AFRIBO, ANDREA
AFRIBO, ANDREA
Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari - DISLL
«Madrigale e Nefertiti» di Vittorio Sereni
2024 Afribo, Andrea
Il senso della poesia italiana postrema per le macerie
2023 Afribo, Andrea
Nuova poesia italiana dal 1980 a oggi
2023 Afribo, Andrea
«Una scaltra galanteria». RVF 64
2023 Afribo, Andrea
Per conoscere De Angelis con una poesia. La luce sulle tempie (Somiglianze)
2022 Afribo, Andrea
Riusi danteschi tra Novecento e Contemporaneo
2022 Afribo, Andrea
«Fidarsi delle apparenze»: lingue e stile dei Fragmenta
2022 Afribo, Andrea
9 buoni motivi per leggere «Metro e ritmo nella poesia italiana»
2021 Afribo, Andrea
Per Mario Benedetti
2021 Afribo, Andrea
Come non sciupare la vita: Konstantinos Kavafis. Commento a Per quanto sta in te di K. Kavafis
2020 Afribo, Andrea
Francesco Petrarca e la chiesa del suo tempo: un'invettiva. Commento a Fiamma del ciel di Petrarca
2020 Afribo, Andrea
Il dolore del profugo e del perseguitato: W.H. Auden. Commento a Blues del profugo
2020 Afribo, Andrea
Il male e il bene: Eugenio Montale. Commento a Spesso il male di vivere ho incontrato
2020 Afribo, Andrea
Il senso della vita. Il mistero dell'universo nel cielo notturno.Giacomo Leopardi (commento)
2020 Afribo, Andrea
La guerra degli altri e la vita di ogni giorno: Fabio Pusterla. Commento a Le prime fragole
2020 Afribo, Andrea
Metrica e petrarchismo. Qualche considerazione
2020 Afribo, Andrea
Patriottismo e risorgimento: Arnaldo Fusinato. Commento a A Venezia.
2020 Afribo, Andrea
Resistere alle tempeste: Bertolt Brecht e l'albero Griehn. Commento a Discorso mattutino di Bertolt Brecht
2020 Afribo, Andrea
Testimone dell'orrore: Primo Levi. Commento a Shemà
2020 Afribo, Andrea
VIVERE DAVVERO LA VITA: GIUSEPPE UNGARETTI. COMMENTO DI AGONIA
2020 Afribo, Andrea