Bilancio e riflessione critica sui caratteri metrici e formali che contraddistinguono l'universo testuale del Petrarchismo italiano. In particolare su: prosodia e versificazione; la rima e i rimari; la forma Canzone; sintassi e retorica

Metrica e petrarchismo. Qualche considerazione

Andrea Afribo
2020

Abstract

Bilancio e riflessione critica sui caratteri metrici e formali che contraddistinguono l'universo testuale del Petrarchismo italiano. In particolare su: prosodia e versificazione; la rima e i rimari; la forma Canzone; sintassi e retorica
2020
I versi e le regole. Esperienze metriche nel Rinascimento italiano
978 88 9350 053 1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Petrarchismo_Pisa_2020.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Published (publisher's version)
Licenza: Accesso gratuito
Dimensione 396.03 kB
Formato Adobe PDF
396.03 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3358074
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact