Gli studenti utilizzano spesso Wikipedia come risorsa didattica, ma per la maggior parte dei casi con una scarsa rielaborazione concettuale e soprat-tutto senza una ricerca online per una verifica adeguata delle fonti. La ricer-ca ha voluto verificare se la trasformazione del ruolo degli studenti da sem-plici fruitori ad autori di voci dell’enciclopedia stessa possa avere effettivi positivi sullo sviluppo delle competenze digitali e sugli atteggiamenti colla-borativi, relazionali e dialogici nei processi di costruzione di conoscenza col-laborativa online. L’esito dell’analisi quantitativa e qualitativa sembra evi-denziare come siano migliorati, da un lato, le abilità di ricerca, selezione e rielaborazione collaborativa dei contenuti; dall’altro una gestione efficace e motivata dei processi di co-costruzione e condivisione sociale della cono-scenza.
La costruzione collaborativa di conoscenza con Wikipedia: le percezioni degli studenti di un Corso di Laurea Magistrale
C. Petrucco
;Lorenza Da Re
;FERRANTI, CINZIA
2017
Abstract
Gli studenti utilizzano spesso Wikipedia come risorsa didattica, ma per la maggior parte dei casi con una scarsa rielaborazione concettuale e soprat-tutto senza una ricerca online per una verifica adeguata delle fonti. La ricer-ca ha voluto verificare se la trasformazione del ruolo degli studenti da sem-plici fruitori ad autori di voci dell’enciclopedia stessa possa avere effettivi positivi sullo sviluppo delle competenze digitali e sugli atteggiamenti colla-borativi, relazionali e dialogici nei processi di costruzione di conoscenza col-laborativa online. L’esito dell’analisi quantitativa e qualitativa sembra evi-denziare come siano migliorati, da un lato, le abilità di ricerca, selezione e rielaborazione collaborativa dei contenuti; dall’altro una gestione efficace e motivata dei processi di co-costruzione e condivisione sociale della cono-scenza.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.