VANELLI, LAURA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.135
NA - Nord America 2.534
AS - Asia 1.468
SA - Sud America 388
AF - Africa 382
OC - Oceania 43
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 22
Totale 7.972
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.332
IT - Italia 1.601
SG - Singapore 551
HK - Hong Kong 278
BR - Brasile 245
UA - Ucraina 233
DE - Germania 202
CN - Cina 190
FI - Finlandia 134
VN - Vietnam 125
FR - Francia 121
PL - Polonia 109
ES - Italia 91
NL - Olanda 66
SE - Svezia 65
CH - Svizzera 54
GB - Regno Unito 46
RU - Federazione Russa 42
AT - Austria 40
AR - Argentina 34
BJ - Benin 29
CA - Canada 27
ZA - Sudafrica 27
JP - Giappone 26
MX - Messico 26
EC - Ecuador 24
HR - Croazia 24
EG - Egitto 23
HU - Ungheria 23
RS - Serbia 23
AU - Australia 20
GR - Grecia 19
IN - India 18
BE - Belgio 17
CZ - Repubblica Ceca 17
ME - Montenegro 17
NO - Norvegia 16
PE - Perù 16
JO - Giordania 15
RO - Romania 15
BB - Barbados 14
BY - Bielorussia 14
CO - Colombia 14
CR - Costa Rica 14
GH - Ghana 14
IE - Irlanda 14
KE - Kenya 13
MA - Marocco 13
PT - Portogallo 13
SA - Arabia Saudita 13
VE - Venezuela 13
AL - Albania 12
AO - Angola 12
IS - Islanda 12
KG - Kirghizistan 12
MY - Malesia 12
NI - Nicaragua 12
PA - Panama 12
PH - Filippine 12
RW - Ruanda 12
AE - Emirati Arabi Uniti 11
DJ - Gibuti 11
ID - Indonesia 11
KR - Corea 11
LY - Libia 11
MK - Macedonia 11
PK - Pakistan 11
TR - Turchia 11
TW - Taiwan 11
UG - Uganda 11
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 11
AZ - Azerbaigian 10
BA - Bosnia-Erzegovina 10
BG - Bulgaria 10
CM - Camerun 10
CV - Capo Verde 10
CW - ???statistics.table.value.countryCode.CW??? 10
GT - Guatemala 10
LU - Lussemburgo 10
MG - Madagascar 10
NP - Nepal 10
PY - Paraguay 10
AF - Afghanistan, Repubblica islamica di 9
BO - Bolivia 9
CU - Cuba 9
GE - Georgia 9
GM - Gambi 9
MD - Moldavia 9
MW - Malawi 9
PR - Porto Rico 9
SD - Sudan 9
SI - Slovenia 9
UY - Uruguay 9
CL - Cile 8
CY - Cipro 8
HN - Honduras 8
LB - Libano 8
MR - Mauritania 8
PS - Palestinian Territory 8
RE - Reunion 8
Totale 7.624
Città #
Jacksonville 463
Hong Kong 273
Singapore 273
Santa Clara 170
Chandler 136
Ann Arbor 125
Rome 121
Fairfield 119
Princeton 116
Milan 114
Wilmington 109
Boardman 99
Padova 87
Bytom 74
Woodbridge 68
Medford 65
Ashburn 64
Roxbury 61
Cambridge 55
Naples 55
Houston 51
Beijing 48
Helsinki 47
Ho Chi Minh City 43
Seattle 42
Nanjing 36
Turin 32
Florence 30
Madrid 30
Venice 29
Cotonou 28
São Paulo 28
Guangzhou 26
Bologna 25
Vienna 24
Des Moines 22
Los Angeles 21
Hanoi 20
Norwalk 20
San Diego 19
Dong Ket 17
Palermo 17
Toronto 17
Zurich 16
Padua 15
Podgorica 14
Amman 13
Athens 13
Brescia 13
Nairobi 13
Nanchang 13
Rio de Janeiro 13
Vicenza 13
Accra 12
Berlin 12
Bridgetown 12
Managua 12
Parma 12
Shenyang 12
Triggiano 12
Verona 12
Budapest 11
Cairo 11
Catania 11
East London 11
Genoa 11
Kampala 11
Panama City 11
Vicarello 11
Warsaw 11
Antananarivo 10
Djibouti 10
Grosseto 10
Hebei 10
Paris 10
Sydney 10
Tokyo 10
Trieste 10
Tripoli 10
Zagreb 10
Bishkek 9
Jiaxing 9
Kigali 9
Minsk 9
New York 9
Trento 9
Baku 8
Belgrade 8
Guayaquil 8
Jeddah 8
Kingstown 8
Luanda 8
Luxembourg 8
Montevideo 8
Oslo 8
Praia 8
Pristina 8
Reykjavik 8
San José 8
Stockholm 8
Totale 3.916
Nome #
Allomorfia e allotropia nella flessione verbale dell'italiano: le terminazioni di 3. persona plurale in italiano antico 731
Nuova grammatica italiana 514
Il dialetto nelle Lettere di prigionieri di guerra italiani (1915-1918) di Leo Spitzer 409
Grammatiche dell'italiano e linguistica moderna 184
La questione ladina 176
Ordine delle parole e articolazione pragmatica nell'italiano antico: la "prominenza" pragmatica della prima posizione nella frase. 153
L'Indovinello veronese non è friulano 137
I dialetti italiani settentrionali nel panorama romanzo. Studi di sintassi e morfologia. 132
Il meccanismo deittico e la deissi del discorso 129
Ipotesi tipologiche sul friulano (e sul ladino dolomitico) su base morfologica: la formazione del plurale 128
"Italiano popolare" e dialetti in un epistolario friulano della I Guerra Mondiale 119
La deissi 116
Person endings in the old Italian verb system 112
