RANDI, ELENA

RANDI, ELENA  

Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari - DISLL  

Mostra records
Risultati 1 - 20 di 132 (tempo di esecuzione: 0.042 secondi).
Titolo Data di pubblicazione Autori Rivista Serie Titolo libro
Beyond their own space. Maria Vittoria Campiglio and the Charà group 2023 E. RANDI DANZA E RICERCA - -
"Vi metto fra le mani il testo affinché ne possiate diventare voi gli autori". Scritti per Franco Perrelli 2022 ELENA RANDI + - - -
Descrizione del répétiteur 2022 RANDI ELENAARGENTINA MARCO - - Ballet. Les millions d'Arlequin. Répétiteur. Riproduzione fotostatica del manoscritto con un'introduzione di Elena Randi
Di ruoli, di intenzioni, di sdoppiamenti e di regia, ovvero Purtroppo non si parla del Talismano ma di Marion de Lorme 2022 RANDI ELENA - - "Vi metto fra le mani il testo affinché ne possiate diventare voi gli autori". Scritti per Franco Perrelli
La grande stagione del balletto russo. Fra Ottocento e Novecento: tradizione e avanguardia 2022 RANDI ELENA - - -
Les millions d'Arlequin di Marius Petipa-Riccardo Drigo: un répétiteur ritrovato 2022 RANDI ELENA - - Ballet. Les millions d'Arlequin. Répétiteur. Riproduzione fotostatica del manoscritto con un'introduzione di Elena Randi
Per un’edizione critica della danza: riflessioni metodologiche e applicative 2022 Elena Randi DANZA E RICERCA - -
Scrivere la danza. La notazione coreica nella prima metà dell'Ottocento. 2022 E. RANDI ROMANTICISMI, LA RIVISTA DEL C.R.I.E.R. - -
Tra Frankestein e Caino 2022 Elena Randi - - Caro mostro. Duecento anni di Frankenstein
François Delsarte, fonte d'ispirazione per l'arte scenica del Novecento 2021 RANDI E. BIBLIOTECA TEATRALE - -
Memorie 2021 Elena Randi IL CASTELLO DI ELSINORE - -
Per un'analisi della "Lucrezia Borgia" di Victor Hugo attraverso la prima messinscena 2021 E. Randi SCHIFANOIA - -
Bragaglia-Ruskaja: la danza come modo d'essere 2020 E. RANDI - - La danza in Italia nel Novecento e oltre: teorie, pratiche, identità
Il corpo pensato. Teorie della danza nel Novecento 2020 E. RANDI - - -
Jan Minarik e Beatrice Libonati su Blaubart (Pisa, 10 ottobre 2019). Intervista di Elena Randi 2020 ELENA RANDI ARABESCHI - -
L'Arlecchinata di Petipa: fonte d'ispirazione o balletto da conservare 2020 E. RANDI BIBLIOTECA TEATRALE - -
Primi appunti per un progetto di edizione critica coreica 2020 RANDI E. SIGMA - -
Qualche appunto sul Blaubart di Pina Bausch e sul coinvolgimento di Jan Minarik e Beatrice Libonati 2020 ELENA RANDI ARABESCHI - -
Ted Shawn e il motion come manifestazione dell'interiorità 2020 ELENA RANDI - - Intrecci. Incontri tra teorie e prassi attoriche e coreutiche nel passaggio tra Otto e Novecento
"Tutte le vivide immagini della Rivoluzione erano ancora parte di me e saturavano il mio essere intero". Bronislava Nizinskaja, Les Noces 2019 E. RANDI - - L'Ottobre delle arti