ANTONINI, LUCA
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 4.956
EU - Europa 4.382
AS - Asia 3.004
SA - Sud America 857
AF - Africa 800
OC - Oceania 93
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 31
Totale 14.123
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.537
IT - Italia 2.159
SG - Singapore 1.255
BR - Brasile 550
HK - Hong Kong 519
UA - Ucraina 364
CN - Cina 315
FI - Finlandia 282
FR - Francia 232
DE - Germania 206
VN - Vietnam 156
PL - Polonia 127
RU - Federazione Russa 115
SE - Svezia 109
NL - Olanda 68
AR - Argentina 52
EC - Ecuador 44
GB - Regno Unito 44
MX - Messico 39
IQ - Iraq 38
IE - Irlanda 36
ID - Indonesia 35
PE - Perù 35
AO - Angola 33
ES - Italia 33
VE - Venezuela 33
TR - Turchia 32
AZ - Azerbaigian 31
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 31
MY - Malesia 31
CH - Svizzera 30
CL - Cile 30
UG - Uganda 30
YT - Mayotte 30
AL - Albania 29
HR - Croazia 29
MA - Marocco 29
MK - Macedonia 29
RO - Romania 29
SA - Arabia Saudita 29
PT - Portogallo 28
AT - Austria 27
CY - Cipro 27
LU - Lussemburgo 27
SI - Slovenia 27
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 27
BA - Bosnia-Erzegovina 26
BB - Barbados 26
CM - Camerun 26
DK - Danimarca 26
IN - India 26
KG - Kirghizistan 26
MU - Mauritius 26
PA - Panama 26
PS - Palestinian Territory 26
UZ - Uzbekistan 26
ZA - Sudafrica 26
EE - Estonia 25
EG - Egitto 25
GR - Grecia 25
HU - Ungheria 25
IR - Iran 25
UY - Uruguay 25
DO - Repubblica Dominicana 24
PK - Pakistan 24
PY - Paraguay 24
TN - Tunisia 24
BW - Botswana 23
CO - Colombia 23
GA - Gabon 23
JP - Giappone 23
LV - Lettonia 23
MG - Madagascar 23
BO - Bolivia 22
BS - Bahamas 22
GM - Gambi 22
JM - Giamaica 22
NZ - Nuova Zelanda 22
SO - Somalia 22
CR - Costa Rica 21
JO - Giordania 21
LC - Santa Lucia 21
MD - Moldavia 21
NC - Nuova Caledonia 21
NO - Norvegia 21
PR - Porto Rico 21
TW - Taiwan 21
BZ - Belize 20
CG - Congo 20
GT - Guatemala 20
IL - Israele 20
NE - Niger 20
PH - Filippine 20
TT - Trinidad e Tobago 20
YE - Yemen 20
ZM - Zambia 20
AM - Armenia 19
CA - Canada 19
ET - Etiopia 19
GF - Guiana Francese 19
Totale 13.224
Città #
Jacksonville 1.141
Singapore 567
Hong Kong 497
Princeton 330
Chandler 272
Wilmington 233
Boardman 221
Fairfield 219
Santa Clara 200
Rome 196
Milan 161
Roxbury 143
Helsinki 106
Medford 105
Houston 103
Padova 100
Ashburn 94
Bytom 92
Cambridge 88
Nanjing 83
Ann Arbor 80
Beijing 74
Naples 68
Ho Chi Minh City 62
Woodbridge 61
San Diego 55
Los Angeles 53
Buffalo 46
Redondo Beach 45
São Paulo 37
Bologna 36
Florence 36
Hanoi 33
Des Moines 31
Baku 28
Kampala 28
Rio de Janeiro 27
Shenyang 27
Luanda 26
Tashkent 25
Vientiane 25
Bridgetown 24
Dublin 24
Norwalk 24
Panama City 24
Seattle 24
Zagreb 24
Munich 23
Bishkek 22
Libreville 22
Turin 22
Amman 21
Montevideo 21
Nanchang 21
Riga 21
Verona 21
Gaborone 20
Genoa 20
Nassau 20
Palermo 20
Porto Alegre 20
Castries 19
Hebei 19
Jiaxing 19
Kigali 19
Lima 19
Niamey 19
Noumea 19
Antananarivo 18
Bamako 18
Conakry 18
Guayaquil 18
Ljubljana 18
Lusaka 18
New York 18
Ulan Bator 18
Baghdad 17
Bari 17
Dili 17
Kuala Lumpur 17
Roseau 17
Warsaw 17
Abidjan 16
Kingston 16
Limassol 16
Mamoudzou 16
San José 16
Tallinn 16
Addis Ababa 15
Catania 15
Dakar 15
Minsk 15
Ouagadougou 15
Reykjavik 15
Accra 14
Athens 14
Belo Horizonte 14
Brasília 14
Brazzaville 14
Cayenne 14
Totale 6.941
Nome #
Il self-restraint della Corte costituzionale sulla sindacabilità dell'amnistia tributaria 607
L'autodeterminazione nel sistema dei diritti costituzionali 504
Il principio di sussidiarietà  orizzontale: dal Welfare State alla Welfare Society 400
Art. 23 Cost. 187
Sussidiarietà fiscale. La frontiera della democrazia 169
Dovere tributario, interesse fiscale e diritti costituzionali 167
Imposte patrimoniali, straordinarie e ordinarie, e concretizzazioni del principio di capacità contributiva 145
Verso un regionalismo a due velocità o verso un circolo virtuoso dell'autonomia? 129
