TARGA, GABRIELE
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.703
EU - Europa 1.813
AS - Asia 1.541
SA - Sud America 425
AF - Africa 369
OC - Oceania 46
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 15
Totale 6.912
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.489
IT - Italia 644
SG - Singapore 517
HK - Hong Kong 306
CN - Cina 284
BR - Brasile 265
UA - Ucraina 184
DE - Germania 154
FI - Finlandia 142
PL - Polonia 124
FR - Francia 92
VN - Vietnam 79
GB - Regno Unito 55
SE - Svezia 49
RU - Federazione Russa 38
AR - Argentina 28
NL - Olanda 24
IN - India 23
EC - Ecuador 20
IQ - Iraq 20
PE - Perù 18
VE - Venezuela 18
ZA - Sudafrica 18
CO - Colombia 17
ES - Italia 17
SI - Slovenia 17
CA - Canada 16
RO - Romania 16
AT - Austria 15
GA - Gabon 15
IE - Irlanda 15
JP - Giappone 15
AL - Albania 14
AM - Armenia 14
CI - Costa d'Avorio 14
HN - Honduras 14
JM - Giamaica 14
KE - Kenya 14
KG - Kirghizistan 14
MW - Malawi 14
SO - Somalia 14
BB - Barbados 13
BY - Bielorussia 13
CL - Cile 13
CU - Cuba 13
DK - Danimarca 13
DZ - Algeria 13
GF - Guiana Francese 13
JO - Giordania 13
LB - Libano 13
LU - Lussemburgo 13
MX - Messico 13
NI - Nicaragua 13
PY - Paraguay 13
SN - Senegal 13
TW - Taiwan 13
GH - Ghana 12
GR - Grecia 12
IS - Islanda 12
LC - Santa Lucia 12
MY - Malesia 12
PH - Filippine 12
TN - Tunisia 12
TR - Turchia 12
AD - Andorra 11
AF - Afghanistan, Repubblica islamica di 11
BO - Bolivia 11
CH - Svizzera 11
DO - Repubblica Dominicana 11
LV - Lettonia 11
NC - Nuova Caledonia 11
PA - Panama 11
SA - Arabia Saudita 11
TJ - Tagikistan 11
UZ - Uzbekistan 11
AO - Angola 10
BA - Bosnia-Erzegovina 10
BE - Belgio 10
BF - Burkina Faso 10
CR - Costa Rica 10
GT - Guatemala 10
IR - Iran 10
MK - Macedonia 10
ML - Mali 10
MU - Mauritius 10
PF - Polinesia Francese 10
PS - Palestinian Territory 10
PT - Portogallo 10
RS - Serbia 10
YT - Mayotte 10
ZM - Zambia 10
AE - Emirati Arabi Uniti 9
BS - Bahamas 9
BZ - Belize 9
CM - Camerun 9
DJ - Gibuti 9
HU - Ungheria 9
MA - Marocco 9
MN - Mongolia 9
PK - Pakistan 9
Totale 6.513
Città #
Jacksonville 431
Singapore 333
Hong Kong 296
Santa Clara 283
Chandler 225
Bytom 111
Wilmington 111
Princeton 108
Boardman 102
Fairfield 95
Ann Arbor 93
Ashburn 78
Beijing 77
Medford 74
Woodbridge 56
Roxbury 55
Padova 52
Helsinki 50
Nanjing 50
Milan 48
Cambridge 47
Houston 41
Rome 31
Ho Chi Minh City 27
Munich 26
San Diego 23
Des Moines 21
São Paulo 21
Shenyang 18
Bologna 16
Seattle 16
Hanoi 15
Los Angeles 15
Venice 15
Bishkek 14
Libreville 14
Naples 14
Abidjan 13
Dakar 13
Dublin 12
Havana 12
Hebei 12
Lima 12
Managua 12
Nairobi 12
Amman 11
Andorra la Vella 11
Castries 11
Kingston 11
Lilongwe 11
Minsk 11
Noumea 11
Panama City 11
Rio de Janeiro 11
Terlizzi 11
Accra 10
Bridgetown 10
Cayenne 10
Council Bluffs 10
Dushanbe 10
Luanda 10
Lusaka 10
Norwalk 10
Riga 10
Venezia 10
Vienna 10
Yerevan 10
Baghdad 9
Djibouti 9
Guangzhou 9
Montevideo 9
Nassau 9
Quito 9
Tashkent 9
Tianjin 9
Ulan Bator 9
Aurora 8
Belo Horizonte 8
Buffalo 8
Changsha 8
Jiaxing 8
Jinan 8
Kharkiv 8
Mamoudzou 8
Nanchang 8
Papeete 8
Paris 8
Reykjavik 8
San José 8
Tunis 8
Antananarivo 7
Bamako 7
Chiampo 7
Conakry 7
Haikou 7
Harare 7
Hargeisa 7
Kigali 7
Kingstown 7
Podgorica 7
Totale 3.693
Nome #
Studio morfologico e deformativo della Gusela del Vescovà mediante tecniche geo-topo-fotogrammetriche integrate 222
Il problema della discontinuità fra fusi cartografici: una soluzione pensata per la Regione Veneto utilizzabile anche in altre realtà 208
Definizione e modellazione delle anomalie geoidiche locali mediante integrazione di metodologie geodetiche classiche e satellitari 166
Algoritmi generalizzati di trasformazione tra coordinate geografiche, gaussiane, Cassini-Soldner 155
Modulo di deformazione lineare puntuale, convergenza dei meridiani, curvatura, nella cartografia piano-conforme gaussiana con alcune applicazioni numeriche. 148
Stima della subsidenza nell’area del delta del Po mediante integrazione di dati GPS, livellazioni di precisione e quote ortometriche di caposaldi d’archivio 136
Definizione e modellazione delle anomalie geoidiche locali mediante integrazione di metodologie geodetiche classiche e satellitari. 128
APPROFONDIMENTI TEORICI DELLA COMPONENTE DOPPLER NELL’INDAGINE DEL SEGNALE GPS. 100
