaeological excavations in Aquileia. Firstly, the research concern two different Roman houses: ’Casa delle Bestie Ferite’ and ’Casa di Tito Macro’ (’fondi Cossar’). The investigations carried out in the last years have allowed to sketch the development of these houses diachronically, from their construction to the main architectural and planimetrical transformations, until their final abandonment. As far as public architecture is concerned, part of the southeastern corner of the republican defensive walls was excavated in the ’Cossar’ area. Finally, the latest investigations concern the Roman theatre. Objective of this project is to determine the location of the building in the urban context, to define the planimetrical and architectural layout and to specify its construction, life, reuse, abandonment and spoliation phases.
Gli scavi archeologici dell’Università di Padova ad Aquileia
Jacopo Bonetto
Membro del Collaboration Group
;Andrea Raffaele Ghiotto
Membro del Collaboration Group
;Caterina Previato
Membro del Collaboration Group
;Guido Furlan
Membro del Collaboration Group
;Giulia Fioratto
Membro del Collaboration Group
;Luca Scalco
Membro del Collaboration Group
;Monica Salvadori
Membro del Collaboration Group
2019
Abstract
Dal 2007 l’Università di Padova è impegnata nella conduzione di una serie di scavi archeologici ad Aquileia. Le ricerche riguardano innanzitutto due abitazioni romane: la Casa delle Bestie ferite e la Casa di Tito Macro (’fondi Cossar’). Le indagini hanno permesso di definire in termini diacronici la storia delle due case, dalla loro fase di impianto alle principali trasformazioni edilizie e planimetriche, sino al loro definitivo abbandono. Per quanto riguarda l’architettura pubblica, nell’area archeologica dei ’fondi Cossar’ è stato indagato anche un tratto dell’angolo sud-orientale delle mura difensive di età repubblicana. Più recente è infine lo scavo del teatro romano, avviato con lo scopo di determinarne la collocazione urbana, di definirne l’articolazione planimetrica e architettonica e di precisarne le fasi di costruzione, di vita, di riutilizzo, di abbandono e di spoliazione. Since 2007 the University of Padua is conducting several archaeological excavations in Aquileia. Firstly, the research concern two different Roman houses: ’Casa delle Bestie Ferite’ and ’Casa di Tito Macro’ (’fondi Cossar’). The investigations carried out in the last years have allowed to sketch the development of these houses diachronically, from their construction to the main architectural and planimetrical transformations, until their final abandonment. As far as public architecture is concerned, part of the southeastern corner of the republican defensive walls was excavated in the ’Cossar’ area. Finally, the latest investigations concern the Roman theatre. Objective of this project is to determine the location of the building in the urban context, to define the planimetrical and architectural layout and to specify its construction, life, reuse, abandonment and spoliation phases.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
QFA_2019 .pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published (publisher's version)
Licenza:
Accesso gratuito
Dimensione
893.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
893.42 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.