Verso un nuovo federalismo fiscale 122
The Italian Road to Fiscal Federalism 117
ARMONIZZAZIONE CONTABILE E AUTONOMIA FINANZIARIA DEGLI ENTI TERRITORIALI 110
Lo spazio della sussidiarietà nel Terzo decentramento: dalle leggi Bassanini al TU delle autonomie locali 107
Manovra fiscale: proroga di termini di decadenza scaduti. Retroattovità irragionevole? 103
Il principio di sussidiarietà e la cifra democratica del patto costituzionale 100
Art.117 Cost., II e IV comma 96
Un requiem per il federalismo fiscale 96
Il traffico dei diritti insaziabili 95
La Corte costituzionale e la VI disposizione finale e trans. della Cost., ovvero la giurisprudenza fra l'incudine e il martello 94
Intorno alle metanorme dello Statuto dei diritti del contribuente. Rimpiangendo Vanoni 94
Il ridimensionamento del sistema pensionistico 91
L'imposizione ambientale nel quadro del nuovo federalismo fiscale 91
Leggi regionali recettizie e diritto vivente nella recente giurisprudenza della Corte costituzionale 90
Il principio di sussidiarietà: un fondamento del nuovo welfare. 90
Idrocarburi 90
Verso la democrazia governante 89
Sono ancora legittime le normative statali cedevoli? Intorno ad una lacuna trascurata del nuovo Titolo V 89
Dal federalismo legislativo al federalismo fiscale 89
La sussidiarietà  fiscale. I nuovi diritti sociali nella crisi del Welfare State 89
Competenza, finanziamento e accountability in ordine alla determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni dei diritti civili e sociali 89
La sent. n.102 del 2008: una tappa importante per l'autonomia impositiva regionale 87
Audizione sul progetto di riforma costituzionale AC 4862 87
La difficile democrazia. La speranza della sussidiarietà 87
Vicende del diritto tributario tra inflazione e "crepuscolo" della legge 86
Metodo della differenziazione versus metodo dell'uniformità 86
Alla ricerca del territorio perduto: anticorpi nel deserto che avanza 86
La nuova autonomia finanziaria regionale nel disegno di legge AS 1117 84
Il legislatore tributario ha colpito ancora: problemi di costituzionalità e di diritto transitorio implicati nella nuova legge sull'Iva Comunitaria 83
L'urgenza del federalismo fiscale e la proposta dell'Alta Commissione 83
La governance del territorio fra sussidiarietà verticale e orizzontale 83
Presentazione 82
"Taking subsidiarity seriously". Verso nuovi diritti sociali 82
Gli aspetti costituzionali, amministrativi e tributari del Terzo settore 82
Autonomia finanziaria 82
La Corte costituzionale e il processo tributario 81
Commento all'art.2 81
Ipotesi di sviluppo del sistema tributario italiano 81
Federalismo e sussidiarietà orizzontale, Introduzione 81
L'attuazione regionale del Terzo decentramento. Analisi comparata dell'esperienza lombarda 80
La vicenda e la prospettiva dell'autonomia finanziaria regionale: dal vecchio al nuovo art.119 della Costituzione 80
Il cosiddetto federalismo fiscale. Un giudizio d'insieme su una riforma complessa 80
Un passo in avanti per l'autonomia impositiva mentre si avvia il federalsimo fiscale 79
La sussidiarietà fiscale nelle legislazioni regionali e la sua prospettiva nel federalismo fiscale 79
Il regionalismo italiano nella prospettiva della differenziazione 79
La gestione associata di funzioni e servizi comunali. Manuale d'uso (parte I) 79
La tutela costituzionale del minimo esente, personale e familiare 79
L’assetto finanziario delle autonomie speciali tra pseudo vincoli di sistema, opzioni politiche e prospettive 79
L'imposta di titolo non è incostituzionale: cenni sul dovere tributario e sulla argomentazione in diritto costituzionale 78
Quale Europa, Quale costituzione? - La questione dei diritti umani e la Costituzione europea 78
Dal federalismo legislativo al federalismo fiscale: il quadro giuridico dei principi fondamentali di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario anche alla luce della giurisprudenza costituzionale sull'art. 119 Cost 78