Estrazione di DTM per la definizione morfometrica di strutture montane: la guglia dolomitica della Gusela del Vescovà 99
Il rilievo 3D dell’ex Stazione Frigorifera Specializzata (Magazzini Generali di Verona) mediante metodologia laser scanning terrestre. 98
Rilievo digitale del santuario di Esculapio di Nora 98
Rilievi 3D ad alta risoluzione nell’antica citta’ di Palmyra (Siria) mediante metodologie geomatiche. 97
Geodetic observation at the Aeolian Island (Southern Italy) 96
Studio morfologico e deformativo della Gusela del Vescovà mediante tecniche geo-topo-fotogrammetriche integrate 94
Sinossi geo-topo-cartografica, primo volume. 93
The control GPS network in the volcanic area of the island of Ischia (Italy) and RTK surveying application 93
Triangolo Geodetico Ellissoidico (comprendente il caso di spire geodetiche). 92
Misure geodetiche classiche e GPS per la rimisurazione del Monte Cervino 89
Algoritmi topografici unificati 89
Fotogrammetria digitale multi-temporale d’archivio: applicazione alla fascia costiera del delta del Po 89
Generazione ed analisi di un modello tridimensionale dell'Isola di Salina (Arcipelago delle Isole Eolie) ottenuto da un rilievo aereofotogrammetrico ed estratto mediante tecniche digitali. 89
Applicazione di metodologie integrate per il rilievo e la rappresentazione 3D in ambiente montano. Test site: le Dolomiti bellunesi 87
La misura del Monte Aconcagua (Progetto Tower: 3/28 gennaio 2001) 86
Misure astrogeodetiche per la determinazione della deviazione della verticale. Teoria e applicazioni 86
Metodologie integrate per la georeferenziazione e rilievi 3D terrestri nell'antica città di Palmyra (Siria). 85
Studio e progetto per il monitoraggio della guglia dolomitica denominata "Gusela del Vescovà" 84
Misure GPS nell'Italia centro-meridionale e nella Grecia ionica per il controllo delle deformazioni crostali 83
Studio morfologico e deformativo della Gusela del Vescovà mediante tecniche geo-topo-fotogrammetriche integrate 82
Definizione e modellazione delle anomalie geoidiche locali mediante integrazione di metodologie geodetiche classiche e satellitari 81
Proiezione conica equivalente (convergenza boreale) 80
The GPS link between the Trigonometric Point in Skardu and the Gilkey-Puchoz Memorial at K2 base camp 80
Realizzazione di una rete topografica di inquadramento per il rilievo della King’s College Chapel in Cambridge. 80
Studio della dinamica in atto nelle isole Eolie mediante tecniche GPS: Primi risultati. 79
Rilievi 3D ad alta risoluzione nell’antica citta’ di Palmyra (Siria) mediante metodologie geomatiche 79
APPUNTI DI CARTOGRAFIA. 79
Dalla Κιμωλια γη a Κιμωλοσ. il progetto di ricerca ‘Κιμωλια γη’ (KERP) 79
Studio e monitoraggio delle deformazioni del territorio con l’ausilio delle metodologie satellitari applicate alle reti geodetiche. 78
Un metodo numerico seriale per la risoluzione dei classici 1° e 2° problema fondamentale della geodesia 78
Studio e monitoraggio delle deformazioni del territorio con l’ausilio delle metodologie satellitari applicate alle reti geodetiche 78
Il collegamento GPS tra il caposaldo trigonometrico a Skardu e il Gilkey-Puchoz Memorial al campo base del K2. 78
Progetto Festòs. Ricognizioni archeologiche di superficie: le campagne 2007-2009 78
Applicazione di metodologie integrate per il rilievo e la rappresentazione 3D in ambiente montano. Test site: le Dolomiti bellunesi 77
Studio e realizzazione della linea di livellazione di alta precisione per la determinazione della quota ortometrica del mareografo di porto Barricata (località Sacca degli Scardovari) 77
Metodologie topografiche integrate classiche e satellitari per il progetto e l'esecuzione della rete principale d'inquadramento. Villa Girasole-Marcellise(VR) 76
ANALISI DEFORMATIVA GUSELA DEL VESCOVA' GRUPPO DELLA SCHIARA. 2001-2004 75
Rete Regionale Veneta di stazioni permanenti GPS: infrastruttura geodetica di riferimento per la geodesia, la cartografia e il rilevamento. 75
Analisi statistica per la stima dell’attendibilità di dati geometrici desunti dalla cartografia e rilevati con metodologie geo-topografiche attuali. 75
Geodesia astronomica. Misura di deflessione della verticale con metodo astro-geodetico. 75
Studio della deflessione della verticale mediante integrazione tra metodologia astrogeodetica e gravimetrica 75
