Molti ricercatori assumono oggi posizioni critiche nei confronti dei sistemi di valutazione delle scuole legati al Measurement Paradigm, sottolineandone i limiti e ritenendo di conseguenza necessario ricercare strategie per superare le deficienze. Alcuni rilevano la necessità che in tal senso si utilizzi una molteplicità di fonti di dati, fra cui anche quelli relativi a “soddisfazione” e percezioni dell’utenza. In questo contesto, è stata condotta una ricerca il cui obiettivo è stato quello di definire indicatori per costruire uno strumento di valutazione della qualità a partire dal punto di vista degli stakeholder. A un convenience sample di circa 150 studenti di scuola secondaria inferiore, è stata somministrata una domanda aperta sulle loro percezioni di “buona scuola”. L’analisi del contenuto sui testi raccolti ha evidenziato l’emergere di sei categorie di significati. Nonostante la ricerca sia ancora in corso, riteniamo siano emersi alcuni aspetti interessanti su cui riflettere.
Valutare la qualità della scuola. Centralità del punto di vista degli studenti
GRION, VALENTINA;
2012
Abstract
Molti ricercatori assumono oggi posizioni critiche nei confronti dei sistemi di valutazione delle scuole legati al Measurement Paradigm, sottolineandone i limiti e ritenendo di conseguenza necessario ricercare strategie per superare le deficienze. Alcuni rilevano la necessità che in tal senso si utilizzi una molteplicità di fonti di dati, fra cui anche quelli relativi a “soddisfazione” e percezioni dell’utenza. In questo contesto, è stata condotta una ricerca il cui obiettivo è stato quello di definire indicatori per costruire uno strumento di valutazione della qualità a partire dal punto di vista degli stakeholder. A un convenience sample di circa 150 studenti di scuola secondaria inferiore, è stata somministrata una domanda aperta sulle loro percezioni di “buona scuola”. L’analisi del contenuto sui testi raccolti ha evidenziato l’emergere di sei categorie di significati. Nonostante la ricerca sia ancora in corso, riteniamo siano emersi alcuni aspetti interessanti su cui riflettere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SIRD 2012 grion-grosso.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published (publisher's version)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
421.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
421.96 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.