Disapplicazione davvero illegittima? 77
Recenti sviluppi dei processi di semplificazione statali e regionali con particolare riguardo alla Regione Veneto 77
Multiculturalismo e casi difficili 77
Apertura della Corte di Giustizia sulla fiscalità regionale di vantaggio 77
Il principio di leale collaborazione e la remuntada delle Regioni nei rapporti finanziari con lo Stato 77
I segni dei tempi: dal Veneto al Molise quale futuro per il regionalismo italiano? 76
Le frontiere del 5 per mille. Un bilancio a otto anni dalla sua istituzione, fra esperienze comparate e suggerimenti interni 76
Globalizzazione e nuove sfide del costituzionalismo 76
I progetti di attuazione dell'art.119 Cost. e i lavori dell'Alta Commissione 75
Le sfide del multiculturalismo 75
Multiculturalismo y hard cases 75
Il regionalismo differenziato 75
Il principio di stretta proporzionalità nel sindacato costituzionale delle leggi tributarie: potenzialità e limiti 75
Il federalismo fiscale oltre la "dittatura" dei luoghi comuni 74
La manovrabilità  dei tributi propri. Commento all'art.7 74
Un nuovo welfare locale grazie a federalismo fiscale e fabbisogni standard 74
L'Ici salva (ma con riserva) e l'"homme aux quarante ècus" 73
Il principio di sussidiarietà nel processo di riforma della Pubblica Amministrazione 73
Le vicende del principio di sussidiarietà nel panorama normativo italiano e europeo 73
Brevi note sul progetto di una seconda Camera territoriale: soluzioni di compromesso per evitare il "suicidio" dei senatori 73
Sussidiarietà  e modelli di Welfare tra crisi dello Stato nazione e federalizing process 73
Forzatura dei principi versus modulazione temporale degli effetti della sentenza 73
Le sanzioni amministrative regionali: profili ricostruttivi e spunti problematici 72
Intorno ai difetti e alle virtù della riforma di Lorenzago 72
Il primo decreto legislativo di attuazione della legge n.42 del 2009: il federalismo demaniale 72
The financial autonomy of regions: a decisive but neglected chapter in italian institutional system 72
Riserva di legge e prestazioni patrimoniali imposte: la problematica parabola dell'antico istituto 72
La prospettiva del federalismo fiscale alla luce del nuovo art. 119 della Costituzione 72
Luci ombre e prospettive della giurisprudenza costituzionale sulla giurisdizione tributaria 71
Il nuovo volto costituzionale della Regione italiana 71
Intorno alle cause del mancato "decollo" del nuovo Titolo V della Costituzione 71
La prima giurisprudenza costituzionale sul federalismo fiscale: il caso dell'Irap 71
Sussidiarietà fiscale 71
La sussidiarietà come principio di governance 71
FEDERALISMO FISCALE (diritto costituzionale) 71
La rivincita della responsabilità. A proposito della nuova legge sul federalismo fiscale 71
Sussidiarietà, libertà, democrazia 70
I principi innovativi del nuovo disegno di legge 70
Il federalismo fiscale tra questione meridionale e questione settentrionale 70
Introduzione. I vincoli costituzionali al pareggio di bilancio tra (indebiti) condizionamenti delle dottrine economiche e (possibili) prospettive 70
LA CORTE COSTITUZIONALE A DIFESA DELL’AUTONOMIA FINANZIARIA: IL BILANCIO È UN BENE PUBBLICO E L’EQUILIBRIO DI BILANCIO NON SI PERSEGUE CON TECNICISMI CONTABILI ESPROPRIATIVI 70
Totale 9.789
Categoria #
all - tutte 37.386
article - articoli 20.577
book - libri 1.700
conference - conferenze 0
curatela - curatele 1.210
other - altro 1.923
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 11.816
Totale 74.612


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021846 0 0 0 0 63 155 47 119 202 50 140 70
2021/20221.243 13 360 12 125 18 43 24 106 30 6 111 395
2022/20231.061 381 9 9 72 172 129 13 62 110 19 47 38
2023/2024682 44 70 70 60 34 22 49 35 28 37 110 123
2024/20253.194 44 344 162 116 519 51 141 193 312 141 489 682
2025/20264.412 154 963 1.644 1.129 522 0 0 0 0 0 0 0
Totale 14.173