Applicazione delle metodologie geo-topografiche satellitari per lo studio di modelli matematici del geoide in ambito locale. 74
GPS and Digital Photogrammetry: an Integrated Approach for Monitoring Ground Deformation on a Volcanic Area. 74
Algorithms for the calculation of geodetic distances. 74
Misure geodetiche classiche e GPS per la rimisurazione del Monte Rosa 72
Georeferenziazione di siti archeologici nell'isola di Creta mediante metodologia GPS. 72
Studio e applicazione sperimentale di una metodologia geomatica per la valutazione dell’attendibilità degli elementi restituiti in una cartografia. 72
Misure GPS nell’Italia centro-meridionale e nella Grecia ionica per il controllo delle deformazioni crostali 71
Costruzione e gestione della carta tematica sugli utilizzi del mare territoriale 71
Misure satellitari per il collegamento Askole-Base Camp K2 71
Algoritmi di rototraslazione per il monitoraggio e l'analisi delle deformazioni di Tall Structures 70
Definizione di un sistema di misura del tempo UTC con metodologia satellitare GPS a supporto di misure atrogeodetiche 69
Rete GPS nell'area vulcanica dell'isola di Ischia: Confronto tra misure statica, rapido-statica ed RTK. 68
Generazione ed analisi di un modello tridimensionale dell’isola di Salina (Arcipelago delle isole Eolie) ottenuto da un rilievo aerofotogrammetrico ed estratto mediante tecniche digitali. 68
Integrazione di dati cartografici e rilievi GPS per la generazione di un DTM dell’area di Festos (isola di Creta). 67
Applicazione delle metodologie geotopografiche satellitari per lo studio di modelli matematici del geoide in ambito locale 67
Osservazioni astronomiche per la determinazione della deviazione della verticale 66
Metodologia satellitare GNSS: caratteristiche ed applicazioni catastali 66
La misura del Monte Rosa 65
Un metodo numerico – seriale per la risoluzione dei classici 1° e 2° problema fondamentale della geodesia. 65
Metodologie geotopografiche integrate per la determinazione dei parametri di trasformazione tra sistemi di riferimento locali originari utilizzati in ambito catastale e quello nazionale. Caso in esame: sistemi locali della provincia di Vicenza 65
Studio della dinamica in atto nelle isole Eolie mediante tecniche GPS: Primi risultati. 65
Variazione della linea di costa nell’area del delta del Po dal 1955 al 1999 mediante fotogrammetria digitale. 64
Nota tecnica sulle trasformazioni di coordinate plano-cartografiche dal sistema catastale Cassini-Soldner al sistema nazionale Gauss-Boaga 64
Rete GPS nell'area vulcanica dell'isola di Ischia:confronto tra misura statica, Rapido-Statica ed RTK 64
Metodologie satellitari per la definizione di reti geodetiche di riferimento. Caso studio: raffittimento della rete statica IGM95 nell'area sud di Vicenza 64
Il rilievo GPS in ambiente montano in modalità cinematica 62
Qualche cenno di geodesia e cartografia. 61
GPS and Digital Photogrammetry: an Integrated Approach for Monitoring Ground Deformation on a Volcanic Area 59
Misure di deflessione della verticale al campo base K2 durante la spedizione alpinistico-scientifica "K2 50 anni dopo" del luglio 2004 59
Il collegamento GPS tra il caposaldo trigomonometrico a Skardue il Gilkey-Puchoz Memorial al campo base del K2 57
Rilievo ed elaborazione di dati GPS dell'isola di Salina (Eolie) 56
MISURE INTERGRATE GEO-RADAR E SATELLITARI SUL MONTE BIANCO - OTTOBRE 2004 55
Sistemi di riferimento per la metodologia satellitare GNSS. Applicazione: un modello locale altimetrico nell'area del delta del Po 53
Integrazione di metodologie geo-topografiche per l'unificazione di sistemi di riferimento in ambito catastale. Test site: comune di Arzergrande (VI) 51
Totale 6.925
Categoria #
all - tutte 19.983
article - articoli 2.256
book - libri 7.141
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 4.596
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 481
Totale 34.457


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021307 0 0 0 38 16 51 12 40 60 17 54 19
2021/2022564 12 169 4 64 2 12 5 46 15 5 47 183
2022/2023672 165 39 25 48 123 78 9 48 84 6 26 21
2023/2024291 24 34 46 28 9 7 9 8 14 10 45 57
2024/20251.833 17 152 94 82 367 30 67 161 92 64 351 356
2025/20261.985 145 511 743 586 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 6.925