Mi raccomando, eh! A pragmatic and phonetic analysis of the Italian interjection eh 109
Personal pronouns and demonstratives 109
Settecento anni fa non si diceva così. L'espressione della distanza temporale nel passato in italiano antico e moderno 108
La concordanza dei tempi 108
The Relationship Between Vowel Length and Consonantal Voicing in Friulian 107
Strutture tematiche in italiano antico 105
La fonologia dei prestiti in friulano 102
Esercizi di versione dal friulano in latino in una scuola notarile cividalese (sec. XIV) 94
Una nuova edizione di "Biello dumnlo" 91
"Punti di crisi" nell'italiano contemporaneo 91
I pronomi rivisitati: idee per la didattica 91
Esiste una koinè friulana? 89
Riflessioni sulla grammatica e sulle grammatiche 88
Osservazioni sulla concordanza dei tempi in italiano 87
Morfologia e sintassi 87
Introduzione a: Antonia Buonocore e Franco Finco, Palmanova e le sue lingue. Inchiesta sociolinguistica 87
Friulani, dialetti 85
In ricordo di Alberto Zamboni 85
Friulian 84
A propos de quelques hypotheses sur le frioulan prelitteraire 83
Italienisch Morphosyntax - Morfosintassi 81
Quale grammatica per chi apprende l'italiano L2? 80
Grammatica essenziale di riferimento della lingua italiana 80
Nota linguistica 79
Quando la ricostruzione etimologica non funziona. Processi fonologici "anomali" in Veneto 78
Struttura delle parole friulane e adattamento dei prestiti 77
La deissi 77
Quando le lingue “aggiustano” se stesse: processi fonologici anomali in friulano 77
Avverbi di luogo (deittici e anaforici) in italiano antico 77
Gli introduttori delle frasi interrogative nei dialetti italiani 75
"Egli", "ella" ... vs. "lui", "lei"... Una concorrenza che viene da lontano 74
Note sulla lingua delle lettere 74
Linguistica friulana 74
Italiano, veneto e friulano in competizione in Friuli: schizzo socioliguistico 73
La variazione linguistica nell'area padana 73
I dimostrativi 73
Le vocali lunghe del friulano 73
Rileggere trent'anni dopo Storia, lingua e società  in Friuli di Giuseppe Francescato e Fulvio Salimbeni 72
Perche Lui vince su Egli 71
"Oggi fa l'anno che nel ciel salisti": l'espressione della distanza temporale nel passato in italiano antico 71
Morphology 71
Esercizi di versione dal friulano in latino in una scuola notarile cividalese 70
Complementi: forma e funzione 69
Variazione desinenziale nella flessione verbale dell’italiano 69
Questioni linguistiche e questioni didattiche: la grammatica delle lingue naturali 68
Quale grammatica per quale friulano? 66
Morfologia dell'articolo 66
La formazione del plurale in ampezzano 66
Introduzione a: Lingua e cultura ladina (a cura di Maria Giacin Chiades) 65
La "questione ladina" e le varietà  ladine del Veneto 64
Saggio di analisi autosegmentale di morfologia friulana 64
Il "ladino": dal nome alla lingua 64
La posizione del friulano nel dominio romanzo 63
Presentazione a Studi linguistici alpini in onore di Giovan Battista Pellegrini 63
Dimostrativi e articoli: deissi e definitezza 62
Friuli 60
Rec. a Sandri Carrozzo, Gramatiche fonetiche furlane, Consorzi "Centri Friul Lenghe 2000", pp. 136 60
Punti critici nella grammatica dell’italiano: il contributo della ricostruzione diacronica 60
Nuove e antiche linee di ricerca della dialettologia padovana: la fonologia 59
Alcune espressioni temporali in italiano antico 59
Grazie + infinito semplice in italiano contemporaneo 57
Morfologia verbale 54
Il contrasto di lunghezza vocalica in friulano 54
Morfologje 53
Processi analogici nella flessione verbale: la reazione del sistema morfologico del friulano al cambiamento storico 51
Totale 7.996
Categoria #
all - tutte 19.320
article - articoli 3.918
book - libri 2.381
conference - conferenze 0
curatela - curatele 230
other - altro 799
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 9.950
Totale 36.598


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021485 0 0 0 0 39 69 52 64 89 36 83 53
2021/2022613 10 155 15 46 17 15 24 43 18 15 61 194
2022/2023590 153 3 16 47 94 66 15 48 75 18 33 22
2023/2024552 26 46 21 29 37 34 41 73 40 36 82 87
2024/20251.976 76 93 111 94 370 68 133 158 188 75 273 337
2025/20262.172 108 475 754 562 273 0 0 0 0 0 0 0
Totale 7.996