SVALDUZ, ELENA

SVALDUZ, ELENA  

Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica (DBC)  

Mostra records
Risultati 1 - 20 di 146 (tempo di esecuzione: 0.042 secondi).
Titolo Data di pubblicazione Autori Rivista Serie Titolo libro
Castello, la "coda" della città-pesce/Castello, the "tail" of the fish-city/Castello, la "queue" de la cité-poisson 2025 Elena Svalduz - - Venezia è viva/Venice is alive/Venise est vivante
I paesaggi storici del turismo veneto: architetture in viaggio 2025 Elena Svalduz - STORIA DELLE VENEZIE Storia del turismo nel Veneto contemporaneo. Percorsi, esperienze, relazioni
Introduzione/Introduction 2025 Elena Svalduz - - Oltre lo Sguardo/Beyond the Gaze
Tra arte e scienza: le forme della raffigurazione della città 2025 Elena Svalduz - - L’età nuova. Umanesimo e Rinascimento
“Città ideali” del Rinascimento. Reti e percorsi per riconoscere i valori umanistici della città, del paesaggio, dell’architettura 2025 Elena Svalduz + - - Castiglione Olona (1422-2022). La prima città ideale dell’Umanesimo e le città ideali, convegno internazionale di studi (Varese, Università degli Studi dell’Insubria- Castiglione Olona, 28 settembre-1 ottobre 2022)
"Altius non tollendi": gli edifici multipiano di Daniele Calabi a Padova 2024 Svalduz Elena - - Daniele Calabi. L'architetto e la città di Padova nel secondo dopoguerra
Analisi delle tracce storiche per comprendere l’interazione tra ambiente naturale e costruito a Piazzola sul Brenta 2024 Montanari, GretaGiordano, AndreaGuidarelli, GianmarioSvalduz, Elena - - Verso la neutralità climatica: progettare una transizione sostenibile ed equa Primo volume dello Spoke 4 Città, Architettura e Design Sostenibile
Il Veneto delle città 2024 Elena Svalduz - - Il Veneto. Un profilo per i beni culturali
Introduzione a Daniele Calabi. L'architetto e la città di Padova nel secondo dopoguerra 2024 Svalduz ElenaZaggia Stefano - - Daniele Calabi. L'architetto e la città di Padova nel secondo dopoguerra
L'architettura del secondo Novecento: esperienze di censimento in Veneto (2015-2021). Patrimonio culturale costruito e città diffusa 2024 Svalduz ElenaZaggia Stefano - - Ereditare il presente. conoscenza, tutela e valorizzazione dell’architettura italiana dal 1945 ad oggi
Venezia in una prospettiva storica: paradigma di resilienza / Venice from a Historical Perspective: A Paradigm of Resilience 2024 Elena SvalduzLudovica Galeazzo + - INSIGHTS Città che si adattano? / Adaptive Cities? Tomo 3 Processi urbani di adattamento e resilienza tra permanenza e precarietà / Urban Processes of Adaptation and Resilience Between Permanence and Precariousness
Cultural Heritage as a Common Ground: patrimonio culturale, sviluppo sostenibile e inclusione sociale 2023 Svalduz - - GROUND Immaginare agire fare la rievoluzione
La rappresentazione di Venezia: trasformazioni urbane e resilienza/The representation of Venice: urban transformation and visual resilience 2023 Gianmario GuidarelliElena Svalduz - - Adaptive Cities throught the Post Pandemic Lens
OLTRE LO SGUARDO. INTERPRETARE E COMPRENDERE LA CITTÀ BEYOND THE GAZE. INTERPRETING AND UNDERSTANDING THE CITY 2023 Elena Svalduz + - - BEYOND THE GAZE INTERPRETING AND UNDERSTANDING THE CITY. Oltre lo sguardo. Interpretare e comprendere la città XI Congresso AISU / 11th AISU Congress PROCEEDINGS
Un monastero-villa sui Colli Euganei: San Daniele in Monte. Storia, architettura e paesaggio monastico. Prefazione 2023 Elena Svalduz - - Un monastero-villa sui Colli Euganei: San Daniele in Monte. Storia, architettura e paesaggio monastico
Architecture and Market Spaces: Padua and the Venetian Mainland in the Early Modern Age 2022 Elena Svalduz - - Market Spaces, Production Sites, and Sound Landscape of European Cities: From History to Regeneration
Baldassarre Peruzzi, Pianta della basilica di Massenzio 2022 Elena Svalduz - - Il Principe e la sua chiesa. San Nicolò e il convento dei Frati a Carpi
Baldassarre Peruzzi, Pianta per la basilica di San Pietro 2022 Elena Svalduz - - Il Principe e la sua chiesa. San Nicolò e il convento dei Frati a Carpi
Ca' Borin, Palazzo Capodilista-Wollemborg, Palazzo Dottori 2022 Simone FatuzzoAlessandra PattanaroGiulio PietrobelliElena Svalduz - - Patavina Libertas. Una storia europea dell'Università di Padova (1222-2022). Arti e architettura. L'Università nella città
History of the city and digital humanities: urban heritage and research in Carpi from 2000 to today 2022 Elena Svalduz - - The Project Emoundergrounds. Carpi, History of the City and Digital Humanities