L'articolo affronta la questione dell'adeguatezza delle grammatiche decrittivo/normative dell'italiano moderno oggi più diffuse rispetto alle conoscenze acquisite negli ultimi decenni dalla linguistica teorica. Come esemplificazione delle carenze e della contraddittorietà delle descrizioni grammaticali tradizionali, si porta come esempio il caso specifico della trattazione della nozione di "soggetto" grammaticale.
Riflessioni sulla grammatica e sulle grammatiche
VANELLI, LAURA
2012
Abstract
L'articolo affronta la questione dell'adeguatezza delle grammatiche decrittivo/normative dell'italiano moderno oggi più diffuse rispetto alle conoscenze acquisite negli ultimi decenni dalla linguistica teorica. Come esemplificazione delle carenze e della contraddittorietà delle descrizioni grammaticali tradizionali, si porta come esempio il caso specifico della trattazione della nozione di "soggetto" grammaticale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Riflessioni+sulla+grammatica.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Accepted (AAM - Author's Accepted Manuscript)
Licenza:
Accesso libero
Dimensione
222.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
222.75 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.